Nelson Mandela, al termine del campionato mondiale di rugby svoltosi in Sudafrica nel 1995 affermò che lo Sport ha il potere di cambiare il mondo perché ha il potere di ispirare e di unire le persone in un modo che poche altre cose fanno. Parla ai giovani in una lingua che comprendono e può portare speranza dove una volta c’era solo disperazione.
Lo sport unisce individui e comunità, consolida la fiducia in sé stessi, insegna valori fondamentali come la tolleranza, la cooperazione e il rispetto e nello stesso tempo la cultura della fatica e la capacità di gestire sia le vittorie che le sconfitte: dunque è, per sua natura, partecipazione, inclusione e cittadinanza.
E’ su queste tematiche che, il 10 dicembre si svolgerà a Belvì, con la preziosa collaborazione e ospitalità dell’Amministrazione Comunale, una delle ultime tappe della manifestazione 2016.
La mattina di sabato, con il coinvolgimento degli studenti dell’Istituto comprensivo di Aritzo, Belvì, Desulo e Gadoni, si svolgerà l’iniziativa dal titolo Gli eroi della ecosostenibilità – libri e film sugli eroi del quotidiano, che prevede la proiezione dei film HANSEL & GRETEL I FRATELLI GREEN di Matteo Incollu, PUÓ ESSERE di Jacopo Cullin, NURAKMAN di Alessandro Madeddu, prodotti dalla Fondazione Sardegna Film Commission, per celebrare i casi di eccellenza e le storie degli “eroi del quotidiano” del risparmio ed efficientamento energetico, della vita sana del cibo a filiera corta e del biologico in Sardegna. Seguono i laboratori con gli esperti operatori del Centro di Educazione Ambientale di Belvì, che attraverso innovativi programmi e attività, valorizza la bellezza delle cose naturali e approfondisce la conoscenza della flora e della fauna dell’isola, così da comprendere come si sono specializzate per garantire la propria sopravvivenza.
Nella serata di sabato 10 dicembre, alle ore 17.00, presso il Centro di aggregazione sociale, in via San Giovanni Bosco, con le attività della sezione EquiLibri, nata per incoraggiare e promuovere, attraverso la lettura e i libri, l’integrazione delle persone che vivono l’esperienza della disabilità, in collaborazione con Culture in Equilibrio, festival letterario dell’Associazione Peter Pan Onlus, la giovane atleta Nicole Orlando e Guido Marangoni, blogger di “Buone notizie secondo Anna” e comico del Laboratorio Zelig, presenteranno il libro Vietato dire non ce la faccio (Piemme, 2016), che Nicole ha scritto con la giornalista Alessia Cruciani, in cui si racconta, parlando di vita e sfide sportive. Partendo dal momento in cui il presidente della Repubblica Sergio Mattarella la citò nel suo discorso di fine anno, il libro ripercorre la storia di una bambina, oggi giovane donna, che con gioia stravince nello sport e nella vita. Nicole è stata protagonista assoluta della spedizione azzurra ai Mondiali sudafricani di atletica leggera dedicati agli atleti con sindrome di Down, dove ha conquistato quattro ori e un argento, confermandosi una fuoriclasse internazionale. Atleta specializzata sui 100 e 200 metri, nel lancio del giavellotto, nel salto in lungo e nel triathlon, è attualmente detentrice dei record europei nei 100 metri e nel salto in lungo.
Guido Marangoni Ingegnere informatico, specializzato nello sviluppo di app, nella sicurezza informatica e la tutela dei minori on-line. Coltiva la passione per la musica, il teatro, la scrittura e le Sacre Scritture. Nel 2007 decide di salire sul palcoscenico portando in scena lo spettacolo comico “punti di viSta – Spunti di vita” da lui scritto ed interpretato. Da quel giorno porta i suoi spettacoli nei teatri e collabora anche con il laboratorio artistico di Zelig di Milano. Nel 2015 è speaker al TEDx Trento dove presenta il suo talk La Potenza della Fragilità.