Prosegue il 5 dicembre all’Auditorium LO QUARTER, con una giornata intensa e piena di incontri e continua la promozione di Heroes 20.20.20, progetto della Fondazione Sardegna Film Commission, con Sardegna Ricerche e l’Assessorato all’Industria della Regione Sardegna – Servizio Energia.
Si inizia alle ore 10.30 con il coinvolgimento dei ragazzi delle scuole Superiori di Alghero con la presentazione del progetto Heroes 20.20.20, per informarli sulle azioni di risparmio ed efficientamento energetico attive e disponibili in Sardegna, a cura di Francesca Vargiu. Approfondimenti sui temi della bioedilizia applicati al recupero e riuso degli edifici e dell’ecoturismo, con Arnaldo Bibo Cecchini, l’arch. Antonello Monsú Scolaro, della Facoltà di Architettura di Alghero e con l’imprenditore Mario Oliva, seguiranno le proiezioni dei cortometraggi PICCOLI GRANDI EROI regia di Giorgia Soi e DOMUS regia di Salvo Nicotra.
Coerentemente al tema che attraversa le attività del 2015, si propone una serata dedicata al buon Lavoro, alla buona impresa e alla cultura promossa in quanto bene sociale primario.
Nel pomeriggio, dalle ore 17.00, in occasione delle iniziative organizzate dall’Assessorato Pari Opportunità del Comune e in collaborazione con la Rete delle donne di Alghero, nella settimana della giornata contro la violenza sulle donne, proseguono le iniziative al nuovissimo Auditorium de Lo Quarter con Donne nel Lavoro Italiano che ruolo spetta al lavoro nel miglioramento e nel rinnovamento del ruolo della donna nella nostra società? Intervento a cura dello scrittore e formatore Marco Peroni, seguiranno le interviste a cinque imprenditrici di Alghero: Ilenia Piccone (turismo), Daniela Nieddu (agricoltura), Chiara Pani (sociale), Giuseppina Fara (cultura e immigrazione), Francesca Brembilla (cultura e sport), presenta Marisa Castellini, modera Speranza Piredda.
Alle ore 18.30 aperitivo con i prodotti del territorio.
Chiuderà la serata alle ore 19.00 Direction Home – Viaggio nell’Italia di Adriano Olivetti, di e con Marco Peroni e Mario Congiu, della Compagnia Le Voci del Tempo, Associazione Pubblico-08.
Tra parole e musica si racconta la storia di un imprenditorie visionario come Adriano Olivetti, pensatore, editore, politico, urbanista che concepì la fabbrica come luogo in cui produrre bene e non soltanto beni, mezzo e non fine, cuore di una comunità nuova e alternativa al capitalismo e al socialismo; egli fu campione di intrapresa, tensione riformatrice, promozione culturale per donne e uomini, attenzione alla dimensione immateriale della vita pubblica.
Lo spettacolo ha raggiunto ormai più di cento repliche in tutta Italia fra teatri, festival, imprese, scuole e carceri, utilizza il linguaggio musicale visionario e senza tempo di Bob Dylan, dando vita a un suggestivo gioco di rimandi in cui la campana olivettiana (simbolo del Movimento Comunità) e quella dylaniana (metafora di liberà) paiono cantare assieme e sotto lo stesso cielo. “Direction Home” ha ispirato la realizzazione di “Adriano Olivetti, un secolo troppo presto”, il fumetto di Marco Peroni e Riccardo Cecchetti (Edizioni BeccoGiallo, terza ristampa) premiato con la “Miglior Sceneggiatura” al Festival Internazionale del Fumetto di Napoli – Comicon 2012.Da questa esperienza industriale anomala, che ha coniugato profitto e solidarietà, impresa e cultura, città e campagna, dimensione pubblica e dimensione privata, discendono ancora oggi insegnamenti che si stanno rendendo protagonisti di un silenzioso rinnovamento culturale.
Scarica qui il programma completo
Scopri la proposta turistica.