Sabato 23 gennaio, alle 17:30, presso la biblioteca provinciale Emilio Lussu di Cagliari si parlerà finalmente, del lavoro dell’insegnante e dell’importanza della scuola nella promozione della lettura. “Sottobanco – storie di scuola, di libri e di letture”, è un incontro che nasce per mettere a fuoco i nodi più attuali della scuola e della promozione della lettura, considerando lo sconcerto che hanno creato i nuovi dati diffusi dall’ISTAT, secondo i quali il 18,5% degli italiani nel 2015 non ha goduto di alcuno svago culturale: partendo dalla lettura di un libro, passando per visite a musei e siti archeologici, fino ad arrivare a cinema, teatro e concerti.
Partendo da questa amara constatazione, ci si chiederà perché si legge sempre meno e in che modo la scuola può garantire l’accesso alle informazioni e cosa può fare per diffondere il piacere della lettura e una conseguente formazione di spirito critico. Sarà un momento di confronto, riflessione e ricerca di nuove strade da condividere con Christian Raimo, scrittore, traduttore e insegnante, autore di “Tranquillo prof, la richiamo io“, instancabile osservatore della realtà scolastica italiana;
Giusi Marchetta, scrittrice e insegnante, autrice di “Lettori si cresce“, libro col quale si cerca di dimostrare che contagiare i ragazzi con l’entusiasmo della lettura è possibile;
Laura Stochino professoressa di filosofia e storia, tra le ideatrici del progetto “L’albero del riccio“, biblioteca popolare del quartiere Is Mirrionis.
Skillellé è un progetto selezionato dall’impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.
Edizioni precedenti
2018 | Siamo terra
2017 | Il gioco delle regole
2016 | Pari o dispari
2015 | Il lavoro nel cuore
2014 | La vita, per esempio
2013 | L’Europa dopo la pioggia
2012 | Reinventare il luogo comune
2011 | L’avventura di un lettore (di Italo Calvino)
2010 | Bruno Munari, la lettura da tutti i punti di vista