La manifestazione I libri aiutano a leggere il mondo arriva molto positivamente al termine della sua nona edizione, dedicata al rispetto della Terra “Casa comune dell’Umanità”, con delle attività inserite nelle sezioni ‘SKILLELLÉ – pronti per il mondo’ e ‘LABORATORIO EUROPA’, rivolte principalmente agli adolescenti della Città Metropolitana di Cagliari e alla Comunità educante.
Le attività di Skillellé, sviluppate con il Comune, l’Università degli Studi – Dipartimento di Scienze Mediche e Sanità Pubblica, ATS-ASSL, il Liceo Statale Eleonora d’Arborea, il Liceo Statale Euclide e il Centro Universitario Studentesco di Cagliari, incuse in un ciclo di incontri denominato ‘Skill4life’, hanno come obiettivo lo sviluppo di life skills: la promozione di stili di vita sani e della salute per favorire una maggiore consapevolezza, di comportamenti corretti coi partner, supportando i minori nel superamento di stereotipi, aiutando la crescita autonoma e avviando i ragazzi alla pratica sportiva.
Dopo l’incontro di novembre con lo scrittore e alpinista Enrico Camanni, e quello di dicembre con il Maestro giapponese Yuji Yahiro, sul valore della vita e la filosofia ‘Oki Do’, giovedì 20 dicembre, alle ore 11.30, nell’Aula Magna dell’Istituto Eleonora D’Arborea di Cagliari, sarà il professore Gianluigi Gessa, neuropsichiatra e farmacologo cagliaritano di fama mondiale, a incontrare 150 ragazzi, per un appuntamento incentrato sulla tematica delle dipendenze legali di scottante attualità come l’abuso dell’utilizzo del web, dei social network e l’alcol. Il Prof. Gessa ha pubblicato più di seicento articoli su prestigiose riviste scientifiche internazionali e diversi libri scientifici, alcuni dei quali sono stati adottati in corsi universitari e scuole di specializzazione.
Per rafforzare l’azione di prevenzione e promozione di uno stile di vita sano sono state organizzate, nel mese di dicembre, in collaborazione con il CUS Cagliari e l’Associazione Mariolé, anche delle iniziative coordinate per l’orientamento e avviamento alla pratica sportiva, e hanno coinvolto alcuni minori stranieri non accompagnati che, con l’aiuto di esperti, hanno partecipato a delle giornate di scouting e di avvicinamento allo sport, ottime occasioni per mettersi in gioco, conoscersi meglio e interagire socialmente.
Nella sezione LABORATORIO EUROPA proseguono anche le attività del laboratorio sperimentale “Fuori luogo: ripensare gli spazi dell’Istituto Penitenziario per Minori di Quartucciu insieme ai suoi abitanti”, nato dalla collaborazione, poi confluita nella sottoscrizione di un Convenzione, tra l’associazione Malik, il Dipartimento di Ingegneria civile, Ambientale e Architettura dell’Università degli Studi di Cagliari e il Centro per la Giustizia Minorile per la Sardegna. I tre soggetti si sono infatti impegnati a portare avanti una serie di azioni coordinate, orientate a migliorare la qualità degli spazi di vita e lavoro di detenuti e operatori dell’Istituto e a favorire il reinserimento sociale dei minori e giovani adulti del circuito penale. Sono al momento in corso le attività di riqualificazione cromatica dell’Istituto penitenziario, uno dei laboratori previsti per il 2018/19, con il coinvolgimento della colour designer Vicky Syriopoulou, Responsabile Ricerca e Sviluppo OIKOS GROUP.
Venerdì 21 dicembre si svolgerà una giornata di festa pre natalizia che, negli spazi della piccola biblioteca IPM riorganizzata e sistemata nel corso dell’anno, proporrà ai ragazzi la lettura a voce alta di alcuni libri che verranno poi regalati alla biblioteca e ai ragazzi.