Veniamo al mondo senza mappe che ci possano orientare nel vivere, tuttavia, attraverso la letteratura, l’arte, la musica, l’incontro con la bellezza possiamo comprendere meglio, con più gradi di prospettiva, la realtà e predisporci alla meraviglia nascosta nel quotidiano.

Domenica 21 ottobre, l’Associazione Incoro invita ad una speciale passeggiata, nel sentiero di Santa Barbara, da Guspini sino ai cantieri di Sciria. Lungo il percorso alcune tappe saranno dedicate ai racconti di miniera, con la Filodrammatica Guspinese, ispirati al libro di Iride Peis Concas “Voci di donna”.
All’arrivo Tarcisio Agus, Presidente del Parco Geominerario presenterà ai partecipanti progetti e idee di sviluppo per il territorio. Dopo un pranzo al sacco conviviale, nel pomeriggio sarà la volta dei racconti “Sentieri”, II cammino di Santa Barbara e i percorsi del Romanico in Sardegna.
La Compagnia d’Armi Medievali Sanluri organizzerà per i bambini e ragazzi il mini corso di scherma medioevale e l’investitura a cavaliere.
Gli Amici del Romanico presenteranno la collana di libri per bambini “II Romanico raccontato ai ragazzi”.

Il programma:

ore 9,00 Incontro presso Fornaci Scanu – Introduzione al cammino di Iride Peis Concas
ore 9,30 Partenza
ore 12,00 Arrivo Montevecchio (Cantieri di levante – Sala Modelli)
ore 12,15 Incontro II Parco da scoprire con Tarcisio Agus
Ore 13,30 pranzo al sacco (Durante la pausa pranzo sarà possibile proseguire per il villaggio di Montevecchio, oppure con un piccolo contributo visitare i cantieri minerari)
ore 16,00 Sala Modelli Cantiere di levante
Incontro Cammini tematici – Santa Barbara e Romanico Giampiero Pinna (fondazione cammino Santa Barbara) Antonello Figus (associazione Amici del Romanico)
ore 18,00 rientro
Partecipazione GRATUITA

iscrizioni e informazioni Matteo 3884436279 Raffaela 339 873 2921