“Adriano Olivetti stava già pensando
a una sorta di quinto ampliamento.
L’idea al centro del suo progetto era quella dell’impresa civile:
l’impresa come agente di trasformazione, non solo della sfera economica,
ma anche di quella sociale e civile della società”
Stefano Zamagni (Presidente Quinto Ampliamento)
Dal 29 settembre al 1 ottobre 2017 si svolgerà “Pausa pranzo! Conversazioni sull’economia civile”, tre giorni di esposizioni, convegni, passeggiate formative, teatro e cibo rivolti a imprese, professionisti e studenti interessati ai temi dell’economia civile.
L’evento si svolgerà a Ivrea (TO), città protagonista nel secondo dopoguerra, con la guida di Adriano Olivetti, di un esperimento sociale originale che volle cambiare il mondo attraverso uno strumento particolare: la fabbrica.
Il 29 settembre con la sessione “Verso un’economia civile”, verrà delineato un perimetro teorico con interventi che prevedono temi di grande attualità e ospiti importanti. Tra questi:
“L’economia civile spiegata ai ragazzi”, con Michele Trimarchi, Economista Tools for Culture;
“Sogno o realtà?” con Stefano Zamagni, Presidente Quinto Ampliamento, Professore Ordinario di Economia Politica presso l’Università di Bologna;
“E in tutto questo? con La cultura?” con Antonio Calabrò, Comitato Esecutivo Quinto Ampliamento, Direttore Fondazione Pirelli e Vice Presidente Assolombarda.
Segue alle ore 17.00, un viaggio fra le buone pratiche, quando la teoria si declina nella vita economica quotidiana. L’Associazione culturale Malik di Cagliari con Il Quinto Ampliamento, associazione che promuove in Italia una nuova cultura d’impresa ispirata ai valori dell’economia civile, promossa tra gli altri da Legambiente insieme alla Fondazione Olivetti e a Confindustria Canadese propone – Prove di quinto Ampliamento incontro con le imprese – presentato e condotto da Barbara Cadeddu cofondatrice di Cap09. Interverranno Paride Saleri – Fondatore e Presidente di OMB Saleri S.p.A, Norberto Patrignani – Gruppo Loccioni, Sebastiano Marinaccio – Presidente Mercatino, Nevina Satta – Direttore Generale della Fondazione Sardegna Film Commission. L’incontro è frutto della collaborazione con la manifestazione I libri aiutano a leggere il mondo.
Durante le “Conversazioni sull’economia civile”, le imprese potranno condividere le buone pratiche, i professionisti toccare da vicino e con concretezza i temi intorno ai quali le imprese costruiscono il proprio futuro e gli studenti avvicinarsi al mondo del lavoro percorrendo un sentiero diverso con uno sguardo attento all’Uomo e alla sostenibilità.
Per maggiori informazioni