San Teodoro – oggi conosciuto per essere una delle mete più ambite del turismo in Sardegna, offre tantissimi servizi che vanno dalle innumerevoli strutture alberghiere ai divertimenti su spiaggia e alle escursioni nelle zone interne, ma offre anche tante proposte culturali. A San Teodoro è presente il Museo delle civiltà del mare. Di fronte al paese è inoltre possibile, visitare l’area marina protetta di Tavolara, una delle località più esclusive e incontaminate della Sardegna.
si terrà una giornata piena di incontri, si inizia alle 11,30 al Teatro La Cupola con la presentazione del progetto Heroes 20.20.20 a cura di Carlotta Lucato, seguirà la proiezione della puntata pilota della serie web: La vita in verde regia di Joe Bastardi. Prodotto da Il Circolo della Confusione di Claudio Marceddu, racconta di una distopica Ussana in balia dei poteri malefici del perfido Dottor New, che con le sue lusinghe, ha convinto gli adulti che la strada per la felicità sia quella di sfruttare sino all’estinzione le risorse del pianeta terra. Un gruppo di bambini, guidati da una saggia creatura dei boschi proverà a fermarlo. Nel cast Nuzio Caponio, Emilio Puggioni, Valentina Picciau, Valentina Sulas, Gianfranco Curano e Maria Loi.
Segue la presentazione di ECCELLENZE NATURALI. Gli operatori dell’Area Marina Protetta Tavolara – Punta Coda Cavallo raccontano agli studenti il progetto realizzato nell’ambito del Piano strategico della Regione per Expo e presentano EFFETTO RISERVA e BLU SENZA FINE due spettacolari documentari subacquei, saggi delle bellezze delle coste e dei fondali della Sardegna, realizzati in 3D , con riprese di Roberto Rinaldi, autore di filmografia sottomarina, accompagnato dalla voce di Neri Marcorè e dalle musiche di Marino De Rosas.
Alle 17.30 la serata prosegue presso l’aula consiliare del Comune in Via Grazia Deledda per la presentazione del progetto SPORTELLO IN SPALLA, promosso da Eurodesk Italy in paternariato con l’Associazione Malik . Il progetto è finalizzato a informare sulle opportunità che l’Europa mette a disposizione dei giovani, ed in particolare sulle iniziative promosse dall’Unione Europea e dal Consiglio d’Europa nel settore della Gioventù, della Formazione, dell’Educazione, del Lavoro, del Volontariato e della mobilità internazionale contribuendo ad un utilizzo pieno delle opportunità offerte.
Chiuderà la serata alle ore 21.00, al Teatro La Cupola , “Attenti al gorilla – Un viaggio nell’Italia di Fabrizio De Andrè”. Uno spettacolo realizzato da Le Voci del Tempo, di e con Marco Peroni, Mario Congiu. Lontano dall’idea di “tributo” presenta un De Andrè diverso che, come una sorta di Virgilio, accompagna il pubblico in un viaggio nel tempo attraverso quarant’anni di storia italiana. Sarà contestualmente presentato il libro “Fabrizio De Andrè, una musica per i dannati” a cura di M. Peroni, G. Olmoti e G. De Luna, Ricordi. In collaborazione con l’Associazione Pubblico-08 nell’ambito del progetto “Le Voci del Tempo – Serate fatte a mano per raccontare la storia 2015”.