Domenica 4 ottobre saremo a Gavoi (Nu) per incontrare i protagonisti del progetto europeo GLOCART (Glocal Change through Culture and Art, cambiamento glocale attraverso l’arte e la cultura, 3 – 9 ottobre), uno scambio giovanile bilaterale che coinvolge 26 ragazzi tra i 18 ed i 25 anni, in parte sardi e in parte polacchi. Il progetto – coordinato da Malik in partenariato con l’associazione di Varsavia ELA, che si occupa di etnografia e antropologia culturale – è inserito nel Programma europeo Erasmus +.
Forum di discussione, laboratori artistici e fotografici, readings multiculturali: arte e creatività avranno un ruolo centrale nella promozione della cittadinanza attiva, dell’inclusione sociale, della creazione di nuovo lavoro in una dimensione finalmente europea. Il progetto intende dunque incoraggiare la partecipazione dei giovani ai processi decisionali, stimolare lo spirito di iniziativa e imprenditorialità, la cura per le proprie abilità e vocazioni in quanto promotrici di emancipazione individuale e cambiamento sociale.
Coerentemente a questa impostazione, I libri aiutano a leggere il mondo proporrà l’incontro con alcuni fondamentali esempi di Lavoro Italiano in quanto strumento di espressione e non soltanto di sostentamento materiale della persona, occasione di ricerca e di autoperfezionamento, di progresso materiale e spirituale della Comunità.
Per i ragazzi coinvolti nel progetto GLOCART, sarà l’occasione per conoscere Adriano Olivetti, imprenditore visionario che di questi concetti ha fatto i valori fondanti della sua azienda, dal successo internazionale. L’Associazione Pubblico-08 è partner ideale dell’iniziativa oltre che del progetto di promozione della lettura, dal momento che ha raccontato Olivetti con linguaggi contemporanei: con la graphic novel Adriano Olivetti, un secolo troppo presto, di Marco Peroni e Riccardo Cecchetti (Edizioni BeccoGiallo, terza ristampa), premiato con la “Miglior Sceneggiatura” al Festival Internazionale del Fumetto di Napoli – Comicon 2012, e attraverso lo spettacolo Direction Home – Viaggio nell’Italia di Adriano Olivetti della compagnia Le Voci del Tempo, che si terrà domenica 4 ottobre, alle ore 21.30, nella sala interna del Bar S’Istentu, in via San Gavino, a Gavoi. Sarà questa una nuova occasione per la comunità barbaricina, assieme ai ragazzi polacchi coinvolti nel progetto, di conoscere un industriale, pensatore, editore, politico e urbanista italiano, che è stato capace di concepire la fabbrica come luogo in cui produrre Bene e non soltanto beni, mezzo e non fine, cuore di una comunità nuova e alternativa al capitalismo e al socialismo. Attraverso la cultura e l’arte, lo spettacolo utilizza il linguaggio visionario e senza tempo di Bob Dylan, dando vita a un suggestivo gioco di rimandi in cui la campana olivettiana (simbolo del Movimento Comunità) e quella dylaniana (metafora di libertà) paiono cantare assieme e sotto lo stesso cielo.