SFC_brochure_2-17Dopo diversi appuntamenti a Cagliari l’Associazione Malik sarà ospite della manifestazione – Cortes Apertas – Autunno in Barbagia – il 28 e il 29 novembre, a Ollolai, con una serie di attività del progetto I LIBRI AIUTANO A LEGGERE IL MONDO. In questa occasione continua la promozione di Heroes 20.20.20, una serie di incontri, presentazioni e proiezioni sulla sostenibilità ambientale, sull’economia solidale, sulle soluzioni eco-compatibili, sulle azioni di risparmio ed efficientamento energetico attive e disponibili in Sardegna – che proseguiranno per tutto il mese di dicembre – promosso dalla Fondazione Sardegna Film Commission, Sardegna Ricerche e dell’Assessorato all’Industria della Regione Sardegna – Servizio Energia.

L’obiettivo di Heroes 20.20.20 è a progetti inediti e sperimentali, un’occasione di investimento su nuove forme di comunicazione, attraverso originali prodotti audiovisivi destinati al grande pubblico; cinema, TV e web series diventano mezzo per diffondere e consolidare buone pratiche ecosostenbili delle filiere isolane coinvolte e occasione per innescare un sistema virtuoso di investimenti nei rispettivi comparti.

Programma delle due giornate

Sabato 28 Novembre alle ore 9:30 – presso il Saloncino Parrocchiale, via Riu Mannu

Tavola rotonda tra esperti del settore caseario – IL PATTO DEL LATTE – per confrontarsi sull’importanza di fare rete nel lavoro e nelle produzioni locali. Interverranno Efisio Arbau sindaco di Ollolai, Javier Caìnzos sindaco di Curtis (Galizia), Romano Salvatore Palitta presidente del Consorzio per la Tutela del formaggio Pecorino, Salvatore Sedda amministratore del caseificio Sepi Formaggi, Gaetano Ledda consigliere regionale membro della Commissione Agricoltura, Luca Saba direttore di Coldiretti Sardegna, Battista Cualbu presidente di Coldiretti Sardegna, Gianni Battacone ricercatore dipartimento di agraria Università di Sassari.

Alle ore 16:00 presso il Palazzo Comunale, via Mazzini 1, l’operatrice Rosangela Sedda, in tema con le iniziative di lettura e della diffusione delle buone pratiche per il rispetto dell’ambiente propone un laboratorio dal titolo IL VIAGGIO DI OSPITONE, di lettura, creatività e sensibilizzazione all’utilizzo di materiali naturali, in particolare della lana di pecora sarda. Il laboratorio parte dai libri che narrano la leggenda del Re Ospitone.

Domenica 29 Novembre, alle ore 10:30 presso il Saloncino Parrocchiale, via Riu Mannu, verrà presentato IL CAMMINO DI OSPITONE RE DEI PASTORI, un itinerario storico, culturale, ambientale e religioso che traccia idealmente i percorsi del condottiero barbaricino e unisce le tre Barbagie di Ollolai, Belvì e Seulo. Con Efisio Arbau sindaco di Ollolai, Sebastiano Casula sindaco di Belvì, Enrico Murgia sindaco di Seulo, Paolo Mulas guida Ambientale dell’agenzia Barbagia Non Limits, modera Valeria Sanna dell’Associazione Malik.

La presentazione sarà arricchita dalle letture dell’attrice Gisella Vacca.

Alle ore 16.00, presso il Saloncino Parrocchiale, via Riu Mannu verrà presentato pubblicamente il progetto Heroes 20.20.20, promosso dalla Fondazione Sardegna Film Commission, da Sardegna Ricerche e dall’Assessorato all’Industria della Regione Sardegna – Servizio Energia, per informare i cittadini sulle azioni di risparmio ed efficientamento energetico attive e disponibili in Sardegna, a cura di Carlotta Lucato.

In questa particolare occasione seguirà la proiezione della puntata pilota della serie web KUILES dal titolo

IL FILO DI LANA Regia di Tomaso Mannoni

Prodotto da Ombre Rosse, Cast: Nunzio Caponio, Federico Saba, Valentina Sulas, Roberto Boassa, Gianfilippo Grasso

Nella puntata pilota la vita dei due protagonisti, pastori di un ovile, tranquillamente scandita da una cronica e sgangherata immaginazione del pastore più anziano, viene scombussolata da un compaesano che vuole utilizzare la lana delle pecore nell’ambito edile. Una storia che prende spunto dalle problematiche legate al risparmio energetico e che attraverso una commedia ai confini tra il reale e il mistico vuole porre l’accento sulle qualità e le nuove applicazioni tecnologiche della lana di pecora sarda.

Saranno presenti il regista Tomaso Mannoni e l’attore Roberto Boassa

Tomaso Mannoni  – Maturità classica e laurea in scienze economiche e politiche. Frequenta i corsi di linguaggio filmico della Cineteca Sarda e di regia della Ficc (insegnanti: prof. Eugenio Premuda e il regista Giuseppe Ferrara). Frequenta la scuola di cinema presso la Holden. Curatore rassegne cinematografiche e sezioni festival di cinema. Si diletta a scrivere racconti e poesie, disegnare, suonare e realizzare video musicali. Tra il 2006 e il 2007 realizza tre cortometraggi per la televisione prodotti da SKY Cinema. Nel 2012 vince il premio per la migliore sceneggiatura al concorso Sonar Script di Pistoia. Il documentario Fino in fondo realizzato e prodotto nel 2014 con Alberto Badas sulla crisi del Sulcis ottiene alcuni premi in festival internazionali. Nel 2015 realizza la puntata pilota Filo di lana della web series Kuiles selezionata e prodotta dalla Fondazione Sardegna Film Commission.