La giornata di attività comincia alle 9,30 all”lstituto Comprensivo Grazia Deledda di Arzana dove i ragazzi seguiranno la presentazione del progetto Heroes 20.20.20 della Fondazione Sardegna Film Commission e assisteranno alla proiezione dei film e delle web series sulle tematiche del risparmio nell’utilizzo delle risorse e il riciclo. I film in programma sono:
_Verso il Futuro/ Toward the future – Manuele Trullu
_La vita in verde/ The Life in green – Joe Bastardi
_Piccoli grandi Eroi/ Little great heroes – Giorgia Soi
_Hansel & Gretel i fratelli Green/ Hansel & Gretel the Green Brothers – Matteo Incollu

Dalle ore 10:30 si prosegue con la Condotta Nuoro Ogliastra di Slow Food Sardegna, che con Giuseppe Izza e i suoi esperti proporranno ai ragazzi il Laboratorio didattico e di degustazione II miele. Tutti i segreti delle api, un percorso che coniuga educazione sensoriale e gusto, come strumenti e stimoli per introdurre cambiamenti reali negli stili alimentari dei più piccoli e una riflessione critica rispetto alle implicazioni sociali e ambientali delle abitudini alimentari quotidiane. II laboratorio promuove il libro pubblicato da Slow Food Editore – II miele. Tutti i segreti delle api. I piccoli lettori scopriranno I’industrioso lavoro che si nasconde dietro a una goccia di miele e impareranno ad assaggiare e riconoscere le diverse varietà, con I’aiuto di giochi, immagini, ricette ed esperimenti sensoriali.

Il pomeriggio, dalle ore 17.00 è dedicato agli adolescenti e ragazzi fino ai trent’anni che potranno conoscere tutte le opportunità che l’Europa offre loro attraverso il programma Erasmus Plus. L’incontro tenuto da Valeria Sanna, si svolgerà nella Sala Consiliare del Municipio. Le attività sono in collaborazione con Eurodesk Italy e Eurobridge.

Giacomo MameliLa serata si svolgerà invece nel sagrato della Chiesa di San Vincenzo, in Via Sebastiano Satta, 1 e prevede dalle 18.00 un interessante programma che vedrà coinvolto il giornalista e scrittore Giacomo Mameli con la presentazione del suo  ultimo libro, Le ragazze sono partite, (Cuec 2016), un intreccio di storie di donne nell’arco di più generazioni, che partono dalla Sardegna e raccontano la loro esperienza migratoria. Un testo polifonico in cui le diverse voci narranti fanno entrare in un mondo tutto femminile, fatto di donne giovani, spesso quasi bambine, forti, coraggiose.

Alle 19.00 tornano Marco Peroni e Mario Congiu con la Rivista de Le Voci del Tempo – Destino – parole e canzoni di Fabrizio De Andrè. Letture dal romanzo “Un destino ridicolo” (Einaudi 1996) che il cantautore scrisse con Alessandro Gennari, a pochi anni dalla propria scomparsa, quasi un’autobiografia nascosta. Le pagine più belle vengono intonate alle canzoni, un repertorio meno conosciuto e uno invece popolare si accordano in un gioco musicale sempre nuovo. Un progetto e una produzione dell’Associazione Pubblico-08. La performance prevede il coinvolgimento del Coro polifonico di Arzana.

In collaborazione con il Comune e la Biblioteca di Arzana, il Sistema Bibliotecario Nord Ogliastra, CUEC Editrice