Sono aperte le iscrizioni al laboratorio di lettura e scrittura organizzato dall’Associazione Malik e dalla Tosoréla entertainment 

Avventure nel mondo (a Cagliari) – Scuola media inferiore di Guerra e Pace
di e con lo scrittore Paolo Nori
che si terrà a Cagliari nel periodo 15 settembre / 3 novembre 2017
otto incontri, sempre dalle ore 21.00 alle 23,30
presso la Libreria Edumondo, via Sulis, 47

Il calendario prevede appuntamenti:
il 15, 22 e 29 settembre,
il 5, 12, 19 e 26 ottobre,
con la chiusura del corso il 2 novembre.

Nell’ambito della manifestazione I libri aiutano a leggere il mondo, leggeremo insieme Guerra e pace (nella traduzione di Pietro Zveteremich, Garzanti 2014, quarta ristampa) e scriveremo delle cose a partire dal testo che leggiamo; ci saranno otto compiti a casa, il primo, da portare al primo incontro, sarà: «Descrivete Guerra e pace in cinque righe».

Leggeremo 1.463 pagine in 7 settimane, 209 pagine a settimana, 29 (,857) pagine al giorno e vedremo cosa succede, perché questo, come tutti i libri, probabilmente, è un libro strano.
Heinrich Böll diceva che Guerra e pace, secondo lui, parlava del muro di Berlino e io, quando l’ho letto l’ultima volta, mi stavo separando dalla mamma di mia figlia, avevo l’impressione che Guerra e pace parlasse della separazione tra me e la mamma di mia figlia; leggere Guerra e pace è un’avventura, secondo me, e, siccome, secondo me, quando uno legge dei libri che funzionano succede una cosa straordinaria che tu, che sei dentro al libro, non sei isolato dal mondo, sei dentro anche nel mondo, questo corso, come si diceva, potrebbe forse chiamarsi anche Avventure nel mondo (a Cagliari)
Paolo Nori

Paolo Nori – È nato a Parma, abita a Casalecchio di Reno e ha scritto un mucchio di libri, tra romanzi, fiabe e discorsi. Gli piace leggere ad alta voce, raccontare varie cose sul suo blog (www.paolonori.it), su alcuni giornali e qualche volta in televisione. Con Marcos y Marcos ha pubblicato o ripubblicato: La meravigliosa utilità del filo a piombo, Disastri di Daniil Charms, da lui curato e tradotto, Si chiama Francesca, questo romanzo, Grandi ustionati – anche in versione AudioMarcos – La banda del formaggio, Si sente?, Siamo buoni se siamo buoni, Tre matti di Gogol’, Dostoevskij, Tolstoj, il Repertorio dei matti della città di Milano e il Repertorio dei matti della città di Bologna, da lui curati e tradotti.

Il laboratorio è rivolto ad un massimo di 20 partecipanti, dai 18 anni in su.
Iscrizioni e informazioni – La quota di partecipazione è di 250,00 €
E’ possibile iscriversi fino a giovedì 7 settembre, inviando una email all’indirizzo laboratori@associazionemalik.it specificando i propri dati (nome e cognome, email, telefono).

Ulteriori informazioni sulle modalità di adesione, al numero di tel. +39 3392891907

Scarica la cartolina