Il primo maggio, presso la Cantina biologica La casa di Sophia a Calasetta, si svolgerà BIO- LOGICA-CARASAU E CARIGNANO, Laboratorio, complesso e delicato ma particolarmente coinvolgente per i partecipanti, dedicato alla lavorazione del pane carasau, abbinato al racconto della nascita della Cantina Biologica da parte di Luisa Camoglio che l’ha fondata, dell’esperienza della viticultura biologica e del vino prodotto a Calasetta con la visita alla vigna e alla cantina e ad una degustazione dei vini prodotti (Carignano del Sulcis).
Nel laboratorio del pane carrasau, Sono saranno coinvolte le esperte Maestre di Gavoi: Vincenza Pira e Pietrina Noli e insieme ai partecipanti sono stati eseguiti tutti i passaggi della lavorazione, dal primo impasto alla doppia cottura finale nel forno. Con la pasta avanzata dalla lavorazione sono stati realizzati i malloreddus, pasta tipica campidanese. Il frutto del laboratorio si è poi trasformato nel pranzo comunitario.
Sono stati resi disponibili ai partecipanti libri sui temi della giornata, in particolare:
“Pani. Tradizioni e prospettive della panificazione in Sardegna” (Ilisso 2006),
“La sacralità del pane in Sardegna. Riti, credenze, miti e simboli della panificazione tradizionale” di Marisa Iamundo De Cumis (Delfino Editore 2015),
“Il vino in Sardegna. 3000 anni di storia, cultura, tradizione e innovazione” (Ilisso 2010).