La manifestazione letteraria “Storie in trasformazione” e la VII edizione de “I libri aiutano a leggere il mondo”, in collaborazione con la Libreria Edumondo, propongono ancora un’attività congiunta, mercoledì 21 dicembre alle 20:00 presso il ristorante” Le Segrete”, in via Sulis 85, a Cagliari, per la presentazione di:
DELEDDA. UNA VITA COME UN ROMANZO di Luciano Marrocu, (Donzelli 2016). Interviene con l’autore la giornalista Alessandra Menesini.
Segue alle 21:00 piccolo rinfresco per 9 euro a persona (per il rinfresco è necessaria la prenotazione al 345 9804109 o libreria@edumondo.it).
IL LIBRO
In un giorno d’ottobre del 1899, una giovane donna, scrittrice non ancora famosa, arriva a Cagliari, festeggiata ospite della direttrice di una rivista femminile. Nel corso di un blitz durato poche settimane incontra l’uomo della sua vita, lo sposa e con lui si trasferisce a Roma, dove vivrà il resto dei suoi anni. Appena giunta a Cagliari, nessuno sospetta che questa timida ragazza abbia davanti a sé una luminosa carriera letteraria: nel giro di qualche decennio diventerà la prima (e unica) scrittrice italiana a ricevere il Premio Nobel.
Così inizia questa biografia di Grazia Deledda, che attraverso la ricerca saggistica e l’evocazione romanzesca trova, tra le pieghe della fitta corrispondenza deleddiana, l’immagine di una donna in continuo movimento tra creazione letteraria, desiderio di autoaffermazione, amori (soprattutto epistolari, ma non per questo meno infelici), tentativi di distacco dalla città dove è nata, Nuoro, e da un ambiente che giudica raggelante e provinciale.
Tanti i personaggi che, insieme a lei, incontriamo in queste pagine: da Pirandello, che mostra curiosità nei confronti della scrittrice, a Puccini e alla divina Eleonora Duse, che interpreterà la protagonista di Cenere nell’adattamento cinematografico del romanzo.
Diversamente da gran parte dei ritratti biografici della Deledda, dedicati agli anni nuoresi, l’autore si concentra qui sul periodo romano, disegnando la figura di una scrittrice matura e a suo modo integrata nell’ambiente letterario italiano, consapevole del proprio talento e insieme investita dalle ansie e dai dubbi che si accompagnano alla creatività artistica. La vita della Deledda è una storia di determinazione e coraggio; una storia da leggere come un romanzo, per riscoprire la voce di una grande scrittrice, a ottant’anni dalla sua scomparsa
Luciano Marrocu ha insegnato alla “Sapienza” di Roma, è docente di Storia contemporanea all’Università di Cagliari, è stato allievo di autentici totem della storia: Paolo Spriano e Giuliano Procacci. Autore di saggi e romanzi. Vive a Cagliari. Tra le sue pubblicazioni “Il salotto della signora Webb (1992), “Orwell. La solitudine di uno scrittore” (2009) e i romanzi “Fàulas” (2000, 2010), “Debrà Libanòs” (2002), “Il caso del croato morto ucciso” (2010), “Affari riservati” (2013). Per la casa editrice Donzelli ha curato il volume “La Sardegna contemporanea” (2015).