Il 25 ottobre, al Caffè della musica di Guspini, Via Matteotti, alle ore 19.00 e il 26 ottobre, alle ore 9.30 presso l’Istituto di Istruzione Superiore “A. Volta” (Industria e artigianato, servizi sociali, alberghiero e ristorazione, agricoltura e ambiente), Via Banfi, 24, Marco Rossari presenta il libro Bob Dylan – Il fantasma dell’elettricità
, in collaborazione con il Festival Bab, dell’Associazione Incoro, nel 2017 alla sua V Edizione “ C’era una S-volta. Storie e miti di TrasformAzioni”.

A Cagliari, la sera del 26 ottobre, Marco Rossari apre la serata, alle ore 18, con l’incontro STORIE DI FANTASMI, DI TRE CANZONI, UN TRAPEZISTA E LE SUE BALLATE ELETTRICHE
in dialogo con lo scrittore Marco Peroni per presentare il libro della collana Incendi e raccontare il progetto della Casa editrice Add
.

Dylan non è un cantante, ma un flusso musicale, una tradizione che si protrae, un ininterrotto dialogo tra quello che è stato e quello che sarà nella musica americana. Sì, certo, ho bevuto molto e ora sto per dirle che Dylan esisteva ben prima che esistesse Dylan e lei, agente, non capirà. Ma non importa. Non capire a volte è importante, è l’inizio delle cose belle.

Il fantasma dell’elettricità è un’autobiografia per interposto cantante, una lettera d’amore, un corpo a corpo romanzesco con un volto e una voce, che ci racconta moltissimo di Bob Dylan, ma anche del nostro rapporto con il mistero della musica. Marco Rossari è autore del quinto libro della collana Incendi, libri per diffondere passioni, farle dilagare e offrire ai lettori la possibilità di farsi contagiare. Non sono biografie, anche se raccontano storie di vita. Non sono saggi, anche se contengono riflessioni sugli artisti e sulle loro opere. Sono questo e molto altro. Racconti, soprattutto. Guide appassionate a percorsi di conoscenza. Narrazioni combustibili che, finita la lettura, spingeranno il lettore a fare propria quella passione, o a cercarne altre, ancora più deflagranti. Curano il progetto Fabio Geda e Francesca Mancini.

Marco Rossari (Milano, 1973), scrittore e traduttore, ha collaborato con il Sole24Ore, il Corriere della Sera, il Riformista, Rivista Studio, pagina9” e altre testate. I suoi libri più recenti sono il Piccolo dizionario delle malattie letterarie (Italo Svevo, 2016), Le cento vite di Nemesio (e/o 2017, finalista al Premio Strega) e Bob Dylan. Il fantasma dell’elettricità (add, 2017). Ha tradotto, tra gli altri, Mark Twain, Charles Dickens, Malcolm Lowry. Insegna scrittura e traduzione alla scuola annuale di scrittura, editoria e comunicazione Belleville di Milano.

Marco Peroni (Ivrea, 1972), storico del costume e saggista. Nel 2001 pubblica per La Nuova Italia “Il nostro concerto, La storia contemporanea tra musica leggera e canzone popolare” (poi Bruno Mondadori, 2005). Ideatore e curatore, con Giovanni De Luna, della collana di libri “Le voci del tempo” (BMG Ricordi), una storia dell’Italia repubblicana attraverso le canzoni dei cantautori. Con l’editore Beccogiallo e col disegnatore Riccardo Cecchetti, pubblica nel 2010, la graphic novel “Gigi Meroni, il ribelle granata”, nel 2011 “Adriano Olivetti un secolo troppo presto”, (Premio Micheluzzi “Miglior Sceneggiatore 2012” nel Festival Internazionale del Fumetto di Napoli – COMICON) e nel 2013 la graphic novel “41 colpi” dedicata alla poetica di Bruce Springsteen. Nel 2017, per le Edizioni di Comunità ha pubblicato “Una guida narrata all’Ivrea di Adriano Olivetti” . E’ tra i fondatori di Quinto Ampliamento, movimento di pensiero che intende promuovere un nuovo modello economico incentrato sui principi dell’economia civile.