Ancora nuovi appuntamenti per il progetto itinerante di invito alla lettura. Si é partiti il 10 ottobre con le giornate cagliaritane, in un percorso che si concluderà il 22 novembre, nella magnifica Biblioteca Provinciale Emilio Lussu di Cagliari, nel Parco di Monte Claro.

Il programma

Sono previste tre giornate, la prima fuori Cagliari, giovedì 20 novembre, presso la suggestiva location di Ventanas, una tipica casa a corte in terra cruda, situata nel centro storico di Villamassargia.
Si parte dalle ore 18.00 e l’occasione é speciale, perché lega Una casa di terra, una piccola perla letteraria recentemente riscoperta e pubblicata nel centenario della nascita di Woody Guthrie, il grande maestro del folk revival statunitense, alle tipiche costruzioni in terra cruda presenti in Sardegna, il cui patrimonio architettonico é tra i più importanti d’Europa. La serata prevede un volo dal Texas al Sulcis, dal profetico romanzo degli anni 40, al racconto del progetto Ventanas, a cura di Walter Secci e dell’Associazione Nazionale Città della terra cruda.
Si prosegue alle 19.00, con – Avevi ragione, Woody! – un viaggio letterario e musicale, proprio nell’America di Woody Guthrie, grazie a Le Voci del Tempo, con lo scrittore Marco Peroni e il musicista polistrumentista Mario Congiu.
A chiusura della serata una degustazione guidata dei prodotti enogastronomici del territorio, in collaborazione con la cooperativa Agricola 27 febbraio di Samassi e il Frantoio Oleario “Sa Reina” di Villamassargia.

Venerdì 21 novembre, a Cagliari, presso la Sala conferenze al piano terra, della prestigiosa Biblioteca Provinciale Emilio Lussu, al Parco di Monte Claro, sarà ospite della manifestazione, la rinomata compagnia padovana de La Piccola Bottega Baltazar (Premio Musicultura 2011 e ospite del Club Tenco nello stesso anno). Canzoni, concerti, dischi, musica per teatro, danza e cinema, un laboratorio elettro-acustico che si dedica, con cura artigianale, alla lavorazione di nuove forme per la musica folk. Per la sezione LEGGERE IL MONDO, alle 20.30, porteranno a Cagliari per la prima volta, un concerto poetico – Ci sono notti che non accadono mai – con la voce recitante di Vasco Mirandola e le parole di Alda Merini. Con Antonio De Zanche al contrabbasso, Giorgio Gobbo canto e chitarra, Sergio Marchesini alla fisarmonica. In collaborazione con Beccogiallo.

La giornata conclusiva di sabato 22 novembre, prevede la mattina, sempre alla Biblioteca Provinciale Emilio Lussu, la chiusura e la premiazione di myface-mybook, il progetto pilota di promozione della lettura, rivolto a 150 studenti delle scuole superiori di Cagliari, partito ad ottobre. In questa occasione sarà premiato il lavoro più significativo a firma degli studenti. Ospiti della mattinata saranno 14 ragazzi del Servizio Volontario Europeo del progetto European Youth Autumn.
Nel pomeriggio, un appuntamento speciale per parlare di lavoro, senza finire schiacciati sotto il peso della più stringente attualità. Che cos’è il lavoro italiano? Dalle 18.30 ci si potrà confrontare con il filosofo Alberto Peretti, in un incontro dedicato alla “via italiana” al lavoro. Le più grandi risorse del nostro Paese – cultura, bellezza, artigianalità – spiegate in termini filosofici, per avere alcuni concetti di riferimento il più possibile chiari e precisi.
Dopo una breve pausa con i prodotti del territorio, alle ore 20.30, il filo conduttore porta alla – Direction Home. Un viaggio nell’Italia di Adriano Olivetti – con Le Voci del Tempo, Mario Congiu, Marco Peroni, Mao, con uno spettacolo per immergersi nel pensiero di Olivetti e nella sua straordinaria vicenda umana e industriale: fabbrica di bene, prima ancora che di beni, mezzo e non fine. Cosa ci insegna, oggi, questo visionario esperimento? Quali ricchezze dischiude? Perché è entrato così prepotentemente nel dibattito culturale non soltanto nazionale?

L’iniziativa é organizzata in collaborazione con l’Associazione Pubblico-08 e l’Associazione Fabbrica Filosofica.