VI Edizione 2015 – Il lavoro nel cuore

LVT 250x400 verticaleSi chiude alla fine del mese di febbraio il tour 2015-16 de Le Voci Tempo in Sardegna, realizzato dall’Associazione Pubblico-08 di Ivrea, con una sede operativa a Cagliariuna vera e propria factory culturale che elabora progetti e strategie narrative originali per nuove forme di partecipazione. Le Voci del Tempo è il più importante fra questi: una compagnia che racconta la storia con parole, canzoni e immagini disegnate, nata nel 2008 dalla collaborazione fra lo scrittore Marco Peroni, i musicisti Mario Congiu e Mauro Gurlino, il disegnatore Riccardo Cecchetti. Essa ha al suo attivo nove produzioni culturali e più di quattrocento esibizioni in tutta Italia. Il progetto Serate fatte a mano per raccontare la storia vuole proporre anche in Sardegna questo singolare percorso narrativo della storia degli ultimi decenni, attraverso il racconto della straordinaria vicenda biografica di grandi personaggi. Ogni iniziativa è progettata e comunicata in modo da dar vita a un dialogo fecondo fra la storia raccontata e quella del territorio ospitante, per valorizzarne l’identità, favorire nuovi sguardi su di essa, attraverso continui cambi di prospettiva. Accostando, ad esempio, la “miniera di storie” incontrate in Sardegna, alla “miniera di idee” dell’imprenditore visionario Adriano Olivetti, è stato messo in piedi un gioco di suggestioni tutte dedicate al lavoro, fra fatica e riscatto, passato e futuro; o visitando un Museo etnografico, in cui vengono raccontati vecchi mestieri, abitudini e identità quasi scomparse, si porta la storia dedicata all’America di Woody Guthrie, padre della ballata di protesta e testimone di quella cultura radicale americana che dopo la Seconda guerra mondiale ha conosciuto una simile parabola, venendo quasi cancellata dalla memoria collettiva.

Tante e preziose le collaborazioni, in 15 appuntamenti portati in luoghi suggestivi e spettacolari della Sardegna: Narcao, Siliqua Orani, Neoneli, Gavoi, Castelsardo, Alghero, Oliena, Escolca, Aggius e San Teodoro, si concluderà con le tre serate finali, dal 26 al 28 febbraio, a Guspini, Sardara e Fluminimaggiore (sud Sardegna). Come moderni cantastorie, Le Voci del Tempo con il loro viaggio si propongono, da una parte, di avvicinare associazioni, cooperative, imprese, enti che si stanno sforzando – attraverso la cultura – di ritrovare un orizzonte comunitario; dall’altra, valorizzare l’enorme riserva di inestimabili meraviglie, materiali e immateriali, presenti nel nostro Paese.

Programma dettagliato per i prossimi appuntamenti:

GUSPINI
26 febbraio 2016

ore 15.30 – Visita guidata con l’ospite (ex minatore) alle Miniere di Montevecchio
Appuntamento all’ingresso principale della Miniera di Montevecchio ingresso 6 €, a cura di Lugori S.c.a.r.l. info 070.973173 – 389.1643692 info@minieradimontevecchio.it
ore 18.00 – Direction Home Viaggio nell’Italia di Adriano Olivetti, c/o Case a Corte, via Caprera
A cura della compagnia Le Voci del Tempo,
 con Mario Congiu e Marco Peroni,
 una produzione dell’Associazione Pubblico-08. In collaborazione con il Comune e la Proloco di Guspini, Associazione Malik e Associazione incoro. Ingresso gratuito

SARDARA
27 febbraio 2016
ore 16.00 – Visita guidata dell’Area archeologica di Sant’Anastasia
Appuntamento alla Casa Museo Pilloni,
Vico Eleonora d’ Arborea, Sardara
Visita gratuita a cura della Cooperativa Villa Abbas info 070 9387304 – coopvillabbas@tiscali.it
ore 18.00 – Direction Home Viaggio nell’Italia
di Adriano Olivetti, c/o Chiesa di Sant’Anastasia, Via Sant’Anastasia
A cura della compagnia Le Voci del Tempo,
 con Mario Congiu e Marco Peroni, una produzione dell’Associazione Pubblico-08. 
In collaborazione con il Comune e la Proloco
 di Sardara e l’Associazione Malik. Ingresso gratuito

FLUMINIMAGGIORE
28 febbraio 2016
ore 15.00 – Visita guidata
alla Miniera di Su Zurfuru
Appuntamento in Piazza Gramsci. Visita gratuita a cura delle Associazioni Minatori fluminesi, Sinapsi e naturalmente Sardegna
ore 18.00 – L’altra America chiama l’altra Italia, c/o Centro Culturale Comunale Via Asquer
interazioni tra voce, musica e fotografia – incontro con il fotografo Dario Coletti – proiezione di fotografie e del documentario ‘La scelta, uomini del buio’ e interazioni con lo spettacolo ‘Avevi ragione, Woody! Viaggio nell’America di Woody Guthrie, con la compagnia Le Voci del Tempo, con Mario Congiu e Marco Peroni. Una produzione dell’Associazione Pubblico-08.
In collaborazione con il Comune di Fluminimaggiore e l’Associazione Malik. Ingresso gratuito

 (Progetto cofinanziato nell’ambito della Legge Regionale n. 7 del 21/04/1955, art. 1, lett. c. Contributi per manifestazioni di grande interesse turistico – annualità 2015 – Cartellone del turismo culturale della Regione Sardegna)

Per  info anche www.pubblico-08.it/sardegna;

La proposta include il suggerimento per alloggiare presso alcune strutture alberghiere della zona che propongono per i partecipanti le seguenti convenzioni:

Hotel Antiche Terme di Sardara, Loc. Santa Maria de is Aquas – 09030 Sardara (CA)

Hotel & Resort Sa Rocca – Località San Giorgio, 09036 Guspini (VS)

Hotel Antica Casa Sanna, Via Mazzini 30/32 – 09036 GUSPINI (CA), Sardegna – Italy
soggiorno una notte in camera singola € 40
soggiorno una notte in camera doppia € 50
per prenotazioni tel. 340/4581742 Norma, 329/4147162 Mariano

Hotel Ristorante Monreale *** – Via Oristano, 195 – 09030 Sardara (VS)
tel 070 9387139 ; tel 070 9385035 – f ax 070 9383268
e-mail: info@hotelmonreale.it

Sardara Hotel Ristorante * – Via Cedrino, 5 – 09030 Sardara (VS)
tel 070 9387848 – tel 070 9385135 – fax 070 9385135

In italia esiste una legge che permette il recupero delle imprese da parte dei lavoratori. È la legge Marcora, dal nome dell’ex ministro dell’industria. Pochi la conoscono ma ormai sono tanti gli esempi di chi si è dato da fare, investendo nel luogo di lavoro indennizzi e liquidazioni, per ripartire e salvare la propria occupazione. Il “working buyout” è una possibilità, un segnale bello e forte di emancipazione dei lavoratori, che oggi più che mai si ritrovano a lottare per diritti che oramai sembravano essere acquisiti in cento anni di lotte, e che stanno invece sparendo uno dopo l’altro.

Sabato 23 gennaio, a partire dalle ore 18:30 presso la Biblioteca Provinciale Emilio Lussu, al Parco Monte Claro, a Cagliari, si terrà un incontro sul fenomeno del working buyout. Gli ospiti chiami a confrontarsi sul tema sono Angelo Mastrandrea, giornalista e scrittore, autore di “Lavoro senza padroni: il working buyout come strumento di emancipazione sociale” vincitore nel 2014 del premio Sodalitas, giornalismo per il sociale affiancato da Elvira Corona, giornalista freelance, i suoi pezzi sono pubblicati su testate online italiane e latinoamericane, autrice di “Lavorare senza padroni”, Christian Elia è giornalista di grande esperienza, condirettore di Q Code Mag con il quale Yaku collabora, per nove anni è stato inviato di PeaceReporter e poi di E – il mensile di Emergency in Medio Oriente, Balcani e Mediterraneo e Lilli Pruna, sociologa dei processi economici e del lavoro dell’Università di Cagliari e Michele Battaccone, che porta l’esempio del fenomeno working buyout del Salumificio Murru di Irgoli.

Le attività sono organizzate in collaborazione con le riviste Q Code e Internazionale.

Vedi il programma completo della serata.

Euclide_1Sabato 23 gennaio, alle 17:30, presso la biblioteca provinciale Emilio Lussu di Cagliari si parlerà finalmente, del lavoro dell’insegnante e dell’importanza della scuola nella promozione della lettura. “Sottobanco – storie di scuola, di libri e di letture”, è un incontro che nasce per mettere a fuoco i nodi più attuali della scuola e della promozione della lettura, considerando lo sconcerto che hanno creato i nuovi dati diffusi dall’ISTAT, secondo i quali il 18,5% degli italiani nel 2015 non ha goduto di alcuno svago culturale: partendo dalla lettura di un libro, passando per visite a musei e siti archeologici, fino ad arrivare a cinema, teatro e concerti.
Partendo da questa amara constatazione, ci si chiederà perché si legge sempre meno e in che modo la scuola può garantire l’accesso alle informazioni e cosa può fare per diffondere il piacere della lettura e una conseguente formazione di spirito critico. Sarà un momento di confronto, riflessione e ricerca di nuove strade da condividere con Christian Raimo, scrittore, traduttore e insegnante, autore di “Tranquillo prof, la richiamo io“, instancabile osservatore della realtà scolastica italiana;
Giusi Marchetta, scrittrice e insegnante, autrice di “Lettori si cresce“, libro col quale si cerca di dimostrare che contagiare i ragazzi con l’entusiasmo della lettura è possibile;
Laura Stochino professoressa di filosofia e storia, tra le ideatrici del progetto “L’albero del riccio“, biblioteca popolare del quartiere Is Mirrionis.

Vedi il programma completo

Sergio Atzeni
Le attività della VI edizione de I libri aiutano a leggere il mondo si avviano alla conclusione. Si propone un nuovo appuntamento, realizzato in collaborazione con il Comune e la Biblioteca di Siliqua, dedicato a una delle figure letterarie più importanti della Sardegna Sergio Atzeni.

Per scommessa. Per caso. Per errore.

Sabato 16 gennaio 2016, a partire dalle ore 16:00

“Correva da solo, fuori dal branco, ruvido e schietto, ancora incapace di indignarsi e ridere.
Perché era un uomo vero, in un ambiente in cui crescono a vista d’occhio individui virtuali.
Perché era un uomo antico che anticipava il futuro. Uno per cui contava l’essere e non
l’apparire. Per questo non l’avete mai visto e non l’avreste mai visto in un talk show.
Privilegio degli scrittori è proprio quello di continuare a parlare anche dopo la loro scomparsa fisica. Se sono autentici, come Sergio era, il seme che hanno gettato non va perduto” –   
Ernesto Ferrero

La serata si svilupperà seguendo il filo artistico di una mostra curata da Is Femmineddas che vedrà la presenza di sei pezzi inediti ispirati all’opera dello scrittore;

durante l’inaugurazione si potrà assistere alla lettura del racconto “L’amore segreto di Tzia Paska”, tratto dalla raccolta “Gli anni della grande peste“, a cura di Bachisio Bachis, accompagnato dalle musiche di Mario Brai (voce, chitarra e violino);

seguirà la proiezione di Madre Acqua – Frammenti della vita di Sergio Atzeni di Daniele Atzeni;

a chiusura un dialogo con il regista e Gigliola Sulis dell’Università di Leeds, esperta studiosa di Sergio Atzeni.

Vedi il programma

Isola di TavolaraSan Teodorooggi conosciuto per essere una delle mete più ambite del turismo in Sardegna, offre tantissimi servizi che vanno dalle innumerevoli strutture alberghiere ai divertimenti su spiaggia e alle escursioni nelle zone interne, ma offre anche tante proposte culturali. A San Teodoro è presente il Museo delle civiltà del mare. Di fronte al paese è inoltre possibile, visitare l’area marina protetta di Tavolara, una delle località più esclusive e incontaminate della Sardegna.

 si terrà una giornata piena di incontri, si inizia alle 11,30 al Teatro La Cupola con la presentazione del progetto Heroes 20.20.20 a cura di Carlotta Lucato, seguirà la proiezione della puntata pilota della serie web: La vita in verde regia di Joe Bastardi. Prodotto da Il Circolo della Confusione di Claudio Marceddu, racconta di una distopica Ussana in balia dei poteri malefici del perfido Dottor New, che con le sue lusinghe, ha convinto gli adulti che la strada per la felicità sia quella di sfruttare sino all’estinzione le risorse del pianeta terra. Un gruppo di bambini, guidati da una saggia creatura dei boschi proverà a fermarlo. Nel cast Nuzio Caponio, Emilio Puggioni, Valentina Picciau, Valentina Sulas, Gianfranco Curano e Maria Loi.

Segue la presentazione di ECCELLENZE NATURALI. Gli operatori dell’Area Marina Protetta Tavolara – Punta Coda Cavallo raccontano agli studenti il progetto realizzato nell’ambito del Piano strategico della Regione per Expo e presentano EFFETTO RISERVA e BLU SENZA FINE due spettacolari documentari subacquei, saggi delle bellezze delle coste e dei fondali della Sardegna, realizzati in 3D , con riprese di Roberto Rinaldi, autore di filmografia sottomarina, accompagnato dalla voce di Neri Marcorè e dalle musiche di Marino De Rosas.

Alle 17.30 la serata prosegue presso l’aula consiliare del Comune in Via Grazia Deledda per la presentazione del progetto SPORTELLO IN SPALLA, promosso da Eurodesk Italy  in paternariato con l’Associazione Malik . Il progetto è finalizzato a informare sulle opportunità che l’Europa mette a disposizione dei giovani, ed  in particolare sulle iniziative promosse dall’Unione Europea e dal Consiglio d’Europa nel settore della Gioventù, della Formazione, dell’Educazione, del Lavoro, del Volontariato e della mobilità internazionale contribuendo ad un utilizzo pieno delle opportunità offerte. 

Chiuderà la serata alle ore 21.00, al Teatro La Cupola , “Attenti al gorilla – Un viaggio nell’Italia di Fabrizio De Andrè”. Uno spettacolo realizzato da Le Voci del Tempo, di e con Marco Peroni, Mario Congiu. Lontano dall’idea di “tributo” presenta un De Andrè diverso che, come una sorta di Virgilio, accompagna il pubblico in un viaggio nel tempo attraverso quarant’anni di storia italiana. Sarà contestualmente presentato il libro “Fabrizio De Andrè, una musica per i dannati” a cura di M. Peroni, G. Olmoti e G. De Luna, Ricordi. In collaborazione con l’Associazione Pubblico-08 nell’ambito del progetto “Le Voci del Tempo – Serate fatte a mano per raccontare la storia 2015”.

Visualizza il programma

San Teodoro
Nuovo appuntamento ad AGGIUS comune, martedì 8 dicembre. Situato nel cuore della Gallura, caratterizzato per la cura delle antiche case in granito, fra le più belle del territorio. Nel 2005 il paese ha ricevuto il riconoscimento Bandiera Arancione da parte del Touring Club Italiano per il suo centro storico, per il suo contesto ambientale e per l’efficienza dei servizi turistici è sicuramente una delle più interessanti.

La giornata inizia in uno dei posti più caratteristici nel centro storico del paese – il MEOC, Museo Etnografico, alle ore 16.30 presentazione del progetto Heroes 20.20.20, a cura di Francesca Vargiuseguirà la proiezione del cortometraggio OGNI COSA AL SUO POSTO regia di Paolo Zucca Prodotto da Ombre Rosse, nel cast Jacopo Cullin. Una vivace commedia surreale per promuovere la raccolta differenziata, inquadrando questa buona pratica individuale in un contesto universale legato al risparmio di risorse naturali e di energia.

Seguiranno due puntate pilota di serie web: NUOVA ERA regia di Manuele Trullu. Prodotto da ZENA FILM. Pilota Serie Web nel cast: N. Caponio, T. Polese, S. Lai Gramsdorff, L. Gramsdorff, M.Spiga. Anno 2100.

Seguirà LA VITA IN VERDE regia di Joe Bastardi. Prodotto da Il Circolo della Confusione di Claudio Marceddu Cast: N. Caponio, E. Puggioni, V. Picciau, V. Sulas, G. Cudrano, M. Loi. 

Segue la presentazione del progetto Sportello in Spalla per la divulgazione delle opportunità di scambio e mobilità per i giovani in ambito europeo.

Chiuderà la serata alle ore 21.00  – L’altra America chiama l’altra Italia – Interazioni tra voce musica e fotografiaincontro col fotografo e autore Dario Coletti – proiezione di fotografie e brani di film e del documentario “La scelta, uomini del buio” di Dario Coletti e interazioni con lo spettacolo Avevi ragione, Woody! Viaggio nell’America di Woody Guthrie con Le Voci del Tempo di Marco Peroni e Mario Congiu. Le attività sono in collaborazione con l’Istituto Superiore di Fotografia e Comunicazione Integrata di Roma e con l’Associazione Pubblico-08 nell’ambito del progetto LE VOCI DEL TEMPO – Serate fatte a mano per raccontare la storia, 2015.

Visualizza il programma completo

escolca
Il 7 dicembre nella Sala Consiliare del Municipio di Escolca, si prosegue con una giornata piena di incontri.

La giornata ad Escolca è dedicata all’amore per la terra, si parte alle ore 15.30 con la presentazione del progetto Heroes 20.20.20, per informare i cittadini sulle azioni di risparmio ed efficientamento energetico attive e disponibili in Sardegna, a cura di Carlotta Lucato subito dopo la proiezione di due cortometraggi inseriti nel progetto OGNI COSA AL SUO POSTO regia di Paolo Zucca. Prodotto da Ombre Rosse con Jacopo Cullin. Una vivace commedia surreale per promuovere la raccolta differenziata, inquadrando questa buona pratica individuale in un contesto universale legato al risparmio di risorse naturali e di energia.

Segue KUILES – IL FILO DI LANA regia di Tomaso Mannoni. Prodotto da Ombre Rosse, della Serie Web KUILES nel cast: N. Caponio, F. Saba, V. Sulas, R. Boassa, G. Grasso. La vita dei due protagonisti, pastori di un ovile, tranquillamente scandita da una cronica e sgangherata immaginazione del pastore più anziano, viene scombussolata da un compaesano che vuole utilizzare la lana delle pecore nel settore edile. Una storia che prende spunto dall’attuale problematica del risparmio energetico e che attraverso una commedia ai confini tra il reale e il mistico vuole porre l’accento sulle qualità e le nuove applicazioni tecnologiche della lana di pecora sarda.

Si terrà poi il laboratorio dal titolo Storie di Kuiles in tema con le iniziative di lettura e della diffusione delle buone pratiche per il rispetto dell’ambiente, l’operatrice Rosangela Sedda, propone un laboratorio di lettura, creatività e sensibilizzazione all’utilizzo di materiali naturali e di riuso, in particolare della lana di pecora sarda

Si prosegue alle ore 18.00Presso la Casa Seu in vico Parrocchia con DENTRO un avvicinamento a paesaggi interiori – Racconti, collages, fotografie, Dario Coletti fotografo incontra Giacomo Sartori scrittore e agronomo. Entrambi amano il proprio lavoro e amano la terra. Passione evidente in ogni comportamento ragionato o istintivo. Passione che unisce le azioni del fotografare, dello scrivere e dell’analizzare la terra. È da questo connubio tra il materiale e l’aereo nascono storie che analizzano così profondamente i sentimenti umani.  Dario Coletti assieme all’autore di libri come “Dentro” (2014 Postcart – Roma) e “Rogo” (2015 Carta Canta – Forlì) cerca di far chiarezza  sulle motivazioni profonde che condizionano una intera esistenza.

In una serata dedicata alla terra, dai racconti di una vita semplice vissuta a contatto con la stessa, si compie un volo ideale a “Una casa di terra” (2013 Mondadori, Strade blu) – una piccola perla letteraria, riscoperta e pubblicata nel centenario della nascita di Woody Guthrie al quale è dedicato lo spettacolo che si svolgerà alle ore 19.00, – sempre nella Casa Seu -AVEVI RAGIONE, WOODY! Viaggio nell’America di Woody Guthrie, con Marco Peroni e Mario Congiu della Compagnia Le Voci del Tempo. Woody Guthrie una delle figure più importanti della musica folk americana. Riferimento principale per tanti dei più grandi artisti viventi, da Dylan a Springsteen, egli ha raccontato l’America attanagliata dalla Grande Depressione, lasciando centinaia e centinaia di canzoni ancora straordinariamente utili per capire la crisi economica attuale.

In collaborazione con la Biblioteca di Escolca e l’Associazione Pubblico-08

oliena
Si prosegue il 6 dicembre
nella Biblioteca Comunale di Oliena “Mario Ciusa Romagna”, con una giornata piena di incontri.

Realizzare una manifestazione con una chiara filosofia non può limitarsi a una serie di accorgimenti legati all’energia e al consumo: la partnership tra I libri aiutano a leggere il mondo e la Fondazione Sardegna Film Commission – Sardegna Ricerche e dell’Assessorato all’Industria della Regione Sardegna – Servizio Energia, si inserisce nelle azioni di promozione del progetto Heroes 20.20.20 per la valorizzazione delle produzioni green e del concetto di sostenibilità a 360°, sia ambientale che sociale ed economica.

La giornata ad Oliena è dedicata all’amore per la terra, si parte alle ore 16.30 con la presentazione del progetto Heroes 20.20.20, per informare i cittadini sulle azioni di risparmio ed efficientamento energetico attive e disponibili in Sardegna, a cura di Carlotta Lucato. In questa occasione saranno presenti alcuni dei registi che introdurranno i loro cortometraggi: PICCOLI GRANDI EROI regia di Giorgia Soi. Seguirà KUILES – IL FILO DI LANA regia di Tomaso Mannoni.

Si prosegue alle ore 18.30 DENTRO un avvicinamento a paesaggi interiori – Racconti, collages, fotografie, Dario Coletti fotografo incontra Giacomo Sartori scrittore e agronomo. Entrambi amano il proprio lavoro e amano la terra. Passione evidente in ogni comportamento ragionato o istintivo. Passione che unisce le azioni del fotografare, dello scrivere e dell’analizzare la terra. È da questo connubio tra il materiale e l’aereo nascono storie che analizzano così profondamente i sentimenti umani.  Dario Coletti assieme all’autore di libri come “Dentro” (2014 Postcart – Roma) e “Rogo” (2015 Carta Canta – Forlì) cerca di far chiarezza  sulle motivazioni profonde che condizionano una intera esistenza.

In una serata dedicata alla terra, dai racconti di una vita semplice vissuta a contatto con la stessa, si compie un volo a “Una casa di terra” (2013 Mondadori, Strade blu) – una piccola perla letteraria, riscoperta e pubblicata nel centenario della nascita di Woody Guthrie al quale è dedicato lo spettacolo che si svolgerà alle ore 19.30, AVEVI RAGIONE, WOODY! Viaggio nell’America di Woody Guthrie, con Marco Peroni e Mario Congiu della Compagnia Le Voci del Tempo. Woody Guthrie una delle figure più importanti della musica folk americana. Riferimento principale per tanti dei più grandi artisti viventi, da Dylan a Springsteen, egli ha raccontato l’America attanagliata dalla Grande Depressione, lasciando centinaia e centinaia di canzoni ancora straordinariamente utili per capire la crisi economica attuale.

Alghero
Prosegue il 5 dicembre all’Auditorium LO QUARTER, con una giornata intensa e piena di incontri e continua la promozione di Heroes 20.20.20, progetto della Fondazione Sardegna Film Commission, con Sardegna Ricerche e l’Assessorato all’Industria della Regione Sardegna – Servizio Energia.

Si inizia alle ore 10.30 con il coinvolgimento dei ragazzi delle scuole Superiori di Alghero con la presentazione del progetto Heroes 20.20.20, per informarli sulle azioni di risparmio ed efficientamento energetico attive e disponibili in Sardegna, a cura di Francesca Vargiu. Approfondimenti sui temi della bioedilizia applicati al recupero e riuso degli edifici e dell’ecoturismo, con Arnaldo Bibo Cecchini, l’arch. Antonello Monsú Scolaro, della Facoltà di Architettura di Alghero e con l’imprenditore Mario Oliva, seguiranno le proiezioni dei cortometraggi PICCOLI GRANDI EROI regia di Giorgia Soi e DOMUS regia di Salvo Nicotra.

Coerentemente al tema che attraversa le attività del 2015, si propone una serata dedicata al buon Lavoro, alla buona impresa e alla cultura promossa in quanto bene sociale primario.

Nel pomeriggio, dalle ore 17.00, in occasione delle iniziative organizzate dall’Assessorato Pari Opportunità del Comune e in collaborazione con la Rete delle donne di Alghero, nella settimana della giornata contro la violenza sulle donne, proseguono le iniziative al nuovissimo Auditorium de Lo Quarter con Donne nel Lavoro Italiano che ruolo spetta al lavoro nel miglioramento e nel rinnovamento del ruolo della donna nella nostra società? Intervento a cura dello scrittore e formatore Marco Peroni, seguiranno le interviste a cinque imprenditrici di Alghero: Ilenia Piccone (turismo), Daniela Nieddu (agricoltura), Chiara Pani (sociale), Giuseppina Fara (cultura e immigrazione), Francesca Brembilla (cultura e sport), presenta Marisa Castellini, modera Speranza Piredda.

Alle ore 18.30 aperitivo con i prodotti del territorio.

Chiuderà la serata alle ore 19.00 Direction Home – Viaggio nell’Italia di Adriano Olivetti, di e con Marco Peroni e Mario Congiu, della Compagnia Le Voci del Tempo, Associazione Pubblico-08.
Tra parole e musica si racconta la storia di un imprenditorie visionario come Adriano Olivetti, pensatore, editore, politico, urbanista che concepì la fabbrica come luogo in cui produrre bene e non soltanto beni, mezzo e non fine, cuore di una comunità nuova e alternativa al capitalismo e al socialismo; egli fu campione di intrapresa, tensione riformatrice, promozione culturale per donne e uomini, attenzione alla dimensione immateriale della vita pubblica.
Lo spettacolo ha raggiunto ormai più di cento repliche in tutta Italia fra teatri, festival, imprese, scuole e carceri, utilizza il linguaggio musicale visionario e senza tempo di Bob Dylan, dando vita a un suggestivo gioco di rimandi in cui la campana olivettiana (simbolo del Movimento Comunità) e quella dylaniana (metafora di liberà) paiono cantare assieme e sotto lo stesso cielo. “Direction Home” ha ispirato la realizzazione di “Adriano Olivetti, un secolo troppo presto”, il fumetto di Marco Peroni e Riccardo Cecchetti (Edizioni BeccoGiallo, terza ristampa) premiato con la “Miglior Sceneggiatura” al Festival Internazionale del Fumetto di Napoli – Comicon 2012.Da questa esperienza industriale anomala, che ha coniugato profitto e solidarietà, impresa e cultura, città e campagna, dimensione pubblica e dimensione privata, discendono ancora oggi insegnamenti che si stanno rendendo protagonisti di un silenzioso rinnovamento culturale.

Scarica qui il programma completo

Scopri la proposta turistica.

CastelsardoIl 4 dicembre a Castelsardonella splendida cornice del Castello dei Doria si propone una giornata intensa e piena di incontri dedicata ai più giovani ma rivolta a tutta la cittadinanza, e anche in questa occasione continua la promozione di Heroes 20.20.20, progetto della Fondazione Sardegna Film Commission, Sardegna Ricerche e dell’Assessorato all’Industria della Regione Sardegna – Servizio Energia.

Alle ore 10.30 incontro con gli studenti dell’Istituto Comprensivo Eleonora d’Arborea e l’Istituto d’Istruzione superiore M. Paglietti, presentazione del progetto Heroes 20.20.20, per informare i cittadini sulle azioni di risparmio ed efficientamento energetico attive e disponibili in Sardegna, a cura di Francesca Vargiu. Ai ragazzi coinvolti verranno forniti approfondimenti sul green set in ambito cinematografico. Seguiranno le proiezioni dei cortometraggi OGNI COSA AL SUO POSTO Regia di Paolo Zucca, PICCOLI GRANDI EROI Regia di Giorgia Soi e la pilota web NUOVA ERA Regia di Manuele Trullu.

Alle ore 19.30 lo spettacolo – Attenti al gorilla – Un viaggio nell’Italia di Fabrizio De Andrè – di e con Marco Peroni, Mario Congiu, della compagnia Le Voci del Tempo, Associazione Pubblico-08.
Una rappresentazione lontana dall’idea di “tributo”. Un De Andrè diverso che, come una sorta di Virgilio, accompagna il pubblico in un lungo viaggio nel tempo attraverso quarant’anni di storia italiana. Sarà contestualmente presentato il libro “Fabrizio De Andrè, una musica per i dannati” a cura di M. Peroni, G. Olmoti e G. De Luna, Ricordi, che durante lo spettacolo è citato più volte e in cui sono riportati tutti i testi delle canzoni proposte. In chiusura aperitivo con i prodotti del territorio.

Scarica qui il programma completo

Tutte le attività si svolgeranno presso la Sala 11 del Castello dei Doria , in Via Marconi

Scopri la proposta turistica.