IX Edizione 2018 – Siamo terra

Il 23 febbraio 2019 si è svolta la tappa finale e di premiazione del percorso di promozione alla lettura. I ragazzi hanno letto i cinque libri che, con sfaccettature e stili diversi, mostrano diverse dimensioni del nostro sentire e agire come parte di un sistema, casa comune, più grande e interconnesso che chiamiamo “terra”. Attraverso la lettura dei testi, gli studenti, soli o in gruppo, hanno potuto riconoscersi (My Face) nel libro preferito (My book), e produrre un elaborato creativo libero con cui partecipare ad un concorso. La giuria, formata dai pari (finalisti delle edizioni precedenti), il 23 febbraio, alle ore 10:00, presso l’Aula Magna Istituto Marconi di Cagliari, in via V. Pisano 7, ha premiato il lavoro più significativo con buoni in libri, in occasione di un evento che ha aperto la scuola alla città.

Un video e un brano ispirati alle note di Michael Michael Jackson per non dimenticare le recenti alluvioni del sud Sardegna, una pianta realizzata con decine di fili di ferro per sorreggere il pianeta, una canzone che parla di ricerca spirituale e armonia, l’elaborazione di un albero in digitale dotato di occhi e cervello per simboleggiare l’intelligenza delle piante. Sono i lavori premiati nell’ambito di “Myface-Mybook”, uno degli appuntamenti più attesi della manifestazione “I libri aiutano a leggere il mondo” per mettere a confronto giovani e la lettura.

Per quattro mesi, dieci classi di diversi istituti superiori di Cagliari (liceo Pacinotti, liceo Euclide, liceo Arborea, istituto Marconi) hanno incontrato docenti ed educatori del progetto avviando la lettura di cinque testi: Lo spartito del mondo – Breve storia del dialogo tra culture in musica, di Giovanni Bietti (Laterza 2018); Il cane, il lupo e Dio, di Folco Terzani (Longanesi 2017); Verde brillante, di Alessandra Viola, scritto con Stefano Mancuso (Giunti, 2015); La religione della terra-Amare la natura per salvare noi stessi (Sperling & Kupfer, 2011) di Wangari Maathai; Il bene comune della terra di Vandana Shiva, (Feltrinelli 2006).

La giuria, formata dai finalisti delle edizioni precedenti, ha votato i quattro lavori più significativi secondo i criteri dell’aderenza al tema, dell’originalità creativa e della realizzazione premiandoli con dei buoni da spendere in libri. Primo classificato il video a la canzone della classe 3° F del liceo Arborea, ispirato a “Lo spartito del mondo” di Giovanni Bietti; secondo classificato la pianta in filo di ferro realizzata da Carla Artizzu, Lavinia Aste, Alexandra Doloc, Rachele Follesa, Rebecca Sesler e Sofia Sorbellini della 3° L del liceo Pacinotti che hanno lavorato sul testo “La religione della vita” di Wangari Maathai; terza classificata la canzone di Gabriele Dascola, studente della 3° F del liceo Euclide, che si è ispirato al libro di Folco Terzani “Il cane, il lupo e Dio” e, infine, menzione speciale a Matteo Fiori, Dario Marini e Francesco Piras, tre studenti della 3° C del liceo Euclide che hanno realizzato l’albero in digitale lavorando sulla traccia del libro “Verde Brillante” di Alessandra Viola.

Prima della premiazione, è andata in scena la PLASTIC SOUP OPERA, performance teatrale con Francesca Pani e Lara Farci a cura di Mauro Mou del Cada Die Teatro, per riflettere ulteriormente sui temi della salvaguardia ambientale.

La manifestazione I libri aiutano a leggere il mondo arriva molto positivamente al termine della sua nona edizione, dedicata al rispetto della Terra “Casa comune dell’Umanità”, con delle attività inserite nelle sezioni ‘SKILLELLÉ – pronti per il mondo’ e ‘LABORATORIO EUROPA’, rivolte principalmente agli adolescenti della Città Metropolitana di Cagliari e alla Comunità educante.

Le attività di Skillellé, sviluppate con il Comune, l’Università degli Studi – Dipartimento di Scienze Mediche e Sanità Pubblica, ATS-ASSL, il Liceo Statale Eleonora d’Arborea, il Liceo Statale Euclide e il Centro Universitario Studentesco di Cagliari, incuse in un ciclo di incontri denominato ‘Skill4life’, hanno come obiettivo lo sviluppo di life skills: la promozione di stili di vita sani e della salute per favorire una maggiore consapevolezza, di comportamenti corretti coi partner, supportando i minori nel superamento di stereotipi, aiutando la crescita autonoma e avviando i ragazzi alla pratica sportiva.

Dopo l’incontro di novembre con lo scrittore e alpinista Enrico Camanni, e quello di dicembre con il Maestro giapponese Yuji Yahiro, sul valore della vita e la filosofia ‘Oki Do’, giovedì 20 dicembre, alle ore 11.30, nell’Aula Magna dell’Istituto Eleonora D’Arborea di Cagliari, sarà il professore Gianluigi Gessa, neuropsichiatra e farmacologo cagliaritano di fama mondiale, a incontrare 150 ragazzi, per un appuntamento incentrato sulla tematica delle dipendenze legali di scottante attualità come l’abuso dell’utilizzo del web, dei social network e l’alcol. Il Prof. Gessa ha pubblicato più di seicento articoli su prestigiose riviste scientifiche internazionali e diversi libri scientifici, alcuni dei quali sono stati adottati in corsi universitari e scuole di specializzazione.

Per rafforzare l’azione di prevenzione e promozione di uno stile di vita sano sono state organizzate, nel mese di dicembre, in collaborazione con il CUS Cagliari e l’Associazione Mariolé, anche delle iniziative coordinate per l’orientamento e avviamento alla pratica sportiva, e hanno coinvolto alcuni minori stranieri non accompagnati che, con l’aiuto di esperti, hanno partecipato a delle giornate di scouting e di avvicinamento allo sport, ottime occasioni per mettersi in gioco, conoscersi meglio e interagire socialmente.

Nella sezione LABORATORIO EUROPA proseguono anche le attività del laboratorio sperimentale “Fuori luogo: ripensare gli spazi dell’Istituto Penitenziario per Minori di Quartucciu insieme ai suoi abitanti”, nato dalla collaborazione, poi confluita nella sottoscrizione di un Convenzione, tra l’associazione Malik, il Dipartimento di Ingegneria civile, Ambientale e Architettura dell’Università degli Studi di Cagliari e il Centro per la Giustizia Minorile per la Sardegna. I tre soggetti si sono infatti impegnati a portare avanti una serie di azioni coordinate, orientate a migliorare la qualità degli spazi di vita e lavoro di detenuti e operatori dell’Istituto e a favorire il reinserimento sociale dei minori e giovani adulti del circuito penale. Sono al momento in corso le attività di riqualificazione cromatica dell’Istituto penitenziario, uno dei laboratori previsti per il 2018/19, con il coinvolgimento della colour designer Vicky Syriopoulou, Responsabile Ricerca e Sviluppo OIKOS GROUP.

Venerdì 21 dicembre si svolgerà una giornata di festa pre natalizia che, negli spazi della piccola biblioteca IPM riorganizzata e sistemata nel corso dell’anno, proporrà ai ragazzi la lettura a voce alta di alcuni libri che verranno poi regalati alla biblioteca e ai ragazzi.

Il Maestro Yuji Yahiro con i ragazzi

La manifestazione I libri aiutano a leggere il mondo, nella sua nona edizione dedicata al rispetto della Terra, “Casa comune dell’Umanità”, propone le ultime attività per l’anno 2018, inserite nell’azione di promozione della salute Skill4life, dedicata agli adolescenti della Città Metropolitana di Cagliari. Sviluppata con il Comune, l’Università degli Studi-Dipartimento di Scienze Mediche e Sanità Pubblica, ATS-ASSL, il Liceo Statale Eleonora d’Arborea, il Liceo Statale Euclide e il Centro Universitario Studentesco di Cagliari, l’azione è tesa a sollecitare confronti tra i più giovani e al contempo informare adulti e ragazzi. Ad essere coinvolte sui temi attinenti il benessere, lo sviluppo adolescenziale e i fattori di rischio presenti nella realtà attuale saranno infatti anche le famiglie che saranno sensibilizzate sui fattori di protezione possibili, in modo da favorire la conoscenza ma anche la fruizione dell’offerta dei servizi socio sanitari presenti nel territorio di riferimento, favorendo l’empowerment nei confronti delle sostanze stupefacenti, promuovendo stili di vita sani, comportamenti corretti coi partner, supportando i minori nel superamento di stereotipi, aiutando la crescita autonoma e avviando i ragazzi alla pratica sportiva.

Uno dei primi appuntamenti organizzati in questo ambito, si è svolto il 16 novembre con l’alpinista e scrittore Enrico Camanni, protagonista di un incontro con gli studenti dei Licei Eleonora d’Arborea e Euclide. A Cagliari, Camanni ha presentato il suo ultimo libro “Il viaggio verticale – Breviario di uno scalatore tra terra e cielo” (Ediciclo, 2014).

Il mese di dicembre si apre con un nuovo e atteso incontro organizzato, sempre a Cagliari, martedì 4, nell’Aula Magna del Liceo classico e scientifico Euclide (via Alfonso Ligas, ore 11.30), dal titolo “Ognuno è l’artefice della propria vita – INVITO ALL’OKI DO YOGApasso dopo passo, un percorso per sviluppare al massimo le proprie capacità e diventare maestri di se stessi”.
L’appuntamento col Maestro giapponese Yuji Yahiro vedrà protagonisti circa centocinquanta adolescenti, nonché un folto gruppo di insegnanti, educatori e famiglie, sempre coinvolti nel progetto Skillellé. Yuji Yahiro, attraverso il racconto della sua straordinaria esperienza, introdurrà alla conoscenza della filosofia pratica Oki do. Tra i testi di riferimento, il libro “Oki do – Per apprezzare il valore della vita” (Edizioni Mediterranee, 2012). Al termine dell’incontro, ampio spazio alle domande e al confronto col pubblico. L’incontro è organizzato in collaborazione con la Palestra Centro Macrobiotico di Cagliari.

Yuji Yahiro nasce nel 1951 a Fukuoka, in Giappone. Nella sua famiglia si respira l’aria della tradizione culturale giapponese: il padre discende da un’antica famiglia di samurai, la madre è nipote di un famoso monaco zen. Già dall’infanzia manifesta uno spirito d’indipendenza che lo porta dapprima a contestare l’insegnamento convenzionale e conformista che la scuola elementare vuole impartirgli e poi a rifiutarlo, andando a ricercare, nel confronto diretto delle cose della vita e nella sua capacità di esprimere un pensiero originale, la propria direzione.​ Lascia il Giappone e viaggia per lungo tempo, incontrando tanti uomini e tanti insegnanti, sperimentando le più diverse esperienze di vita, prima in Australia, poi in alcuni paesi dell’Asia. Nel 1973 arriva in Italia e inizia a divulgare lo Shiatsu. Nel 1981, in Svizzera, durante una conferenza internazionale sulla medicina, la filosofia e la pace nel mondo, conosce il Maestro Masahiro Oki: è l’incontro che segnerà la sua vita. Da quel momento decide di diventare suo allievo e di concentrare tutta la sua ricerca sullo studio proposto dal Maestro Oki: l’Oki do. Dopo la scomparsa del Maestro Oki, avvenuta nel 1985 nelle acque di Pesaro, ne intensifica in modo eccezionale lo studio e la diffusione sia in Italia che all’estero. È fondatore e ispiratore della Libera Università Oki do Mikkyo Yoga – ambiente di studio in cui propone il frutto della sua ricerca – e di Earth and Human Harmony Project, associazione con scopi umanitari volta al servizio incondizionato.

Sabato 17 novembre, alle ore 19.00, si svolgerà a Cagliari, nella Sala Archi del Centro culturale Il Lazzaretto, l’ultima iniziativa dell’edizione 2018 della manifestazione I libri aiutano a leggere il mondo. La giovane e promettente attrice Chiara Lutri porterà in scena il monologo teatrale MA LÌ DOVE SONO NATA VORREI TORNARE, regia di Paolo Floris, musiche di Giuseppe Licheri, liberamente tratto dal libro di Giacomo Mameli Come figlie, anzi (edizioni Cuec), che sarà presente e introdurrà il monologo.

Il monologo racconta la vicenda di due donne migranti, Maricica e Feimata che, pur provenienti da due Paesi di due Continenti diversi e lontani fra loro, la Romania e l’Eritrea, sono accomunate da un unico destino: la fuga da una drammaticità quotidiana contrassegnata dalla guerra, dai campi profughi, dalla povertà, dalla violenza domestica e il viaggio verso l’Italia. Qui un lavoro come “badante” offrirà loro la possibilità di un riscatto sociale e la speranza di un futuro migliore per i propri figli. Resiste, però, un sogno: tornare dove sono nate. Con un lavoro, il rispetto, l’indipendenza. Due storie diverse, sulla scena un’unica attrice per raccontare le migrazioni moderne.

Giacomo Mameli
Giornalista. Autore di testi di sociologia economica (“Non avevo un soldo”, “Sedici ore al giorno”, “Sardo sono”, “La Sardegna di dentro, la Sardegna di fuori”) e di testi di narrativa (“La ghianda è una ciliegia”, “Le ragazze sono partite”, “Il forno e la sirena”, “Come figlie, anzi”), tutti editi dalla Cuec. È direttore artistico del festival letterario “Settesere, settepiazze, settelibri” di Perdasdefogu.

Chiara Lutri
Caserta, 1994. Ha studiato a Catania presso la scuola di recitazione Giovanni Grasso e a Roma presso Fondamenta – La scuola dell’attore, diretta da Giancarlo Sammartano. Consegue il diploma nel 2018. All’esterno del percorso accademico ha affrontato percorsi formativi con Giorgia Trasselli, Alessandro Quarta, Ivana Chubbuck, Massimo de Ceccon, Massimo de Rossi, Graziano Piazza, Francis Pardeilhan. Comincia il suo percorso lavorativo a Catania, diretta da Giuseppe Carbone (2014/2015). Dal 2016 partecipa al festival “Le Dionisiache” al Teatro Antico di Segesta dove è andata in scena diretta da Sergio Basile (di Pier Paolo Pasolini 1960, 2016 ) e Giancarlo Sammartano (Oreste di Euripide, 2017 ).

Paolo Floris
Ha studiato a Cagliari presso la Scuola d’arte drammatica AKROAOMA e a Roma presso FONDAMENTA – la Scuola dell’Attore in cui si diploma nel 2013. Studia il genere della narrazione teatrale frequentando il laboratorio permanente di teatro di narrazione a Roma diretto da Giancarlo Fares e portando in scena quattro spettacoli di cui è anche autore e regista. A partire dal 2008 è protagonista di vari cortometraggi, lavora per la televisione e per il web, è interprete in numerose opere teatrali. Nel 2013 vince il primo premio al Festival nazionale Cagliari Teatro in corto con il corto teatrale IL MIO COMPLEANNO e il primo premio al Festival della drammaturgia italiana Schegge d’autore con I LEONI NON SI ABBRACCIANO, per il quale riceve anche il premio speciale della giuria al festival Drammaturgica 2014 a Roma. Dall’incontro con Giacomo Mameli e Ascanio Celestini nasce, nel 2017, lo spettacolo STORIA DI UN UOMO MAGRO, presentato in prima nazionale all’Università Luiss Guido Carli di Roma.

Si avvia a conclusione la serie di iniziative cagliaritane svolte nell’ultimo mese e ospitate nella magnifica location dello storico Lazzaretto del Borgo Sant’Elia, inserite nel programma della nona edizione della rassegna I libri aiutano a leggere il mondo.
Ancora un incontro importante che, in coerenza col tema della manifestazione – “Siamo terra” – va a toccare dei temi delicati e controversi, su questioni che mettono in gioco la salvaguardia e il rispetto del pianeta e  la salute degli esseri che in esso vivono.

Venerdì 16 novembre, alle 18.30, partendo dal libro Malaterra – Come hanno avvelenato l’Italia(Laterza, 2018), l’autrice e esperta giornalista Marina Forti, ci porta in alcuni dei luoghi più inquinati d’Italia, raccontandoci le storie, le bonifiche mancate, la mobilitazione dei cittadini, l’emergere di una coscienza ambientalista, lo scontro tra le ragioni del lavoro e quelle della salute.
 Introduce e modera l’incontro la giornalista Paola Pintus.

Per decenni gli scarti delle attività industriali sono finiti nella terra che abitiamo. Il fumo delle ciminiere ha impestato l’aria; gli scarichi hanno avvelenato l’acqua. Conviviamo, e conviveremo a lungo, con la diossina nei giardini pubblici, il piombo nei terreni, il Pcb e gli idrocarburi nelle falde idriche. Malaterra è un libro importante che descrive nove storie italiane, ben conosciute, come il dramma di Taranto o la saga infinita di Porto Marghera o altre scomparse troppo presto dai media nazionali, come il caso a noi più vicino di Portoscuso nel Sulcis iglesiente.
Grazie a una ricostruzione dettagliata e scientifica, l’abile giornalista ci aiuta a capire l’entità della pesantissima eredità lasciata dal processo di industrializzazione condotto nel secolo scorso in Italia ed esamina, con la giusta sensibilità, alcuni passaggi fondamentali della storia recente, come il ruolo chiave svolto dal comparto chimico, considerato per anni una fonte inesauribile di posti di lavoro, ottima soluzione a tutti i mali.

Si valuta che per ripulire l’Italia servirebbero, oggi, almeno 30 miliardi di euro, che dovrebbero essere a carico di quelle aziende e compagnie private che hanno la principale responsabilità, ma che si sono sempre guardate bene dal farlo, per riparare, per quanto possibile, i danni causati dal profitto a ogni costo.
Sono stati commessi tanti errori di sistema, dovuti all’assenza di una visione e al termine del ciclo di vita, per queste industrie nessuno ha pensato a pianificare un processo di riconversione, come è avvenuto con esiti più o meno positivi in altri paesi.
Ma fortunatamente ci sono anche le comunità che non si arrendono, i comitati, le associazioni e le organizzazioni chiedono a gran voce che si possa fare qualcosa per trovare delle soluzioni.

Marina Forti
Giornalista, ha lavorato per quasi trent’anni al quotidiano “Il manifesto”, dove si è occupata di immigrazione, ambiente e attualità internazionale, ricoprendo gli incarichi di caporedattore e caposervizio esteri. Come inviata ha viaggiato a lungo in Iran, nel subcontinente indiano e nel sud-est asiatico, ma occasionalmente anche nelle Americhe. Dal 1998 al 2012 ha curato una rubrica terra terra, storie di ambiente e conflitti per le risorse naturali, che ha ricevuto nel 1999 il premio “giornalista del mese”, noto come Premiolino. Da tale rubrica ha ereditato il nome il suo blog, terra terra on line – cronache da un pianeta in bilico.
Ha pubblicato La signora di Narmada. Le lotte degli sfollati ambientali nel Sud del mondo (Feltrinelli 2004, premio Elsa Morante per la comunicazione 2004) e Il cuore di tenebra dell’India. Inferno sotto il miracolo (Bruno Mondadori 2012).

Paola Pintus
Giornalista professionista, esperta di comunicazione e pubbliche relazioni. Ha collaborato con testate giornalistiche televisive e cartacee fra cui L’Unione Sarda, Sardegna Uno TV, Il Sole 24 Ore.
Attualmente è editorialista della testata Tiscali News Italia e collabora con Il Fatto Quotidiano

La nostra storia ha svoltato alla fine degli anni Settanta. Ha preso un tornante di montagna, uno di quei gomiti stretti che sfidavano le rocce del Caporal sulla vecchia statale della Valle dell’Orco. Prima avevamo il sole in fronte, dopo ci scaldava la schiena. Per mesi, anni, abbiamo guidato ubriachi pestando sull’acceleratore del disincanto, e solo nella monotonia del rettilineo qualcuno si è finalmente accorto che mancavano dei compagni. I migliori se n’erano andati, i più fragili, i più sensibili. Per loro era finito il tempo. Per noi era un altro viaggio.

In dirittura d’arrivo gli incontri organizzati dall’Associazione Malik per la tappa cagliaritana della nona edizione della rassegna “I libri aiutano a leggere il mondo – Siamo terra”.

Si riparte da giovedì 15 novembre, alle ore 19.00 con l’incontro sui temi del libro VERSO UN NUOVO MATTINO – LA MONTAGNA E IL TRAMONTO DELL’UTOPIA, con Enrico Camanni, giornalista, scrittore e alpinista e il giornalista Simone Spada che introdurrà e modererà l’appuntamento.

La mattina successiva l’autore incontrerà i ragazzi del Liceo Eleonora d’Arborea e del liceo Euclide per l’avvio dell’Azione Skill for life – Skillellé pronti per il mondo.

Enrico Camanni, attraverso la passione per l’alpinismo è approdato in giovane età al giornalismo di montagna, alternando lo studio con il lavoro di redazione. Ha scalato molto su tutte le Alpi, aprendo una decina di vie nuove e ripetendo circa ottocento itinerari di roccia e ghiaccio. È stato membro del Gruppo Alta Montagna e ha insegnato alla Scuola nazionale di Alpinismo Giusto Gervasutti e alla Scuola nazionale di Scialpinismo della Sucai di Torino. Nel 1985 ha fondato il mensile Alp e dal 1999 collabora con il quotidiano La Stampa, nelle pagine culturali e in cronaca.
Ha scritto migliaia di articoli, commenti, recensioni e saggi sulla storia dell’alpinismo, l’ambiente e le tematiche alpine, collaborando con numerosi giornali quotidiani e periodici tra cui Airone, Il sole 24 ore, La Stampa, Panorama, L’Unità, Meridiani, Specchio, L’Indice, Il Giornale dell’Architettura e Il Manifesto.
In quarant’anni di attività pubblicistica e di ricerca, ha gradualmente allargato i suoi interessi dall’alpinismo alla storia delle Alpi e alle problematiche dell’ambiente alpino, in particolare dal punto di vista umano, unendo più discipline e competenze.
Allo stesso tempo si è dedicato alla narrativa, pubblicando alcuni racconti e sei romanzi ambientati in diversi periodi storici.

L’ultimo libro, che verrà presentato a Cagliari giovedì 15 novembre, “Verso un nuovo mattino – La montagna e il tramonto dell’utopia” è stato pubblicato da Laterza nel 2018.

«Com’è cominciato il Nuovo Mattino?»
 «Non so, è complicato, fammici pensare.» 
«Ma esiste un inizio? Sarebbe importante.»


Difficile stabilire una data precisa, ma l’autore la indica nel 1972 con un provocatorio articolo firmato dal giovane brillante scalatore Motti per la Rivista mensile del Club Alpino Italiano. Un articolo che parla dei “falliti della montagna”,
 uno scritto in cui “svela i tormenti e le speranze della sua generazione”.

All’inizio degli anni Settanta nasce un movimento ribelle. Con stile coinvolgente Camanni riesce 
a far rivivere le idee di quel gruppo di ragazzi che volevano realmente cambiare il mondo
 dell’alpinismo, svecchiarlo e donargli una nuova vita.

Sono giovani contestatori dai capelli lunghi e dagli abiti irriverenti. Solo che alle piazze preferiscono le montagne e cercano in parete il loro altrove e un diverso rapporto con la vita e con la natura. Li chiamano i ragazzi del Nuovo Mattino e questa è la loro storia, utopistica e tragica. Le storie di questo libro raccontano il passaggio dall’utopia del Nuovo Mattino alla materialità delle prestazioni sportive, dall’incertezza del sogno alle sirene del mercato. Disegnano la metafora della società italiana e di quello che siamo oggi.

Il Nuovo Mattino, quello passato alla storia come “il ’68 dell’alpinismo”, in realtà prese piede un po’ più tardi, nel 1972 per esaurirsi nel 1975: tra anni intensi in cui quei ragazzi che affrontavano le pareti “in jeans e maglietta con i capelli al vento e una fascia per tenerli assieme”, provarono a distruggere i miti apparentemente infrangibili di un alpinismo retrivo e ottusamente conservatore. Un alpinismo legato a un eroismo e a un tecnicismo che cozzavano con la ventata di aria fresca portata dal Nuovo Mattino che ebbe in Gian Piero Motti il suo cantore e in Enrico Camanni il suo più autorevole storico oltre che testimone.

Nel libro la storia di questo “movimento” rinnovatore dell’alpinismo viene ripercorsa con dettaglio e maestria, attingendo non solo ai ricordi dell’autore, ma soprattutto alle fonti originali, articoli e testimonianze dei protagonisti.

È l’inizio di una 
vera e propria rivoluzione culturale per chi fino a quel momento viveva l’ascesa come un 
momento epico: nella visione del Nuovo Mattino la vetta non è più il fine ultimo, perché nel
 Nuovo Mattino non c’è alcun fine. L’unico fine è il viaggio del quale deve far parte la “serena accettazione dei propri limiti”.

Enrico Camanni
Alpinista e giornalista torinese, ha fondato e diretto il mensile “Alp” e la rivista internazionale “L’Alpe”. Oggi collabora con “La Stampa”. Ha scritto libri di storia e letteratura dell’alpinismo, trattando le Alpi contemporanee con La nuova vita delle Alpi (Bollati Boringhieri 2002), Il Cervino è nudo (Liaison 2008) e Storia delle Alpi (Biblioteca dell’Immagine 2017). Ha scritto sei romanzi ambientati in diversi periodi storici e ha curato i progetti scientifici del Museo delle Alpi al Forte di Bard, del Museo interattivo al Forte di Vinadio e del Museo della Montagna di Torino. È vicepresidente dell’associazione “Dislivelli”.

Simone Spada
Giornalista, scrittore e social media manager, collabora da diversi anni con alcuni quotidiani online nazionali e sardi, tra i quali Sardinia Post, Vistanet Cagliari, Rivista Contrasti, Basket Live ed ha acquisito una notevole esperienza in ambito radiofonico sia come autore che come speaker a Radio Press, Unica Radio e Radio Super Sound. Specializzato nel settore sportivo. Autore del romanzo “Solo per te” pubblicato nel 2010. Collabora con alcune associazioni nella cura della comunicazione musicale e artistica di festival e seminari, e ha aiutato aziende e associazioni a migliorare il proprio posizionamento sui social media con campagne stampa di buon successo.

Camminatore infaticabile e sensibilissimo osservatore della natura, Daniele Zovi sarà presente a Cagliari per l’ultimo incontro di questa settimana, COME RISCOPRIRE LO SPIRITO DEL BOSCO, domenica 11 novembre alle ore 19.00, al Centro Culturale Il Lazzaretto di Cagliari.Introduce e modera Gianluca Cocco, Direttore del Servizio sostenibilità ambientale e sistemi informativi della Regione Sardegna.

Daniele Zovi, appassionata guardia forestale e scrittore, ha pubblicato un manuale d’amore, ”Alberi sapienti, antiche foreste – come guardare, ascoltare e avere cura del bosco” (Utet, 2018), per raccontare, con competenza e passione, storie di boschi e foreste per portarci a recuperare un legame con gli alberi, imparando a conoscerli e amarli Un modo per ritrovare noi stessi, per metterci in contatto con le nostre radici.

«Se si sta dentro un bosco in posizione di ascolto, prima o poi si avverte, si intuisce la presenza di un flusso di energia che circola tra i rami, le foglie, le radici. Talvolta è un sussurro, altre volte strepiti e grida. È come se le piante parlassero tra loro.» Daniele Zovi, negli anni, questi suoni ha imparato ad ascoltarli e interpretarli: ha attraversato i sentieri che tagliano i boschi alpini di conifere, ha perlustrato le antiche foreste croate e slovene, si è arrampicato fino alle cime dei Picos de Europa, in Spagna, ha contemplato il più vecchio eucalipto al mondo, il Giant Tingle Tree, in Australia; seguito i semi dell’abete rosso vorticare nel vento prima di atterrare sulla neve o la chioma contorta di secolari pioppi bianchi grandi come piazze; ha rincorso le specie pioniere, gli alberi coloni che si sviluppano in territori abbandonati; analizzato cortecce e radici, fronde e resine…

Un bosco, ci dice, non è solo l’insieme degli alberi che lo compongono, e neppure la somma di flora e fauna. Un bosco è il risultato di azioni e reazioni, alleanze e competizioni, crescita e crolli. Un mondo mobile, che sebbene continuiamo a sforzarci di studiare e catalogare, limitare e controllare, resterà sempre un selvaggio, vibrante spazio di meraviglia. Zovi guida il lettore in questo spazio, addentrandosi sempre più nel folto della foresta, alla ricerca dello spirito del bosco. Una ricerca che, pagina dopo pagina, appare sempre più come una ricerca del nostro spirito. Il libro ha ricevuto la Menzione speciale al Premio Gambrinus “Giuseppe Mazzotti” per la letteratura di montagna.

Daniele Zovi
Nato a Roana e cresciuto a Vicenza, si è laureato in Scienze Forestali a Padova e per quarant’anni ha prestato servizio nel Corpo Forestale dello Stato, prima come ufficiale e poi come dirigente. Nel 2017 è stato nominato generale di brigata del comando carabinieri-forestale del Veneto ed è uno dei maggiori esperti in materia di animali selvatici, autore di diversi trattati sul tema.

Gianluca Cocco
Laureato in ingegneria, è dirigente della Regione Autonoma della Sardegna dal 2011. Attualmente è Direttore del Servizio sostenibilità ambientale e sistemi informativi all’Assessorato della difesa dell’ambiente. È stato libero professionista, ufficiale dell’Aeronautica Militare, ingegnere a Roma per Telecom Italia Mobile – TIM (1997-1999) e Ufficiale del Corpo Forestale e di vigilanza ambientale (CFVA) della Regione Sardegna (1999 – 2011).

Anche i protagonisti degli incontri di domenica 11 novembre sono uomini e donne accomunate da un profondo legame con l’ambiente, con i quali si cercherà di ragionare su un’idea di società, autenticamente legata alla Terra. Intercettare le idee e gli strumenti per ricostruire il mondo in cui viviamo, attraversando dialetticamente i temi caldi di questi tempi moderni: fame, salute, povertà, pace, istruzione, occupazione, disuguaglianze. Questioni che si affrontano con un pensiero integrato e un potente cambio di rotta, con il concorso di forze politiche, economiche e sociali. Continuare ad agire e a pensare come nel passato, significa continuare a mantenere il nostro mondo, la nostra Terra, in una profonda crisi ambientale, economica, sociale.

Domenica 11 Novembre, alle ore 18.00 il giornalista e geografo Emanuele Bompan dialogherà con Suor Alessandra Smerilli, docente di economia politica ed elementi di statistica alla Pontificia Facoltà di Scienze dell’educazione “Auxilium”. Introduce e modera l’incontro dal titolo LE PERSONE AL CENTRO DI UN’ECONOMIA CHE VA DALLA LINEA AL CERCHIO, Mauro Tuzzolino, presidente dell’associazione Eutropia.

Quando l’economia è civile? Quando la persona è al centro, quando si può parlare di gratuità e quando le relazioni non sono strumentali, ma rappresentano un fine. Secondo la visione dei due protagonisti dell’incontro, si tratta di prendere la linea retta sottesa all’attuale sistema economico, che preleva, trasforma, vende e butta, indifferente alle conseguenze dei cambiamenti climatici, alle difficoltà di approvvigionamento delle materie prime, al grado di inquinamento e distruzione della biodiversità, per piegarla fino a trasformarla in un cerchio.

Suor Alessandra Smerilli
Religiosa appartenente alla congregazione delle Figlie di Maria Ausiliatrice (dette anche Salesiane di Don Bosco), insegna Economia politica ed elementi di Statistica alla Pontificia Facoltà di Scienze dell’educazione “Auxilium” di Roma. Socia fondatrice e docente della Scuola di Economia Civile, è membro del comitato etico di Etica Sgr-Banca Popolare Etica. Autrice di numerosi testi e articoli di economia etica, ha pubblicato “Pillole di economia civile e del ben vivere” (Ecra libri, 2018).

Emanuele Bompan
Giornalista e geografo. Si occupa di cambiamenti climatici, energia, innovazione, economia ambientale e politica internazionale. Collabora con La Stampa, BioEcoGeo, Materia Rinnovabile, Equilibri. Ha un dottorato in Geografia e Storia all’Università di Bologna e collabora con Ministeri, Fondazioni e laboratori think-tank. Ha scritto “Bioarchitettura” (Hachette, Milano 2013) e “Il mondo dopo Parigi. L’accordo sul clima visto dall’Italia: prospettive, criticità e opportunità” (Edizioni Ambiente, Milano 2016). Per quattro volte ha vinto il Premio Innovation in Development Reporting del Centro europeo di giornalismo; il Premio Middlebury Environmental Journalism Fellowship e, nel 2015, è stato insignito del titolo “Giornalista per la Terra” da Earth Day Italia e Ministero dell’Ambiente. Ha svolto reportage in 60 paesi su temi ambientali e climatici.

Mauro Tuzzolino
Manager, esperto di sviluppo locale e ricerca sociale, opera nell’ambito della consulenza alla PA e all’impresa. Già amministratore delegato di Sviluppo Italia Sardegna ha maturato un’esperienza ventennale sulle politiche di territorio, di sviluppo locale, di supporto all’impresa e sulle politiche attive del lavoro. Vanta alcune pubblicazioni frutto di collaborazioni con primari istituti di ricerca, come l’AASTER e il CNEL. Fondatore e Presidente dell’associazione Eutropia, si occupa anche di management culturale e della formazione.

Dalle battaglie delle femministe ‘storiche’ alle ragazze della youtube generation.

Paola Columba, autrice di un documentario (Femminismo!) e di un libro (Il femminismo è superato. Falso! – Laterza, 2018) nei quali vengono messe a confronto le giovani donne di oggi con le femministe del passato, sarà presente a Cagliari, sabato 10 novembre, alle ore 18.00 per l’incontro FEMMINISMO È IN ANTITESI CON MASCHILISMO? Ragazze di ieri, ragazze di oggi, nell’ambito della rassegna “I libri aiutano a leggere il mondo”.

Partecipa al confronto il regista e produttore cinematografico Fabio Segatori, Introduce e modera Ester Cois, ricercatrice e docente di Sociologia del Territorio.

L’autrice prova a capire se il femminismo è superato, o se ce ne sia ancora bisogno. Le ragazze della youtube generation non hanno problemi a dichiararsi con fierezza «non femministe» e spesso equiparano il femminismo al maschilismo. Non c’è allarme in loro.

Paola Columba
Autrice e regista, con un passato da giornalista al “Il Messaggero”. Il suo documentario “Femminismo!” ha ricevuto la Menzione Speciale ai Nastri d’Argento 2017 ed è stato distribuito in molte città, provocando accesi dibattiti. Attualmente è utilizzato in un corso di studi al Wellesley College di Boston. Il suo film d’esordio “Legami di sangue”, Premio Flaiano “Miglior Opera Prima” è stato selezionato in numerosi festival nazionali e internazionali. Ha scritto e diretto cortometraggi, tra i quali “Libere” su un’esperienza teatrale nel carcere femminile di massima sicurezza di Vigevano, e testi teatrali interpretati, tra gli altri, da Piera Degli Esposti e Lucia Poli. I suoi drammi “Il canto di Genet”, “Nodo al cuore”, “Il segreto” sono pubblicati da Editori&Associati e Sipario. La sua commedia “Ragazze a mano armata” ha vinto il premio “Drammaturgia oggi”.

Fabio Segatori
è regista e produttore cinematografico. Ha diretto Hollywood Flies, con Vinnie Jones e Casper Van Dien, girato in America e distribuito in 38 paesi, Terra Bruciata con Giancarlo Giannini, Raoul Bova, Michele Placido con una debuttante Bianca Guaccero e Ragazze a mano armata con Nino Frassica. È autore di 20 tra documentari e corti, presentati in una retrospettiva dal Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani.
Tra questi, Guerrieri e Football Gladiators distribuito in 106 paesi, oltre a ritratti di Werner Herzog, Tsui Hark e a un reportage sugli italiani a Hollywood. Nel 2009 ha prodotto il film Legami di Sangue di Paola Columba (Premio Flaiano) e il documentario Femminismo! Di Paola Columba, Menzione Specile ai Nastri d’Argento, distribuito in 33 città italiane e presentato all’Università Wellesley di Boston. A Hollywood ha coprodotto il supernatural thriller The Ghostmaker di Mauro Borrelli.

Ester Cois
Ricercatrice e professoressa aggregata in Sociologia del Territorio per il Dipartimento di Scienze Sociali e delle Istituzioni dell’Università di Cagliari, è titolare della cattedra di Sociologia Urbana per il corso di laurea magistrale in Architettura. Ha conseguito un PhD in Ricerca Sociale Comparata sui temi della Sociologia della famiglia, dell’infanzia e del genere all’Università di Torino, ed è Editing Manager della Rivista Scientifica Internazionale “Sociologica. Italian Journal of Sociology on line”. Dal 2006 è coordinatrice scientifica e membro della Segreteria organizzativa della Scuola Nazionale di Sviluppo Locale “Sebastiano Brusco” e managing editor della collana di monografie scientifiche “Sviluppo e Territori” edita da Rosenberg & Sellier (Torino)

Le ragazze della youtube generation non hanno problemi a dichiararsi con fierezza «non femministe» e spesso equiparano il femminismo al maschilismo. Non c’è allarme in loro, non c’è la forte preoccupazione che invece sente l’autrice.
Il libro parla delle giovani donne di oggi. Paola Columba ha raccolto le loro testimonianze durante la realizzazione del film documentario Femminismo!, incontrandole all’università, fuori e dentro le scuole e nei quartieri di molte città: Milano, Bologna, Roma, Firenze…
Perché queste giovani donne attribuiscono alla parola femminismo un significato negativo? E come mai quando la sentono pronunciare non pensano immediatamente al movimento che nell’Italia degli anni Settanta ha lottato per la libertà e per i diritti delle donne?
Ha messo a confronto le loro testimonianze con quelle delle cosiddette femministe «storiche». Le donne «del passato», molto attive anche nel presente, è andata a trovarle nelle loro case. Lì ha fatto lunghe chiacchierate con Emma Bonino, Dacia Maraini, Marisa Cinciari Rodano, Luisa Muraro, Maria Rosa Cutrufelli, Lidia Ravera, Lea Melandri, Bianca Pomeranzi, Alessandra Bocchetti, Francesca Koch, Daniela Pellegrini.
Cosa è successo all’interno del mondo femminile in questi ultimi anni? La trasmissione tra generazioni ha fallito? Forse le donne non erano preparate alla rivoluzione da loro stesse generata all’interno della vecchia struttura gerarchica patriarcale. Hanno imitato i modelli maschili senza inventarne di nuovi? Si sono confuse? Forse si sono perse senza la guida di altre donne – le loro madri – che hanno voluto giustamente godere dei frutti delle proprie battaglie; che finalmente hanno vissuto la libertà raggiunta osservando «un turno di riposo», senza però trovare nei loro compagni uomini un complice, un alleato.
Ha parlato con tantissime donne anche durante gli incontri e i dibattiti prima e dopo le proiezioni del documentario. Nel suo girovagare per l’Italia – dal Nord al Sud, isole comprese – ha incontrato persone veramente speciali. Persone dell’Italia migliore, che è senz’altro diversa da quella raccontata quotidianamente dalla televisione, dai giornali, dai social.

Venerdì 9 novembre, alle ore 19.00 nella Sala Archi del Centro Culturale Il Lazzaretto, Via Dei Navigatori 1, torna a Cagliari il sociologo e saggista Guido Viale sarà protagonista dell’ incontro sui temi del libro SLESSICO FAMILIARE – PAROLE USURATE, PROSPETTIVE APERTE. Introduce e modera Andrea Mameli, divulgatore scientifico

Le parole della politica – ma anche quelle dell’economia, della psicologia, del giornalismo, dell’accademia, perché tutto ormai è politica – sono logorate dall’uso che ne fa la cultura mainstream, che è da sempre quella delle classi al potere“.

Guido Viale propone un repertorio per i tempi a venire, una cassetta per gli attrezzi per aiutarci a guardare il mondo da un punto di vista diverso da quello del pensiero dominante: più di 100 paroleTerra, Ecologia, Profughi, Sobrietà, Conversione – vengono analizzate e rilette in un’originale interpretazione economica-sociale. Un libro ricco con interessanti spunti di riflessione che consente al lettore di porsi numerosi quesiti.

Un contributo culturale importante è quello dei capitoli finali del libro, in cui Viale condensa le conquiste teoriche del pensiero anticapitalistico degli ultimi decenni proiettandole verso una dimensione progettuale. In queste pagine, dedicate alla conversione ecologica, al riuso, al riciclo, alle nuove forme possibili e in atto di economia, l’autore intreccia forme di lavoro e nuove configurazioni di rapporti sociali, modalità del vivere e valori umani, orizzonti dell’operare e nuove dimensioni spirituali

Dal patriarcato al capitalismo finanziario, dalla gabbia in cui è stato intrappolato l’individuo contemporaneo ai problemi che l’arrivo di tanti stranieri porta con sé, dal cinismo che anima un’economia che saccheggia il pianeta alle prospettive aperte da un modo alternativo di concepire il nostro rapporto con il vivente e la natura, questo testo invita a rivisitare gli schemi sottostanti a molti dei nostri pensieri. Non è facile, ma si può fare: a patto di voler costruire insieme una prospettiva di vita più sana, più ricca di esperienze, più soddisfacente per tutti“.

Guido Viale
Sociologo e saggista, ha lavorato in diverse società di ricerca, consulenza e progettazione in ambito economico, sociale e ambientale e svolge un’intensa attività pubblicistica. Collabora coi quotidiani La Repubblica e il Manifesto e con numerose riviste. Tra le sue pubblicazioni: “Un mondo usa e getta – La civiltà dei rifiuti e i rifiuti della civiltà” (Feltrinelli, 1994 e 2000); “La parola ai rifiuti – Letture sull’aldilà delle merci” (Edicom, 2007); “Azzerare i rifiuti – Vecchie e nuove soluzioni per una produzione e un consumo sostenibili” (Bollati Boringhieri, 2008); “La civiltà del riuso – riparare, riutilizzare, ridurre” (Laterza, 2010); “La conversione ecologica – There is no alternative” (NdAPress, 2011); “Virtù che cambiano il mondo – Partecipazione e conflitto per i beni comuni”, (Feltrinelli, 2013); “Si può fare” (NdA Press 2014).

Andrea Mameli
Responsabile del Programma Comunicazione del CRS4, ha conseguito la Laurea in Fisica (Università di Cagliari) nel 1995 e il Master in Comunicazione della Scienza (Sissa, Trieste) nel 1999. Tra gli interessi principali, la comunicazione della scienza attraverso svariate modalità di rappresentazione (seminari, animazioni, teatro, web, social media, fumetti, radio, video). Su questi temi pubblica su riviste di settore, in atti di convegni, su quotidiani e blog. Nel 2007 ha organizzato, per conto del CRS4, la prima edizione del Master in Comunicazione della Scienza dell’Università di Cagliari, in collaborazione con INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica) e Ordine dei giornalisti della Sardegna. Dal 2016 si occupa anche di Accessibilità Universale. Nel 2018 ha coordinato il progetto Lab Boat, navigare con la scienza.