Da giovedì 2 a domenica 5 novembre le attività de I libri aiutano a leggere il mondo si spostano a Sant’Antioco e dintorni, con la base operativa presso il MUMA – Museo del Mare e dei Maestri d’Ascia e escursioni negli Stagni di Porto Pino, lo Stagno di Baiocco, di Porto Botte, di Mulargia, le Saline di Sant’Antioco, lo Stagno di Santa Caterina, la Laguna di Sant’Antioco e le Ex salina di Calasetta e di Carloforte.
Per la sezione Laboratorio Europa si svolgerà l’iniziativa L’ARCIPELAGO DEL SALE – WORKSHOP e INCONTRI, con Dario Coletti e Federica Mameli, ideato e curato da Claudio Rosa, in stretta collaborazione con GEA Ambiente e turismo – CEAS Isola di Sant’Antioco – MuMA – Museo del Mare e dei Maestri d’Ascia, e cofinanziato dal Comune di Sant’Antioco.
Questo il programma completo delle giornate:
Giovedì 2 Novembre
presso la Sala Consiliare del Comune di Sant’Antioco, Piazzetta Italo Diana 1
h 10.00
Presentazione del progetto L’arcipelago del sale
Con la partecipazione delle autorità comunali
h 11.00
Conferenza pubblica L’ecosistema della laguna e delle saline
A cura del CEAS Isola di Sant’Antioco
con la partecipazione di Graziano Bullegas, Presidente Italia Nostra Sardegna, e Luca Masala, Presidente di Atisale Spa
h 18.00
presso la Sala museale del MuMA – Museo del Mare e dei Maestri d’Ascia
Inaugurazione delle mostre WL di Corriga e ALIEN(s): fogli(e)voci di Lorenzo Sibiriu e Pietro D’Aietti
Le mostre saranno visitabili fino a domenica 5 novembre
Venerdì 3 Novembre
h 9.00
Escursione presso lo Stagno di Porto Botte e le Saline di Sant’Antioco, a cura di Ponziana Ledda
h 18.00
Sala convegni “I Sufeti” della Biblioteca Comunale di Sant’Antioco, Piazza Alcide De Gasperi, 1
Incontro con Federica Mameli
Presentazione del reportage Puerto Escuso
Sabato 4 Novembre
h 9.00
Escursione presso la ex Salina di Carloforte, a cura di Ponziana Ledda
h 18.00
Sala convegni “I Sufeti”, della Biblioteca Comunale Sant’Antioco, Piazza Alcide De Gasperi, 1
Lezione aperta con Dario Coletti
Presentazione del libro Senza Apparente Motivo – Elegia per l’Aquila
Tutte le attività sono ad ingresso libero e gratuito
Per maggiori informazioni tel. 3463727800, 3402369249