Proseguono le attività dell’Associazione Malik per la sezione Laboratorio Europa, con iniziative ideate e realizzate in collaborazione e col sostegno del Sistema Bibliotecario del Sarrabus Gerrei e dei bibliotecari coinvolti. In tema con l’edizione, verranno realizzati una serie di laboratori di lettura e creatività nelle Biblioteche di Ballao, San Basilio, Silius e Villasalto, rivolti ai ragazzi delle scuole e coordinati da Valeria Sanna.
Questi i dettagli del calendario e delle attività:

lunedì 6 novembre

presso la Biblioteca di Silius
ore 9.30 – 12.30
LEGGERE A COLORI, con Claudia Gagliardi 
rivolto ai ragazzi della scuola secondaria di primo grado “medie”

presso la Biblioteca di Villasalto
ore 9.30 – 12.30
LA NOSTRA BIBLIOTECA, con Rosangela Sedda
rivolto ai ragazzi delle scuole primarie secondo ciclo terze quarte e quinte 

mercoledì 8 novembre

presso la Biblioteca di Ballao
ore 10.30 – 13.30
LEGGERE A COLORI, con Claudia Gagliardi 
rivolto ai ragazzi delle scuole primarie secondo ciclo quarte e quinte

presso la Biblioteca di San Basilio
ore 9.30 – 12.30
LIBRI D’ARTISTA, con Sisinnia Soddu
rivolto ai ragazzi della scuola secondaria di primo grado “medie”

giovedì 16 novembre
ore 9.30 – 12.30
presso la Biblioteca di Silius
GLI EROI DELLA SOSTENIBILITÁ, con Valeria Sanna
rivolto ai ragazzi della scuola secondaria di primo grado “medie”

 
Tutti i laboratori, rivolti a ragazzi dai 7 ai 13 anni, sono volti principalmente a sensibilizzare i partecipanti alla lettura, alla comprensione del testo, ai temi ambientali, all’utilizzo consapevole delle risorse e alla valorizzazione dei materiali poveri, di recupero o di rifiuto quali il cartone, stoffe, lana, bottoni ed altro e alla creatività. Tutti i laboratori si chiuderanno con la presentazione pubblica dei risultati ottenuti e degli elaborati prodotti. I manufatti prodotti rimarranno nella biblioteca ospitante.

Il primo laboratorio di lettura, arte e riciclo, dal titolo Libri d’artista, ideato e realizzato dall’artista Sisinnia Soddu, dopo la lettura di un racconto e la sua comprensione e interpretazione, porterà i ragazzi a scegliere il soggetto da rappresentare e guidati dall’operatrice, avvieranno il lavoro che porterà alla creazione artistica della copertina di un libro e l’assemblaggio delle sue parti.
 
Il secondo laboratorio, ideato e realizzato da Claudia Gagliardi, dal titolo Leggere a colori, porterà i ragazzi a osservare, ricercare e confrontarsi per conoscere e acquisire nuove competenze operative, attraverso l’utilizzo di fotografie, immagini e altro, come ritagli di giornale, stoffe, cartoncini di riciclo, per la realizzazione dei manufatti, favorendo l’acquisizione di conoscenze di base sul ciclo integrato dei rifiuti e l’analisi dei comportamenti per la promozione di azioni responsabili e positive.

Il terzo laboratorio, ideato e realizzato da Rosangela Sedda, dal titolo La nostra Biblioteca, guiderà i partecipanti a costruire in maniera semplice e creativa una piccola biblioteca fatta di tanti libri. Partendo dallo studio e dalla ricerca i ragazzi saranno guidati nei diversi percorsi tematici che li porteranno a realizzare in maniera creativa e originale ognuno un proprio libro che andrà a comporre la Biblioteca condivisa.

Nel quarto laboratorio, dal titolo Gli eroi della sostenibilità, continua la promozione di Heroes 20.20.20 (hwww.heroes202020.eu), un progetto altamente innovativo della Fondazione Sardegna Film Commission, per la valorizzazione delle produzioni green e del concetto di sostenibilità a 360°, sia ambientale che sociale ed economica attraverso la promozione di lavori audiovisivi. Valeria Sanna incontrerà gli studenti per presentare loro il progetto e per informare i partecipanti sulle azioni di risparmio ed efficientamento energetico attive e disponibili in Sardegna. Seguiranno le proiezioni di cortometraggi e film prodotti.