Il 29 giugno a Cagliari un importante appuntamento con due grandi maestri del graphic design internazionale. Nell’ambito di DesignDuo 2017, un ciclo di incontri e conversazioni sul design partendo da (almeno) due diversi punti di vista e modi di pensare.
Alle 18,00 nei locali della Facoltà di Architettura, in via Corte d’Appello/via Santa Croce.
L’iniziativa è curata da Stefano Asili, Nicolò Ceccarelli e Marco Sironi delle Facoltà di Architettura di Cagliari e Alghero.

Jonathan Barnbrook (britannico, 1966) è uno dei grafici più conosciuti della scena internazionale. Oltre alla collaborazione con molti protagonisti della musica britannica, e ad artisti del calibro di Damien Hirst, è noto per molte delle copertine di David Bowie, compresa quella dell’ultimo album, Blackstar. Particolarmente impegnato nella politica e nel sociale, le sue opere non mancano mai di suscitare interesse e dibattiti. Attivo come videomaker e nel design tipografico, a lui si devono diverse nuove font molto conosciute. Uno degli aspetti di maggiore interesse del suo lavoro è l’invenzione di elementi visuali per una grammatica elementare ed aperta: elementi che, una volta messi a disposizione del pubblico su piattaforme di condivisione come Creative Commons, non hanno mancato di stimolare re-interpretazioni e rielaborazioni a catena, generando risultati di inaspettata partecipazione sui social network.
www.barnbrook.net

Isidro Ferrer (spagnolo, 1963) è un autentico poeta della grafica. La sua professione di grafico e artista nasce dopo un’esperienza di anni come attore teatrale. La grafica scarna dei suoi magnifici poster lavora sugli oggetti del quotidiano, che acquistano nuovo senso, forza e ironia. Membro dell’Alliance Graphique Internationale, è attivo anche nell’illustrazione e nella videografica. Il suo impegno sociale sui grandi e i piccoli temi dell’umanità ne fa una delle figure più interessanti della grafica internazionale. Più legato alla grafica editoriale e all’uso combinato di fotografia e tipografia, il lavoro di Isidro Ferrer ripercorre in chiave contemporanea il nobilissimo filone di grandi interpreti – come Saul Steinberg, Milton Glaser e Jirí Trnka – che, tramite l’assemblaggio e la composizione sperimentale di figure, oggetti e tecniche differenti, hanno elevato la grafica di copertine e poster a raffinato racconto per immagini, producendo artefatti emblematici e senza tempo. Isidro costruisce, letteralmente, i suoi lavori attorno a dispositivi visivi semplicemente sofisticati e bellissimi a cavallo tra bricolage, gioco artigianale e ready-made.
www.isidroferrer.com