Si avviano al termine le attività dell’ottava edizione, Il gioco delle regole, della manifestazione I libri aiutano a leggere il mondo, che ha coinvolto quest’anno oltre trenta paesi e città, tra la Sardegna e altre regioni Italiane. Le ultime tappe si svolgeranno tra Seulo, Dorgali e Cagliari.

Si parte il 1 dicembre da Seulo, in concomitanza con Hidas’17, la manifestazione voluta dall’Amministrazione comunale e realizzata insieme alla Pro Loco, alla Consulta Giovani e all’Ecomuseo dell’Alto Flumendosa, con un programma che si presenta ricchissimo e interessante.
Di seguito le attività nelle quali l’Associazione Malik è coinvolta:

01 VEN 
presso il Centro Polifunzionale, Via San Pietro, h 17. 30
SARDEGNA, LE RADICI DELLA STORIA – uno spettacolo, per voce narrante e musica per raccontare la Sardegna attraverso il particolare punto di vista della geologia e la musica al confine tra passato e futuro; voce Mario Tozzi (geologo e divulgatore scientifico) e musiche Enzo Favata (sassofoni, clarinetti, live electronics)

02 SAB 
presso il Centro Polifunzionale, Via San Pietro, h 17.30
HOSPITON – un romanzo dedicato a Ospitone di Alalè
L’autore Vindice Lecis, tra storia e invenzione narrativa delinea la storia di un grande personaggio storico della Sardegna, la vita politica e sociale nelle città e nei villaggi, la religione, la magia, usi e costumi degli antichi sardi. Intervengono Efisio Arbau, Sindaco di Ollolai e Sebastiano Casula, Sindaco di Belvì

05 /12/19 MAR
presso il Centro Polifunzionale, Via San Pietro, h 15.30 / 18.30
RegaLANAtale – Laboratori creativi rivolti alla Comunità, tra bambini, ragazzi adulti e anziani, per creare decorazioni natalizie di ecodesign a partire dai racconti di Natale, con l’utilizzo di lane, stoffe, fili e materiali naturali ed ecologici, a cura degli operatori dell’Associazione Malik

23 SAB
h 16.00
presso il Centro Polifunzionale, Via San Pietro
SPETTACOLI NATALIZI dedicati ai bimbi, con il Mago interattivo, Spiderman e le bolle di sapone
27 MER e 28 GIO
h 10.00/18.00
presso il Centro Polifunzionale, Via San Pietro
LABORATORIO EUROPA – SOASSUSTAINABLE OPEN AIR SPORT
a cura di Eurodesk Italy, Eurobridge e Associazione Malik
Workshop di presentazione dell’azione Sport – Piccoli partenariati di collaborazione del Programma europeo Erasmus+, volto allo scambio di buone pratiche sul tema della promozione dello sport e delle attività all’aria aperta come strumenti di inclusione sociale e sviluppo di territori rurali

A Cagliari, sabato, nella mattina del 9 dicembre, si chiuderà, presso l’Aula A del Polo giuridico economico dell’Università, in Viale S. Ignazio, la quarta edizione di MYFACE – MYBOOK, un format di partecipazione attiva, per lettori deboli e non-lettori, che porta i libri in classe e gli autori in biblioteca. Lettura, restituzione critica dell’esperienza, educazione all’esposizione pubblica e premi in libri. L’edizione 2017 ha visto la partecipazione di 14 classi delle scuole secondarie di secondo livello cittadine e di 360 ragazzi, con relativi docenti e genitori. Ogni studente potrà riconoscere se stesso (My Face) in uno dei libri proposti (My book), quest’anno quattro: Anna che sorride alla pioggia, di Guido Marangoni, Sperling & Kupfer, 2017, E’ solo un cane (dicono), di Marina Morpurgo, Astoria, 2016, Da cosa nasce cosa – Appunti per una metodologia progettuale, di Bruno Munari, Laterza, 1981, Nino mi chiamo, Fantabiografia del piccolo Antonio Gramsci, di Luca Paulesu, Feltrinelli, 2012 e restituire criticamente l’esperienza di lettura con un elaborato creativo, avendo la massima libertà nel linguaggio espressivo, da soli o in gruppi. Al momento più di cento ragazzi si sono cimentati nella simpatica competizione. Una giuria, composta dai giovani finalisti dell’edizione scorsa, valuterà in questa giornata conclusiva l’originalità, la coerenza al tema e il messaggio trasmesso. I 3 vincitori saranno premiati con buoni libri.

Si avviano a chiusura anche le attività del Laboratorio Europa organizzato a Dorgali con l’Amministrazione Comunale, con le giornate del 21 e 22 dicembre 2017, per diffondere informazioni sulle opportunità di mobilità all’estero offerte dall’Unione Europea su lavoro, volontariato, formazione e sul Programma Erasmus+). Venti giovani selezionati su base motivazionale, nella fascia d’età tra i 16 ed i 30 anni, saranno guidati nella ideazione di una proposta progettuale.