Domenica 12 e venerdì 17 novembre, Le Voci del Tempo, Mario Congiu e Marco Peroni, porteranno lo spettacolo DIRECTION HOME – Storia di Adriano Olivetti, musiche di Bob Dylan, inserito nel progetto I libri aiutano a leggere il mondo, in due interessanti contesti, in Piemonte a Bra e in Toscana a Campi Bisenzio.
Domenica 12 novembre, alle ore 16.00, la manifestazione si svolgerà a Bra, in provincia di Cuneo, presso l’Auditorium della Fondazione Cassa di Risparmo Bra, in Via Sarti 8, in occasione dell’iniziativa Ben-fare e Ben-essere di una Comunità – Prospettive di welfare locale tra innovazione e sostenibilità, ideata e organizzata dall’Amministrazione Comunale della Città di Bra.
Venerdì 17 novembre, alle ore 21.00, le attività si sposteranno a Campi Bisenzio, al Teatro Dante Carlo Monni, Piazza Dante 36, in occasione del Festival dell’Economia civile, alla sua seconda edizione, ideato e organizzato dall’Amministrazione Comunale di Campi Bisenzio e da numerosi altri partner.
DIRECTION HOME – Storia di Adriano Olivetti, musiche di Bob Dylan è un concerto letterario ideato e messo in scena da Le Voci del Tempo, una compagnia che realizza spettacoli fatti di parole e musica. Marco Peroni (storico del costume e scrittore) e Mario Congiu (musicista e produttore artistico) si contaminano a vicenda, intrecciano i loro linguaggi accompagnando il pubblico in un viaggio nel tempo fatto di emozione e divertimento, ricerca e divulgazione.
Industriale, pensatore, editore, politico, urbanista. Adriano Olivetti concepì la fabbrica come luogo in cui produrre bene e non soltanto beni, mezzo e non fine, cuore di una comunità nuova e alternativa al capitalismo e al socialismo. Lo spettacolo utilizza il linguaggio musicale visionario e senza tempo di Bob Dylan, dando vita a un suggestivo gioco di rimandi in cui la campana olivettiana (simbolo del Movimento Comunità) e quella dylaniana (metafora di libertà) paiono cantare assieme e sotto lo stesso cielo.
Lo spettacolo ripercorre la vicenda di Adriano Olivetti, prendendo le mosse dall’intuizione del padre Camillo all’inizio del Novecento: costruire nella sua piccola Ivrea la prima fabbrica italiana di macchine per scrivere. Si esplorano poi la crescita dell’azienda, le difficoltà durante il regime fascista, la tensione visionaria del giovane Adriano che dopo la guerra farà della sua grande azienda lo strumento per la costruzione di una società di tipo nuovo, a misura d’uomo: un esperimento sociale e politico oggi entrato prepotentemente al centro del dibattito. “Direction Home” restituisce questa storia in chiave musicale, utilizzando il repertorio di canzoni visionario e senza tempo di Bob Dylan.
Lo spettacolo ha ispirato la realizzazione del fumetto “Adriano Olivetti, un secolo troppo presto”, di Marco Peroni e Riccardo Cecchetti (Edizioni BeccoGiallo), giunto alla quarta ristampa e premiato come Miglior Sceneggiatura al Festival Internazionale del Fumetto di Napoli – Comicon 2012. Sempre da questo lavoro e dalla sua impostazione narrativa, hanno preso vita sia la puntata monografica televisiva della Rai (per la trasmissione “Il tempo e la storia”) che il libro “Ivrea. Guida alla città di Adriano Olivetti” pubblicato nel 2016 dalle Edizioni di Comunità.
Mario Congiu (Torino, 1972), chitarrista, cantante, autore torinese è voce e anima del gruppo rock “El Tres”, con cui ha inciso gli album Folk’n’roll e Roba forte. Per otto anni è il chitarrista dell’Orchestra di Ritmi Moderni Arturo Piazza.
Come solista nel 2000 ha pubblicato Non sai difenderti, nel 2004 Una canzone senza finale con Stefano Giaccone (Santeria) e nel 2010 Ego Trip. Collaborazioni con l’artista piemontese Gipo Farassino, musica e teatro. Collaborazioni teatrali con Luca Zingaretti, Paola Cortellesi, Umberto Orsini, Monica Guerritore. Numerose altre collaborazioni, tra queste: Mau Mau, Franti, Fratelli di Soledad, Stefano Giaccone. Come arrangiatore ha lavorato nei più importanti studi italiani ed europei, tra cui i Real World Studios di Peter Gabriel.
Marco Peroni (Ivrea, 1972), storico del costume e saggista. Nel 2001 pubblica per La Nuova Italia “Il nostro concerto, La storia contemporanea tra musica leggera e canzone popolare” (poi Bruno Mondadori, 2005). Ideatore e curatore, con Giovanni De Luna, della collana di libri “Le voci del tempo” (BMG Ricordi), una storia dell’Italia repubblicana attraverso le canzoni dei cantautori. Con l’editore Beccogiallo e col disegnatore Riccardo Cecchetti, pubblica nel 2010, la graphic novel “Gigi Meroni, il ribelle granata”, nel 2011 “Adriano Olivetti un secolo troppo presto”, (Premio Micheluzzi “Miglior Sceneggiatore 2012” nel Festival Internazionale del Fumetto di Napoli – COMICON) e nel 2013 la graphic novel “41 colpi” dedicata alla poetica di Bruce Springsteen. Nel 2017, per le Edizioni di Comunità ha pubblicato “Una guida narrata all’Ivrea di Adriano Olivetti” . E’ tra i fondatori di Quinto Ampliamento, movimento di pensiero che intende promuovere un nuovo modello economico incentrato sui principi dell’economia civile.
Tutte le attività sono ad ingresso libero e gratuito
Per maggiori informazioni
www.levocideltempo.it