CAGLIARILa lettura si è sempre evoluta in forme ibride, alternando e mescolando continuamente i linguaggi, le fonti, le tecniche. Tale convivenza può essere considerata strategica e di convergenza, poiché le diverse pratiche di lettura sono consapevoli l’una dell’altra e sempre più intrecciate, al fine di moltiplicare sia la comprensione dello spazio circostante, sia la modalità di fruizione.
La città, con le sue infinite sfaccettature, offre continui spunti per raccontare sé stessa ma sta a chi la guarda cogliere il filo sottile che lega gli spazi alle vite delle persone che li abitano. Raccontarla è un procedimento complesso, che implica la conoscenza e l’utilizzo di strumenti e linguaggi differenti e interconnessi.
Cagliari, inclusa nelle quattordici città metropolitane e tra le sei città finaliste concorrenti al titolo di Capitale Europea della Cultura 2019, vive oggi un momento di grande fermento culturale e una realtà evolutiva, in cui cultura e turismo, devono essere assi primari per la pianificazione futura.

Le attività

Si articolano in due percorsi paralleli all’interno delle tendenze contemporanee in contesto fotografico e artistico. Uno di essi è orientato alla valorizzazione, riuso e riappropriazione delle immagini, l’altro più centrato sul reportage fotografico in ambito urbano, prodotto attraverso i mezzi offerti dalle nuove tecnologie e dalle enormi potenzialità espressive della smart photography. La fotografia é vista in questo contesto come strumento fondamentale di ricerca, attraverso la quale esplorare la città per produrre delle ipotesi di riscrittura degli spazi indagati, a partire da paesaggi, colori e connessioni fisiche e di senso, utili per ripensare a politiche di valorizzazione e di sviluppo efficaci.

I destinatari

Sono tutti i possibili fruitori della città: appassionati di fotografia e professionisti, interessati all’utilizzo della fotografia come strumento di indagine e di lavoro, studenti, cittadini, etc.

I partner

In un contesto storico in cui Cagliari si impegna a cambiare il modo di concepire il proprio territorio, l’associazione culturale Malik, con l’associazione ICS – Ingegneri Cultura e Sport – il MediaLab dell’Ente lirico di Cagliari, l’Istituto Superiore di Fotografia e Comunicazione Integrata di Roma e lo studio di design RotaLab, propongono un percorso articolato, che si snoda attraverso seminari, incontri aperti e workshop integrati (ricerca iconografica, narrazione fotografica, reportage sociale, urban design). In un contesto formativo originale e interattivo, l’indagine attraverso la lettura visiva e fotografica, costituirà la base delle elaborazioni successive, volte ad immaginare nuovi possibili scenari di rivitalizzazione urbana.

Incontri e seminari

Si propone un ciclo di 5 incontri formativi, gratuiti e aperti a tutti, sotto forma di lezioni non formali, tenuti da professionisti nel campo della fotografia, dell’urban design e della cartotecnica, che introdurranno all’analisi dello stato attuale della fotografia di narrazione e di reportage, in particolare in contesti di indagine, documentazione e riprogettazione urbana su base culturale.

Il programma

VENERDÌ 10 OTTOBRE
presso la Mediateca del Mediterraneo, via G. Mameli, 164, primo piano
Prospettive per la fotografia contemporanea 1
h 18.00 – Nuovi approcci al fotogiornalismo, il multimedia storytelling. Dialoghi aperti con Dario Coletti, Sandro Iovine e Carla Rak
h 19.15 – Presentazione editoriale della Collana – Aperture POSTCART. Workshop Fotografici:
Vol.1 Street photography e immagine poetica – Alex Webb, Rebecca Norris Webb
Vol.2 Composizione e improvvisazione – Larry Fink

SABATO 11 OTTOBRE
presso la Mediateca del Mediterraneo, via G. Mameli, 164, primo piano
Prospettive per la fotografia contemporanea 2
h 18.00 – La fotografia come documento. Ecologia dell’immagine e valorizzazione degli archivi storici. Dialoghi aperti con Carla Rak, Dario Coletti e Sandro Iovine
h 19.15 – Lettura dedicata portfolio, a cura di Dario Coletti e Carla Rak, aperta a un massimo di dieci partecipanti fino ad esaurimento posti. Per prenotazione inviare una mail a laboratori@associazionemalik.it

DOMENICA 12 OTTOBRE
presso il MediaLab del Teatro Lirico di Cagliari, in via Sant’Alenixedda snc
Prospettive per la fotografia contemporanea 3
h 11.00 – Gettin’ smart: fotografia e nuove tecnologie. Dialoghi aperti con Sandro Iovine, Dario Coletti e Carla Rak

VENERDÌ 7 NOVEMBRE
presso il MediaLab del Teatro Lirico di Cagliari, in via Sant’Alenixedda snc
h 18.00 – On the ground – Fotografia come strumento di ricerca nell’Urban Design. Lezione aperta con Jan Polverini

VENERDÌ 14 NOVEMBRE
presso la sala dell’Umanitaria , al piano terra della Mediateca del Mediterraneo, via G. Mameli, 164,
h 18.00 – E il jpg incontrò la Carta – Dal racconto fotografico al libro. Lezione aperta con il designer e cartotecnico Giorgio Mazzone

Scarica il calendario

Tutti gli incontri sono aperti e gratuiti fino a esaurimento posti. Si consiglia la partecipazione agli incontri agli iscritti ai laboratori.

Workshop

A partire dal 10 ottobre, contestualmente agli incontri, prenderà avvio un ciclo di 4 workshop concatenati e incentrati sull’uso della fotografia come strumento nella ricerca e nella progettazione urbana. I primi due laboratori verteranno sulla ricerca iconografica e di archivio, preliminare all’esplorazione urbana e sulla documentazione fotografica del territorio. Il materiale prodotto verrà utilizzato nei due laboratori successivi di fotografia e urban design e fotografia e cartotecnica.
Gli workshop sono tenuti da docenti professionisti, con l’obiettivo di creare una rinnovata visione degli spazi urbani nella loro continua evoluzione, stimolando al contempo una riflessione produttiva sulla necessità di una costante riattualizzazione del vecchio nel nuovo.
Si offre ai partecipanti la possibilità di seguire i laboratori sia singolarmente che complessivamente, considerato che non ci sono sovrapposizioni temporali tra l’uno e l’altro.
I risultati verranno restituiti a fine novembre in un’esposizione pubblica che verrà allestita e presentata presso la nuova Biblioteca provinciale Emilio Lussu, al parco di Monte Claro.
Al termine dei laboratori verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
La quota di iscrizione al singolo laboratorio é di 50,00 €, la quota scontata e cumulativa per l’iscrizione a tutti i laboratori é di 100,00 €.
In caso di assenza o rinuncia al percorso formativo non sono previsti rimborsi.

Programma workshop

  1. Dal recycling all’upcycling – archivi fotografici ed ecologia delle immagini
    11/18 ottobre, a cura di Carla Rak – CONCLUSO
  2. La fotodocumentazione del territorio e il ritratto di città
    10/25 ottobre, cura di Dario Coletti e Sandro Iovine – CONCLUSO
  3. On the ground – L’Urban Design e la fotografia come strumento di ricerca sul campo
    7/9 novembre, a cura di Jan Polverini – CONCLUSO
  4. Dalle immagini alle mappe – La cartotecnica al servizio del design
    14/16 novembre, a cura di Giorgio Mazzone – CONCLUSO

I docenti

Carla Rak – http://avisualjourneyblog.wordpress.com/
Dario Coletti – http://www.dariocoletti.com
Sandro Iovine – http://www.sandroiovine.blogspot.it/
Jan Polverini – http://www.janpolverini.com/
Giorgio Mazzone – http://www.rota-lab.com/it

Il coordinamento dei laboratori é a cura di Claudia Castellano e di Claudio Rosa

Scarica il programma

Esplorazione dei luoghi

La ricerca si estenderà su alcune zone da definire in fase iniziale, scelte all’interno delle aree cagliaritane del Parco di Molentargius, Monte Urpinu, lungomare zona Porto.
Le aree individuate, sono intese come luoghi di possibile valorizzazione sia a fini culturali che di attrazione turistica, oltre che di innovazione sociale.