Dal recycling all’upcycling – archivi fotografici ed ecologia delle immagini

RakMolti sono gli artisti, da Duchamp a Man Ray a Andy Warhol che nell’arco del novecento hanno scelto la strada del riutilizzo e della rivitalizzazione dei materiali, degli oggetti e delle immagini già esistenti, conducendoci nello stratificato mondo di tutto quello che, vissuta una vita, ne vive un’altra e un’altra ancora. Molti sono anche i fotografi che dagli anni Ottanta in poi hanno deciso di esplorare la possibilità di fare fotografia riusando fotografie già fatte da altri, cogliendo sottilmente l’idea di Aby Warburg secondo cui il possibile significato di un’immagine risiede nella sua relazione con altre immagini.
Nel laboratorio proposto, sotto la guida della photo-editor Carla Rak, si procederà all’analisi delle tendenze più diffuse in ambito di riciclo e riappropriazione fotografica, nonché alla vera e propria ricerca creativa all’interno dei fondi fotografici familiari e istituzionali presenti sul territorio. Verranno selezionate immagini di rilevanza storica e antropologica da contestualizzare e riutilizzare nell’interazione con l’analisi sul contemporaneo (condotta nel workshop successivo di foto-documentazione urbana), in un continuo e stimolante dialogo tra passato e presente.

Il docente

Carla Rak – Dottore di ricerca in scienze della comunicazione. Dal 2004 al 2010 photoeditor nell’Agenzia Fotogiornalistica Contrasto, attualmente docente di photoediting presso l’Istituto Superiore di Fotografia e Comunicazione Integrata di Roma. Cura il blog “A visual journey” dedicato al linguaggio fotografico e alle sue trasformazioni http://avisualjourneyblog.wordpress.com/

Calendario attività

sab 11 ottobre h 18 – presso Mediateca del Mediterraneo, via G. Mameli, 164, primo piano
Nuove prospettive del fotogiornalismo, lezione aperta sulla fotografia come documento e uso degli archivi

dom 12 ottobre h 10 – presso il MediaLab del Teatro Lirico di Cagliari, Via Sant’Alenixedda
Metodologie di ricerca d’archivio e progettazione del lavoro da realizzare in una settimana, dal 13 al 18 ottobre

sab 18 ottobre h 10 – 18 – presso il MediaLab del Teatro Lirico di Cagliari, Via Sant’Alenixedda
Editing e consegna del materiale raccolto da utilizzare nei laboratori successivi

Destinatari e iscrizione

Il laboratorio è rivolto a 5 partecipanti, selezionati sulla base del curriculum e della motivazione che abbiano una preparazione di base sulla ricerca d’archivio e sul photo editing.
La quota di partecipazione al singolo laboratorio è di 50,00 €.
Per info e prenotazioni contattare: laboratori@associazionemalik.it.
Per iscrizioni inviare una mail all’indirizzo sopraindicato specificando motivazione e allegando il modulo d’iscrizione compilato in tutte le sue parti e il CV formato standard.