La fotodocumentazione del territorio e il ritratto di città
I partecipanti verranno guidati in un percorso che porterà alla realizzazione di un vero reportage fotografico sull’interazione tra uomo e territorio, sul paesaggio urbano, sui fili sottili che legano la città ai suoi abitanti. In un confronto continuo e una riflessione su fotografia e reportage.
I partecipanti saranno invitati a sviluppare, nell’arco di due settimane, un racconto personale sulla città di Cagliari, seguendo degli itinerari scelti, oggetto di indagine e interagendo con il suo tessuto urbano. Il continuo confronto coi docenti prevede un editing di medio termine e un editing finale per verificare la coerenza del lavoro. Gli allievi saranno successivamente invitati a partecipare ad una mostra collettiva e una selezione delle loro immagini andrà a comporre le mappe interattive e cartacee nei laboratori successivi.
I docenti
Dario Coletti – Direttore del dipartimento di fotogiornalismo e docente di reportage, presso l’ISFCI. Fotogiornalista, è autore di libri su temi antropologici e sociali. Collabora con testate giornalistiche nazionali ed internazionali. I suoi lavori sono stati esposti in gallerie e musei nazionali e internazionali come l’Opera House del Cairo, la Galleria Mole di Tokyo e il Palazzo delle Esposizioni a Roma. http://www.dariocoletti.com
Sandro Iovine – Giornalista e critico fotografico, dal 1989 al 1998 è stato redattore presso la Editrice Reflex, dal 1999, dirige la rivista Il Fotografo. Ha insegnato Storia della fotografia presso l’ISFCI e Fotogiornalismo e Comunicazione visiva presso la John Kaverdash Accademia di Fotografia. Ha tenuto Master presso il MIFAV-Università di Tor Vergata e presso le Università di Palermo, Pavia, Siena e Bologna. Oltre ad aver curato pubblicazioni fotografiche, ha collaborato con RAI-Radio 1, RAI-Radio 3, Radio 24 e Radio Svizzera Italiana, Paese Sera, Il Giornale di Napoli, Il Manifesto. http://www.sandroiovine.blogspot.it/
Calendario attività
ven 10 ottobre presso la Mediateca del Mediterraneo, via G. Mameli, 164, primo piano
h 18, Prospettive per la fotografia contemporanea 1 – Nuovi approcci al fotogiornalismo, il multimedia storytelling. Dialoghi aperti con Dario Coletti, Sandro Iovine e Carla Rak
sab 11 ottobre presso la Mediateca del Mediterraneo, via G. Mameli, 164, primo piano
h 15 – 18, presentazione degli itinerari scelti e progettazione del lavoro; confronto sulle tecniche da utilizzare e proiezione del film SMOKE di Wayne Wang
dom 12 ottobre presso la Biblioteca Provinciale Emilio Lussu, Parco di Monte Claro, via Cadello, 9/b
h 11, Prospettive per la fotografia contemporanea 3 – Gettin’ smart: fotografia e nuove tecnologie. Dialoghi aperti con Sandro Iovine, Dario Coletti e Carla Rak
sab 18 ottobre h 10 – 18, editing di medio termine per verifica sul lavoro svolto
ven 24/sab 25 ottobre h 15 – 18, editing conclusivo e passaggio dei risultati al laboratorio successivo.
Destinatari e iscrizione
Il laboratorio è rivolto a un massimo di 12/15 partecipanti, dai 18 anni in su, muniti di propria attrezzatura fotografica e informatica, anche non professionale, che verranno selezionati sulla base della motivazione espressa.
La quota di partecipazione per il laboratorio singolo è di 50,00 €. Per la partecipazione a tutti i laboratori si può usufruire di una quota scontata di iscrizione di 100,00 €.
Per iscriversi é necessario inviare una mail all’indirizzo laboratori@associazionemalik.com, specificando la motivazione e allegando il modulo d’iscrizione opportunamente compilato.