On the ground – L’Urban Design e la fotografia come strumento di ricerca sul campo

lariver07-1024x650Attraverso il metodo – On the Ground – sperimentato nella sua carriera professionale dal fotografo Jan Polverini, i partecipanti verranno introdotti all’utilizzo dello strumento fotografico per la realizzazione di mappe cognitive (sul modello delle teorie introdotte da Kevin Lynch in “Image of the city”).

Le mappe urbane sono spesso molto lontane dalla percezione individuale degli spazi. Ogni mappa, per essere vera rappresentazione della realtà, deve integrarsi alle esperienze vissute “sulla terra”, quelle esperienze che conferiscono al paesaggio urbano le sue qualità. La fotografia diventa osservazione partecipante, metodologia di ricerca in un contesto urbano, per fornire allo sguardo gli elementi di specificità di ogni luogo e contribuire a disegnarne non solo il paesaggio (landscape) ma anche l’identità.

I partecipanti verranno guidati all’utilizzo della metodologia “on the ground”, sviluppata dal collettivo IDENTITY URBANISM e presentata attraverso il RIBA (Royal Institute of British Architecture) e il SLASA (South London Society of Architects) presso la South Bank University di Londra.

Calendario delle attività e luoghi di svolgimento

7 novembre: CATCH UP
h 11-13 presentazione del lavoro e degli obiettivi da raggiungere. Analisi dei materiali e degli strumenti a disposizione.
h 15-17 giro di ricognizione libero nelle zone di interesse individuate
h 18-19.30 On the ground – Lezione aperta. Presentazione della metodologia sviluppata da Jan Polverini attraverso la fotografia e le implicazioni nel campo dell’architettura e dello Urban Design (c/o il MediaLab del Teatro Lirico di Cagliari, in via Sant’Alenixedda snc)

8 novembre: WALK
h 10 -13 camminata libera nelle zone individuate per il completamento della ricerca sul materiale da utilizzare
h 15 -18 stampa del materiale raccolto e impostazione dei menabò e della mappa collettiva

9 novembre: SHARE
h 10-15/ 15-18 stampa dei menabò e finalizzazione del lavoro
h 18 presentazione finale dei draft

Le lezioni e l’incontro del 7 novembre si svolgeranno al MediaLab del teatro Lirico di Cagliari, in via Sant’Alenixedda snc

Il docente

Jan Polverini – Fotografo di architettura e urban designer, lavora tra Roma, Praga e Londra come free lance e collabora con lo studio londinese CHORA, specializzato nella gestione di situazioni urbane complesse e nello sviluppo di nuove metodologie di design architettonico e pianificazione urbana mirate a nuove strategie di utilizzo delle energie rinnovabili. http://www.janpolverini.com

Destinatari e iscrizione

Il laboratorio è aperto a tutti gli appassionati di fotografia di qualunque livello, di architettura, ingegneria, urban design, grafica. E’ rivolto a un massimo di 12/15 partecipanti, dai 18 anni in su, muniti di propria attrezzatura fotografica e informatica, anche non professionale.
La quota di partecipazione per il laboratorio è di 50,00 € che comprende esclusivamente un rimborso per i materiali utilizzati.
Per iscriversi é necessario inviare una mail all’indirizzo laboratori@associazionemalik.it specificando la motivazione e allegando il modulo d’iscrizione opportunamente compilato.