Dalle immagini alle mappe – La cartotecnica al servizio del design
I partecipanti verranno guidati nella scoperta di modelli e materiali, per esplorare gli infinti possibili utilizzi della carta, nel delicato processo che dalle immagini porta alla realizzazione dell’oggetto libro e delle sue varianti più disparate. Seguendo il percorso suggerito dal docente si procederà all’analisi di differenti tipologie di mappe e alla progettazione e costruzione di menabò sulla base delle immagini selezionate nei laboratori del Cagliari City portrait precedenti.
Si ricorda che per iscriversi non è assolutamente necessario aver partecipato ai laboratori precedenti.
Il docente
Giorgio Mazzone – Docente di cartotecnica, laureato in printmaking and photography all’University of the Arts in Philadelphia. Al suo lavoro di artigiano-designer all’interno dello studio Rota-Lab, affianca l’attività d’insegnante di cartotecnica presso l’AANT Accademia delle Arti e delle Nuove Tecnologie di Roma. http://www.rota-lab.com
Calendario attività
ven 14 novembre
presso la sala dell’Umanitaria, piano terra della Mediateca del Mediterraneo, Via Mameli, 164
h 11-13 analisi del materiale prodotto nei precedenti laboratori e introduzione ai materiali
h 14-18 inizio progettazione dei modelli di libro
h 18-19 lezione aperta ( non sarà un seminario come i precedenti ma un’introduzione generale alla cartotecnica e una spiegazione pratica sui lavori in corso, in cui gli esterni verranno introdotti al lavoro che contemporaneamente si sta svolgendo )
sab 15 novembre
presso la sala dell’Umanitaria, piano terra della Mediateca del Mediterraneo, Via Mameli, 164
h 11 – 13 / 14 – 18 – Presentazione modelli, realizzazione dei menabò
Destinatari e iscrizione
Il laboratorio è rivolto a un massimo di 12/15 partecipanti, dai 16 anni in su, appassionati di fotografia di qualunque livello, di cartografia, cartotecnica, design e arte del libro.
La quota di partecipazione per il laboratorio è di 50,00 €.
Per iscriversi é necessario inviare una mail all’indirizzo laboratori@associazionemalik.com, specificando la motivazione e allegando il modulo d’iscrizione opportunamente compilato.