• MyFace MyBook, progetto pilota sulla lettura per ragazzi dai 14 ai 17 anni
  • Scrivere e leggere un film, corso di sceneggiatura e regia
  • Laboratori di invito alla lettura nelle scuole primarie e secondarie
  • Attività di coinvolgimento e divulgazione dei programmi Europei rivolti ai giovani (Erasmus Plus, Europa Creativa, Horizon 2020)
  • Condivisione di buone pratiche sulla promozione della lettura in Europa

MyFace MyBook

E’ un intervento pilota di promozione della lettura, destinato ai ragazzi degli Istituti Superiori di Cagliari, ideato da Marina Boetti, in collaborazione con la Libreria Edumondo di Cagliari e l’Associazione Pubblico-08 di Ivrea. La proposta si inserisce nella più ampia programmazione, dedicata nel 2014 alla vita e al lavoro di uomini e donne esemplari, capaci di trasmettere attraverso il fare, e non solo attraverso il pensare il dire o lo scrivere, una riflessione sulla vicenda umana.
Obiettivo del percorso myface‐mybook è quello di promuovere la lettura in ambito scolastico, cercando nel contempo di “riappropriarsi” delle parole FACE e BOOK, al fine di stimolare una riflessione più ampia sul significato e utilizzo di tali parole.
Nell’edizione 2014, il percorso propone tre biografie/libri che verranno forniti agli studenti come parte delle attività pratiche:

  1. Adriano Olivetti. Un secolo troppo presto di Marco Peroni e Riccardo Cecchetti. Edizioni BeccoGiallo;
  2. Portrait di Joyce Lussu. Edizioni L’Asino d’Oro;
  3. La strada di Ilaria di Francesco Cavalli. Milieuedizioni.

Al progetto partecipano 7 classi terze di tre Istituti Superiori. Le classi partecipano senza alcun onere economico per la scuola. Le attività si svolgeranno a Cagliari, da settembre a novembre. Il percorso si articola in tre tappe, con inizio a settembre 2014, così definite:

  1. un primo laboratorio in classe, entro il 15 ottobre, svolto da operatori qualificati, in cui vengono illustrati il percorso e le proposte. Le storie dei tre personaggi sono scelte tra quelle inserite nel programma generale della manifestazione. Nella stessa occasione vengono lasciati i libri agli studenti. Ogni ragazzo ne individuerà uno o più e su quello lavorerà, anche fuori dall’orario scolastico. Leggeranno?
  2. un secondo incontro di approfondimento, fissato per il 25 ottobre, alla Mediateca del Mediterraneo di Cagliari, prevede che gli studenti incontrino in plenaria gli autori dei libri o i testimoni speciali: Marco Peroni, Mario Congiu e Mauro Gurlino per Adriano Olivetti, Giuseppe Caboni per Joyce Lussu, Francesco Cavalli e Giorgia Penzo per Ilaria Alpi.
  3. un momento conclusivo, il giorno 22 novembre, in cui i ragazzi, dopo aver scelto e letto uno o più libri, restituiscono il percorso con un “elaborato” dove il ragazzo (face) si abbina per un motivo o per un altro al libro scelto (book). Il prodotto può essere una cartella A4, un fumetto, un disegno, un’installazione originale che fotografano, altro. I partecipanti dovranno spiegare, nel riappropriarsi delle parole FACE e BOOK, perché hanno scelto quella biografia/e e perché trovano giusto abbinarsi a quella vita esemplare. Gli elaborati più significativi, disegni, fumetti, foto verranno premiati e possibilmente diffusi, a firma ovviamente degli studenti che lo hanno realizzato, sui media locali.

Scrivere e leggere un film

Scrivere-e-leggere-un-filmUn corso di sceneggiatura e regia, presso la Mediateca comunale di Siliqua, tenuto dal regista Marco Antonio Pani e ideato e coordinato dall’associazione il CircoloQuadrato – Quotidiane resistenze.

Il laboratorio, rivolto a tutti coloro che vogliono comprendere le diverse fasi che portano alla realizzazione di un cortometraggio partendo dalla scrittura della sceneggiatura, focalizzerà l’attenzione sul lavoro del regista e le scelte del linguaggio cinematografico e sullo sviluppo di un soggetto, fino ad arrivare alla scrittura della sceneggiatura per la realizzazione di un cortometraggio. Verranno forniti gli strumenti di base della narrativa cinematografica, per ragionare operativamente su progetti di cinematografia.

E’ prevista la proiezione e la discussione di sequenze significative di numerosi film della storia del cinema (dagli anni 40 ai 90), che non saranno volte all’acquisizione di una mera capacità critica cinematografica ma all’appropriazione da parte del corsista di meccanismi narrativi propri del mestiere registico.

Le lezioni cominceranno il 17 ottobre e prevedono dieci incontri di due ore ciascuno, ogni venerdì alle 18:30 presso la sala della Mediateca di Siliqua.
Le iscrizioni dovranno pervenire entro il 10 ottobre. Il costo totale previsto è di 70,00 € a persona, sono esenti studenti e disoccupati (fino ad esaurimento dei posti previsti).
Il numero partecipanti previsto é min 10, max 20. In base alle adesioni il corso potrà essere ripetuto.

Temi trattati

Regia:
 pensare al tono e al tema del film
Gli strumenti fondamentali della regia in funzione narrativa:

  • inquadratura (composizione, punto di vista, grandezza)
  • luce, fotografia e scenografia (raccontare attraverso la luce, le ombre, le forme e i motivi)
  • suono e musica (creare un “sistema sonoro”)
  • “attrezzo” cinematografico (raccontare attraverso gli oggetti di scena)
  • montaggio (creare un ritmo dando un senso)
  • Direzione degli attori

Elementi di sceneggiatura:

  • Rapporto tra regia e sceneggiatura (lo sceneggiatore/regista e il “regista di sceneggiature”)
  • Cos’è e come si scrive una sceneggiatura, dal punto di vista grafico e formale
  • La struttura narrativa nella sceneggiatura: incontro con la sceneggiatrice Antonia Iaccarino
  • Sceneggiatura e regia: lo storyboard e la sceneggiatura tecnica