OSPITI 2018
Giovanni Bietti
compositore, pianista e musicologo, è considerato uno dei migliori divulgatori musicali italiani. È uno degli autori e conduttori delle Lezioni di Musica, seguitissima trasmissione di Rai Radio3, e tiene regolarmente concerti-conferenze presso molti dei più prestigiosi Enti italiani: il Teatro alla Scala, l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e il Teatro dell’Opera di Roma, il Teatro La Fenice di Venezia, il Teatro Regio di Torino, il Festival Mito-Settembre Musica di Torino e Milano, il Teatro Petruzzelli di Bari, l’Orchestra da Camera di Mantova, il Festivaletteratura della stessa città, il Teatro Lirico di Cagliari, il Teatro Massimo e l’Orchestra Sinfonica Siciliana di Palermo. Come pianista e compositore si è esibito nei principali Festival italiani di musica contemporanea e collabora con artisti di fama internazionale.
Emanuele Bompan
è un giornalista e geografo. Si occupa di cambiamenti climatici, energia, innovazione, economia ambientale e politica internazionale. Collabora con La Stampa, BioEcoGeo, Materia Rinnovabile, Equilibri. Ha un dottorato in geografia e storia all’Università di Bologna e collabora con ministeri, fondazioni e think-tank. Ha scritto Bioarchitettura (Hachette, Milano 2013) e Il mondo dopo Parigi. L’accordo sul clima visto dall’Italia: prospettive, criticità e opportunità (Edizioni Ambiente, Milano 2016). Per quattro volte ha vinto il premio Innovation in Development Reporting del Centro europeo di giornalismo, una volta la Middlebury Environmental Journalism Fellowship e nel 2015 è stato insignito del titolo “Giornalista per la Terra” da Earth Day Italia e Ministero dell’ambiente. Ha svolto reportage in 60 paesi su temi ambientali e climatici.
Enrico Camanni
alpinista e giornalista torinese, ha fondato e diretto il mensile “Alp” e la rivista internazionale “L’Alpe”. Oggi collabora con “La Stampa”. Ha scritto libri di storia e letteratura dell’alpinismo, trattando le Alpi contemporanee con La nuova vita delle Alpi (Bollati Boringhieri 2002), Il Cervino è nudo (Liaison 2008) e Storia delle Alpi (Biblioteca dell’Immagine 2017). Ha scritto sei romanzi ambientati in diversi periodi storici e ha curato i progetti scientifici del Museo delle Alpi al Forte di Bard, del Museo interattivo al Forte di Vinadio e del Museo della Montagna di Torino. È vicepresidente dell’associazione “Dislivelli”.
Ettore Cannavera
Ordinato sacerdote nel 1968 a Cagliari, ha conseguito la Licenza in Teologia e successivamente in Scienze dell’Educazione alla Pontificia Università Lateranense di Roma. Nel 1976 si è laureato in Pedagogia all’Università Statale di Roma. E’ stato Professore di Lettere al Ginnasio presso l’istituto regionale Pontificio Seminario Regionale Sardo del sacro Cuore di Gesù a Cagliari. È stato Cappellano dell’Istituto minorile di Quartucciu per oltre 20 anni e dal 1985 è Correttore Fraternità Misericordia in Dolianova. Nel 1994 ha fondato la Comunità La Collina di Serdiana di cui è il Responsabile, luogo alternativo al carcere, in cui vengono ospitati i giovani a cui il Magistrato di Sorveglianza ha concesso una misura alternativa alla detenzione, permettendo ai giovani adulti un reinserimento in società.
Nel 2017 il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella gli ha consegnato l’onoreficenza della Repubblica italiana di Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana conferita a cittadini italiani che si sono distinti per atti di eroismo, per l’impegno nella solidarietà, nel soccorso, per l’attività in favore dell’inclusione sociale, nella promozione della cultura, della legalità e per il contrasto alla violenza, “per la sua preziosa opera di sostegno a persone in condizioni di marginalità e in particolare a giovani e minori coinvolti in percorsi di reinserimento sociale”.
Luca Caponi
musicista, ha collaborato con l’Ars Ludi Ensemble, l’Orchestra Regionale di Roma e del Lazio e l’Orchestra da Camera Italiana di Salvatore Accardo. Ha partecipato a numerose colonne sonore per produzioni Rai e Mediaset, sotto la direzione, tra gli altri, di Ennio Morricone. Tra le sue frequentazioni in ambito non classico troviamo Nada, Bal Tabarèn, Atlante Sonoro.
Ester Cois
è ricercatrice e professoressa aggregata in Sociologia del Territorio presso il Dipartimento di Scienze Sociali e delle Istituzioni dell’Università di Cagliari e titolare dell’insegnamento di Sociologia Urbana presso il corso di laurea magistrale in Architettura. Ha conseguito un PhD in Ricerca Sociale Comparata (sui temi della Sociologia della famiglia, dell’infanzia e del genere) presso l’Università di Torino, sotto la supervisione della prof.ssa Chiara Saraceno ed è Editing Manager della Rivista Scientifica Internazionale di Fascia A “Sociologica. Italian Journal of Sociology on line”. I suoi attuali interessi di ricerca si focalizzano principalmente sui temi della sostenibilità sociale, economica e ambientale nei processi di sviluppo territoriale locale.
Paola Columba
è autrice e regista, con un passato da giornalista al “Messaggero”. Il suo documentario Femminismo!, “Menzione Speciale ai Nastri d’Argento 2017”, è stato distribuito in molte città, ha provocato accesi dibattiti ed è utilizzato in un corso di studi al Wellesley College di Boston. Il suo film d’esordio Legami di sangue, premio Flaiano “Miglior Opera Prima”, è stato selezionato in numerosi Festival nazionali e internazionali. Ha scritto e diretto cortometraggi, tra i quali Libere su un’esperienza teatrale nel carcere femminile di massima sicurezza di Vigevano, e testi teatrali interpretati, tra gli altri, da Piera Degli Esposti e Lucia Poli. I suoi drammi Il canto di Genet, Nodo al cuore e Il segreto sono pubblicati da Editori&Associati e “Sipario”. La sua commedia Ragazze a mano armata ha vinto il premio “Drammaturgia oggi”.
Marina Forti
giornalista, ha lavorato al quotidiano “il manifesto”, dove si è occupata di immigrazione, ambiente e attualità internazionale, ricoprendo gli incarichi di caporedattore e caposervizio esteri. Come inviata ha viaggiato a lungo in Iran, nel subcontinente indiano e nel sud-est asiatico. Oggi collabora con “Internazionale”. Per la sua rubrica “terraterra”, storie di ambiente e conflitti per le risorse naturali, ha avuto nel 1999 il premio ‘giornalista del mese’, noto come Premiolino. Ha pubblicato La signora di Narmada. Le lotte degli sfollati ambientali nel Sud del mondo (Feltrinelli 2004, premio Elsa Morante per la comunicazione 2004) e Il cuore di tenebra dell’India. Inferno sotto il miracolo (Bruno Mondadori 2012).
Alessandro Gwis
ha iniziato lo studio del pianoforte classico all’età di 8 anni; nel 1979 si esibisce per la prima volta dal vivo, in occasione del festival “estate romana”. A 16 anni si avvicina al jazz e alla musica improvvisata; nello stesso periodo comincia ad approfondire l’uso del sintetizzatore e delle tastiere elettroniche. Dal 1988 svolge un’ intensa attività professionale. E’ membro del gruppo “Aires Tango” sin dalla fondazione; nel 2006 ha pubblicato il suo primo lavoro da solista, intitolato “Alessandro Gwis”, in trio con Luca Pirozzi e Armando Sciommeri, a cui nel 2010 ha fatto seguito il secondo cd, intitolato “#2”
Pasquale Laino
è tra i fondatori del gruppo Klezroym e del quartetto di sassofoni Arundo Donax, con i quali svolge un’intensa attività concertistica e discografica in Italia e all’estero. Collabora costantemente con Franco Piersanti e Paolo Buonvino alla realizzazione delle loro colonne sonore per il cinema e la televisione. Ha lavorato con Ascanio Celestini, Ulderico Pesce, Carlo Cecchi, Paolo Rossi, Giorgio Panariello, Marco Presta e Antonello Dose, Mango, Matia Bazar, Carmen Consoli, Paolo Belli, Sentieri Selvaggi, con l’Orchestra Sinfonica della Rai di Roma e il Teatro dell’Opera di Roma.
Andrea Mameli
responsabile del Programma Comunicazione del CRS4, ha conseguito la Laurea in Fisica (Università di Cagliari) nel 1995 e il Master in Comunicazione della Scienza (Sissa, Trieste) nel 1999. I suoi interessi principali sono la comunicazione della scienza attraverso svariate modalità di rappresentazione (seminari, animazioni, teatro, web, social media, fumetti, radio, video). Su questi temi pubblica su riviste di settore, in atti di convegni, in quotidiani, blog. Viene chiamato a coordinare tavole rotonde e seminari. Nel 2007 ha organizzato, per conto del CRS4, la prima edizione del Master in Comunicazione della Scienza dell’Università di Cagliari, in collaborazione con INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica) e Ordine dei giornalisti della Sardegna. Dal 2016 si occupa anche di Accessibilità Universale. Nel 2018 ha coordinato il progetto Lab Boat, navigare con la scienza.
Luigi Manconi
insegna Sociologia dei fenomeni politici presso l’Università IULM di Milano. È parlamentare e presidente della Commissione per la tutela dei diritti umani del Senato. Tra i suoi libri recenti: Corpo e anima (Minimum fax 2016), La pena e i diritti (con G. Torrente; Carocci, 2015), Abolire il carcere (con S. Anastasia, V. Calderone, F. Resta, Chiarelettere 2015), Accogliamoli tutti (con V. Brinis; Il Saggiatore 2013), La musica è leggera (Il Saggiatore, 2012), Non sono razzista ma. La xenofobia degli italiani e gli imprenditori politici della paura (con Federica Resta; Feltrinelli, 2017). Nel 2001 ha fondato l’associazione A buon diritto, attualmente è coordinatore dell’Unar (Ufficio per la promozione della parità di trattamento e la rimozione delle discriminazioni).
Vito Mancuso
è un teologo italiano. È stato docente di Teologia moderna e contemporanea presso la Facoltà di Filosofia dell’Università San Raffaele di Milano dal 2004 al 2011; dal 2013 al 2014 è stato docente di “Storia delle dottrine Teologiche” presso l’Università degli Studi di Padova, mentre dal 2009 collabora con il quotidiano “La Repubblica”. I suoi scritti hanno suscitato notevole attenzione da parte del pubblico, in particolare “L’anima e il suo destino” (Raffaello Cortina, 2007),”Io e Dio Una guida dei perplessi” (Garzanti, 2011), “Il principio passione La forza che ci spinge ad amare” (Garzanti 2013), “Dio e il suo destino” (Garzanti 2015), quattro bestseller da oltre centomila copie con traduzioni in altre lingue e una poderosa rassegna stampa, radiofonica e televisiva. Il suo pensiero è oggetto di discussioni e polemiche per le posizioni non sempre allineate con le gerarchie ecclesiastiche, sia in campo etico sia in campo strettamente dogmatico. Il suo ultimo libro è “Il bisogno di pensare” (Garzanti Editore, ottobre 2017).
Maurizio Memoli
è Professore ordinario di Geografia urbana presso la Facoltà di Ingegneria e Architettura dell’Università di Cagliari e membro del Comitato direttivo della Società Geografica Italiana. Ha insegnato come guest professor in diversi Atenei quali il Centre de Recerche sur l’Habitat – Ecole Nationale d’Architecture Paris-Val de Seine; Università di Montpellier 3, Università di Parigi III – La Sorbona; Université de Montréal; Universidade Federal de Bahia; Universidad de La Habana. I suoi principali interessi di ricerca riguardano la geografia urbana nel Mediterraneo e in America latina. Negli ultimi anni, con un gruppo di ricerca multidisciplinare, sperimenta metodologie visuali di ricerca, di “geotelling” e di narrazione geografica attraverso la fotografia, il video, il web. Ha prodotto alcuni film e documentari per il web tra cui: “Al Centro di Tunisi” (2013), “Murat il geografo” (2015); “Sant’Elia – Frammenti di uno spazio quotidiano” (2017) premiato al Festival di Capodarco nel 2017.
Laura Peretti
architetto con esperienze di livello internazionale. Ha studiato e lavorato prima a Venezia poi a Milano, passando per gli studi di Gregotti, Gae Aulenti, Aldo Rossi, Pierluigi Cerri poi a Porto, con i maestri E. Souto de Moura e A. Siza (entrambi Pritzker Prize). Ha insegnato Progettazione all’Accademia di Architettura di Mendrisio, con K. Frampton ed è stata Visiting Professor in varie università americane.
Nel 2005 fonda lo StudioInsito, che raggruppa un network di diverse professionalità specifico per ogni progetto: architetti, ingegneri, artisti, esperti di ambiente e di sostenibilità, sociologi ed esperti nei vari settori. Con lo studio porta avanti lavori in Azerbaijan, in Cina, Svizzera, Italia e nel 2015 vince il concorso per Rigenerare Corviale, in mostra alla Biennale di architettura di Venezia 2018.
Paola Pintus
Giornalista professionista, esperta di comunicazione e pubbliche relazioni. Ha collaborato con testate giornalistiche televisive e cartacee fra cui Attualmente è editorialista della testata Tiscali News Italia e collabora con Il Fatto Quotidiano.
Massimo Recalcati
psicoanalista tra i piú noti in Italia, è membro analista dell’Associazione lacaniana italiana di psicoanalisi. Dirige l’IRPA (Istituto di ricerca di psicoanalisi applicata) e nel 2003 ha fondato Jonas Onlus (Centro di clinica psicoanalitica per i nuovi sintomi). Scrive sul quotidiano «la Repubblica» e insegna all’Università di Pavia e di Verona. È fra gli autori di Bentornata realtà. Il nuovo realismo in discussione (Einaudi Stile libero 2012 – a cura di Mario De Caro e Maurizio Ferraris) e Nuovi disagi nella civiltà (Einaudi 2013 – con Massimo De Carolis, Francesco Napolitano, Francesca Borrelli); ha pubblicato, sempre per Einaudi, L’ora di lezione (2014) e, I tabù del mondo (2017 e 2018).
Suor Alessandra Smerilli
insegna Economia politica ed elementi di statistica alla Pontificia Facoltà di Scienze dell’educazione “Auxilium” di Roma, è socia fondatrice e docente della Scuola di Economia Civile e membro del comitato etico di Etica sgr. È una religiosa appartenente alla congregazione delle Figlie di Maria Ausiliatrice. Autrice di numerosi testi e articoli di economia etica, per Ecra ha pubblicato “Pillole di economia civile e del ben vivere” (2018).
Simone Spada
Giornalista, scrittore e social media manager, collabora da diversi anni con alcuni quotidiani online nazionali e sardi, tra i quali Sardinia Post, Vistanet Cagliari, Rivista Contrasti, Basket Live ed ha acquisito una notevole esperienza in ambito radiofonico sia come autore che come speaker a Radio Press, Unica Radio e Radio Super Sound. Specializzato nel settore sportivo, ha finora raccontato le gesta del Cagliari e della Dinamo Sassari, e curato approfondimenti sul circuito della pallavolo, del tennis, delle MMA e dell’hockey su prato. Autore del romanzo “Solo per te” pubblicato nel 2010, ancora oggi prosegue a scrivere storie e racconti sulle tante sfaccettature dell’animo umano che probabilmente un giorno vedranno la luce. Collabora con alcune associazioni nella cura della comunicazione musicale e artistica di festival e seminari, e ha aiutato aziende e associazioni a migliorare il proprio posizionamento sui social media con campagne stampa di buon successo.
Vicky Syriopoulou
Color Designer e Colour Coach. Direttore Area Ricerca e Sviluppo OIKOS srl, azienda leader a livello mondiale nel settore della produzione di pitture e vernici a basso impatto ambientale.
Dal maggio 2008 è Color Designer accreditata come membro di gruppi internazionali di Trend Forecasting, quali il Color Marketing Group, che riunisce esperti del colore e professionisti del design del colore, operatori di marketing, consulenti, educatori e artisti a livello mondiale.
Relatrice accreditata SBID (Society of British and International Design) e RIBA (Royal Institute of British Architects) per il Regno Unito, è membro del Gruppo Italiano Colore, associazione nata nel 2012 con l’obiettivo di favorire l’aggregazione multi ed interdisciplinare di tutte quelle realtà e persone che in Italia si occupano del colore e della luce da un punto di vista scientifico, culturale e professionale.
Folco Terzani
scrittore e documentarista, è nato a New York nel 1969 ed è cresciuto in Asia. Si è laureato a Cambridge e ha frequentato la New York University film School. Ha lavorato per quasi un anno alla Casa dei Morenti di Madre Teresa di Calcutta, esperienza dalla quale ha tratto il documentario Il primo amore di Madre Teresa. Nel libro La fine è il mio inizio (Longanesi, 2006) ha raccolto le sue ultime conversazioni con il padre Tiziano, a partire dalle quali ha poi scritto la sceneggiatura dell’omonimo film con Bruno Ganz ed Elio Germano. Nel 2013 ha pubblicato A piedi nudi sulla terra e, nel2017, Ultra (con Michele Graglia).
Fabio Segatori
è un regista e produttore cinematografico. Ha diretto Hollywood Flies, girato in America e distribuito in 38 paesi, Terra Bruciata e Ragazze a mano armata. A Hollywood ha coprodotto il thriller The Ghostmaker, distribuito in 18 paesi. In Italia ha prodotto Legami di Sangue (Premio Flaiano) e Femminismo! di Paola Columba, Menzione Speciale ai Nastri d’Argento 2017. È anche autore di 25 tra corti e documentari, presentati in una retrospettiva dal Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani. Tra questi, I Gladiatori del calcio, sul Calcio Storico Fiorentino, andato in onda in 106 paesi, ritratti di Werner Herzog, Tsui Hark, Enzo G. Castellari e un reportage sugli italiani a Hollywood. In teatro ha diretto “Macbeth” (1989) e “Il Mistero di Santa Rosa” (1990-91) e “Il Segreto” (1993). Ha collaborato con varie riviste di cinema e pubblicato il saggio L’avventura estetica (Saggiatore) sulla storia di Filmcritica.
Tierra Efìmera – Núria Àlvarez Coll e Miguel García Carabias
Guido Viale
Ha lavorato in diverse società di ricerca, consulenza e progettazione in ambito economico, sociale e ambientale e svolge un’intensa attività pubblicistica. Collabora ai quotidiani la Repubblica e il manifesto e a numerose riviste. Tra le sue pubblicazioni: Il Sessantotto – Tra rivoluzione e restaurazione, Mazzotta, 1978 e NdA Press, 2008; A casa – Una storia irritante, l’Ancora del Mediterraneo, 2001; Un mondo usa e getta – La civiltà dei rifiuti e i rifiuti della civiltà, Feltrinelli, 1994 e 2000; Governare i rifiuti – Difesa dell’ambiente, creazione d’impresa, qualificazione del lavoro, sviluppo sostenibile, cultura materiale e identità sociale dal mondo dei rifiuti, Bollati Boringhieri, 1999; La parola ai rifiuti – Letture sull’aldilà delle merci, Edicom, 2007; Azzerare i rifiuti – Vecchie e nuove soluzioni per una produzione e un consumo sostenibili, Bollati Boringhieri, 2008; Tutti in taxi – Demonologia dell’automobile, Feltrinelli; 1996; Vita e morte dell’automobile – La mobilità che viene, Bollati Boringhieri, 2007. Prove di un mondo diverso – Itinerari di lavoro dentro la crisi, NdA Press, 2009; La civiltà del riuso – riparare, riutilizzare, ridurre, Laterza, 2010; La conversione ecologica – There is no alternative, NdAPress, 2011; Virtù che cambiano il mondo – Partecipazione e conflitto per i beni comuni, Feltrinelli, 2013; Si può fare – NdA Press 2014.
Alessandra Viola
Giornalista scientifica freelance, collabora con numerosi quotidiani, settimanali e con RAI. Nel 2007 la Fondazione Armenise-Harvard le ha assegnato una borsa di studio per il miglior articolo scientifico dell’anno. Nel 2013 ha collaborato con la trasmissione televisiva Metropoli (Rai 3) e dal 2010 al 2012 con la trasmissione televisiva Cosmo (Rai 3) in qualità di inviata. Nel 2011 ha condotto il Festival della Scienza Live di Genova. Documentarista e sceneggiatrice di programmi televisivi per la RAI, è dottore di ricerca in Scienze della Comunicazione (alla Sapienza Università di Roma).
Daniele Zovi
nato a Roana e cresciuto a Vicenza. Si è laureato in Scienze Forestali a Padova e per quarant’anni ha prestato servizio nel Corpo Forestale dello Stato, prima come ufficiale e poi come dirigente. Nel 2017 è stato nominato generale di brigata del Comando Carabinieri-Forestale del Veneto ed è uno dei maggiori esperti in materia di animali selvatici, autore di diversi trattati sul tema.
Yuji Yahiro
nasce nel 1951 a Fukuoka, in Giappone. Nella sua famiglia si respira l’aria della tradizione culturale giapponese: il padre discende da un’antica famiglia di samurai, la madre è nipote di un famoso monaco zen. Già dall’infanzia manifesta uno spirito d’indipendenza che lo porta dapprima a contestare l’insegnamento convenzionale e conformista che la scuola elementare vuole impartirgli e poi a rifiutarlo, andando a ricercare, nel confronto diretto delle cose della vita e nella sua capacità di esprimere un pensiero originale, la propria direzione. Lascia il Giappone e viaggia per lungo tempo, incontrando tanti uomini e tanti insegnanti, sperimentando le più diverse esperienze di vita, prima in Australia, poi in alcuni paesi dell’Asia. Nel 1973 arriva in Italia e inizia a divulgare lo Shiatsu. Nel 1981, in Svizzera, durante una conferenza internazionale sulla medicina, la filosofia e la pace nel mondo, conosce il Maestro Masahiro Oki: è l’incontro che segnerà la sua vita. Da quel momento decide di diventare suo allievo e di concentrare tutta la sua ricerca sullo studio proposto dal Maestro Oki: l’Oki do. Dopo la scomparsa del Maestro Oki, avvenuta nel 1985 nelle acque di Pesaro, ne intensifica in modo eccezionale lo studio e la diffusione sia in Italia che all’estero. È fondatore e ispiratore della Libera Università Oki do Mikkyo Yoga – ambiente di studio in cui propone il frutto della sua ricerca – e di Earth and Human Harmony Project, associazione con scopi umanitari volta al servizio incondizionato