Arrivati a metà del percorso dei centenari le attività di Malik si spostano a Elini. Si parte la mattina di sabato 28 maggio con un incontro con i ragazzi dell’Istituto Comprensivo Grazia Deledda. Dalle 9.00, per la Sez. Laboratorio Europa, presentazione del progetto Heroes 20.20.20, promosso dalla Fondazione Sardegna Film Commission, da Sardegna Ricerche e dall’Assessorato all’Industria della Regione Sardegna – Servizio Energia, per informare i cittadini sulle azioni di risparmio ed efficientamento energetico, attive e disponibili in Sardegna, a cura di Francesca Ebau e proiezione dei film e web series sulle tematiche della bioarchitettura. Segue Piccoli orti di lana, un laboratorio dimostrativo di lettura, creatività e sensibilizzazione all’utilizzo di materiali naturali, in particolare della lana di pecora sarda, a cura di Rosangela Sedda.
Nel pomeriggio, alle ore 17.00, presso il centro di aggregazione sociale, ci sarà un Workshop rivolto ai ragazzi sul programma europeo Erasmus Plus e presentazione del progetto Sportello in spalla per la divulgazione delle opportunità di scambio e mobilità per i giovani in ambito europeo, a cura di Valeria Sanna, in collaborazione con Eurodesk Italy e Eurobridge.
Segue, alle ore 18.30, presso il cortile antistante la Biblioteca di Elini, Via Pompei, per la Sez. Leggerissimo – Alberi erranti e naufraghi, incontro con l’autore Alberto Capitta e presentazione del libro vincitore del Premio Brancati” 2013. In un’innominata ma riconoscibile Sardegna settentrionale i destini di tre famiglie si intrecciano scontrandosi e incontrandosi, perdendosi e ritrovandosi ancora. Modera l’incontro Roberto Belli.
Alle ore 21.00 – la Rivista de Le Voci del Tempo – Destino – parole e canzoni di Fabrizio De Andrè. Letture dal romanzo “Un destino ridicolo” (Einaudi 1996) che il cantautore scrisse con Alessandro Gennari, a pochi anni dalla propria scomparsa, quasi un’autobiografia nascosta. Le pagine più belle vengono intonate alle canzoni, un repertorio meno conosciuto e uno invece popolare si accordano in un gioco musicale sempre nuovo. Uno spettacolo di e con Marco Peroni e Mario Congiu, della Compagnia Le Voci del Tempo, un progetto e una produzione dell’Associazione Pubblico-08.
domenica 29 maggio
“Giornata della sostenibilità” nell’ambito del progetto “Costruiamo sostenibile” curato dal Ceas di Elini
ore 10:30 Caccia al tesoro ecologica per i bambini
ore 11:30 presso la sala polifunzionale della scuola primaria
Presentazione dei risultati di progetto Costruiamo sostenibile, testimonianze di esperti e premiazione dei vincitori del concorso Progettiamo un edificio sostenibile
ore 13:30 – Pranzo organizzato e offerto dalla Pro Loco di Elini
ore 15:30 Visita agli spazi espositivi con le aziende che operano nella bioedilizia, al forno tradizionale nella Casa Museo di Elini e laboratori didattici di manipolazione della terra cruda per i bambini;
segue Concerto musicale della Scuola Civica di Musica di Lanusei
In collaborazione con il Comune e la Biblioteca di Elini, il Sistema Bibliotecario Nord Ogliastra, il CEAS di Elini