Letture di gusto torna dal 12 al 14 dicembre ad Escolca, inclusa tra le Città dell’Olio per l’eccellenza nella produzione dell’extra vergine. Vedi il programma.
Oltre all’idea di avvicinare un pubblico diversificato al prezioso contributo che i libri possono dare alla nostra esistenza, il progetto propone una rilettura profonda del mondo che ci circonda, attraverso la riflessione sulle pratiche sociali e culturali quotidiane. Il presupposto è che proprio le iniziative locali, se adeguatamente valorizzate, possano essere potenziali motori d’innovazione sociale e cambiamento. In questo senso, le attività legate al cibo e in generale al territorio, assumono particolare rilievo, poiché capaci di costruire consapevolezza e creare relazioni durature, sia tra gli abitanti stessi, che tra questi e i visitatori esterni, seppur occasionali.
Il programma si presenta vario ed interessante. Stretti collaboratori saranno l’Associazione Proloco e La Biblioteca di pubblica lettura Luigi Murtas di Escolca, che rappresenterà il fondamentale terreno di congiunzione tra cibo, libri e lettura, ospitando l’iniziativa – Anche la mia bocca si è incantata – organizzata con il Sistema Bibliotecario Sarcidano – Barbagia di Seulo, che prevede una mostra bibliografica e attività di lettura condivise, un breve viaggio letterario attraverso le sensazioni legate all’alimentazione, all’educazione e all’importanza di stare e mangiare insieme.
Sempre negli spazi della Biblioteca si apriranno i lavori venerdì 12 dicembre, dalle 9.00 con la proposta di percorsi didattico-sensoriali di lettura del gusto sull’olio e sul pane, curati in collaborazione con l’Agenzia Laore, che coinvolgeranno i bambini della scuola elementare.
Le attività proseguiranno la mattina di sabato 13 dicembre, alle 11.00, con un incontro dibattito dal titolo – La tradizione e l’innovazione dell’agricoltura al femminile – in collaborazione con Donne Impresa Coldiretti, che avrà come protagoniste le donne impegnate in attività agricole per la produzione di prodotti locali e le iniziative legate alla loro valorizzazione.
Alle 16.00, nuovi e dolci percorsi di lettura del gusto con la frutta e il miele, sempre a cura dell’Agenzia Laore e alle ore 17.00, un incontro proposto in collaborazione con Giovani Impresa Coldiretti e il coinvolgimento attivo dei ragazzi del progetto Sportello in Spalla, dal titolo L’arte di coltivare i campi – un futuro possibile per i giovani.
La giornata di sabato si chiuderà all’insegna dell’arte. Dalle 19.00, presso Casa Seu, in Vico Parrocchia, un duo d’eccezione, formato dall’attrice Gisella Vacca e da Gavino Murgia, sassofonista jazz, porta ad Escolca – Un filo d’olio – recital di musica e poesia. La visita alla Casa Seu sarà un’ottima occasione per vedere la mostra fotografica curata da Ivo Pirisi – In viaggio – un itinerario ideale tra i luoghi della tradizione e della modernità, evocati dalla festa tradizionale di San Simone. Durante la giornata sarà presente la vetrina mercato di Campagna Amica della Coldiretti, con la degustazione e vendita dei prodotti locali.
Inoltre tra sabato e domenica si svolgerà un intensivo workshop dal titolo promettente – I sensi e le narrazioni degli oli d’oliva in Sardegna – un percorso formativo sulla corretta degustazione dell’olio extravergine di eccellenza e sulla sua classificazione qualitativa, a cura di due specialisti a livello nazionale, Indra Galbo, giornalista, redattore presso il Gambero Rosso ed esperto di oli vergini ed extravergini e Dario Cappelloni, giornalista e curatore per riviste del settore eno-gastronomico. Il workshop è rivolto a 30/35 persone, interessate ai temi, da ricercare tra gli appassionati, i curiosi e gli addetti al settore della ristorazione e della comunicazione gastronomica, che vogliono approfondire la conoscenza in materia. Scarica qui la scheda di iscrizione.