Il 7 dicembre nella Sala Consiliare del Municipio di Escolca, si prosegue con una giornata piena di incontri.
La giornata ad Escolca è dedicata all’amore per la terra, si parte alle ore 15.30 con la presentazione del progetto Heroes 20.20.20, per informare i cittadini sulle azioni di risparmio ed efficientamento energetico attive e disponibili in Sardegna, a cura di Carlotta Lucato subito dopo la proiezione di due cortometraggi inseriti nel progetto OGNI COSA AL SUO POSTO regia di Paolo Zucca. Prodotto da Ombre Rosse con Jacopo Cullin. Una vivace commedia surreale per promuovere la raccolta differenziata, inquadrando questa buona pratica individuale in un contesto universale legato al risparmio di risorse naturali e di energia.
Segue KUILES – IL FILO DI LANA regia di Tomaso Mannoni. Prodotto da Ombre Rosse, della Serie Web KUILES nel cast: N. Caponio, F. Saba, V. Sulas, R. Boassa, G. Grasso. La vita dei due protagonisti, pastori di un ovile, tranquillamente scandita da una cronica e sgangherata immaginazione del pastore più anziano, viene scombussolata da un compaesano che vuole utilizzare la lana delle pecore nel settore edile. Una storia che prende spunto dall’attuale problematica del risparmio energetico e che attraverso una commedia ai confini tra il reale e il mistico vuole porre l’accento sulle qualità e le nuove applicazioni tecnologiche della lana di pecora sarda.
Si terrà poi il laboratorio dal titolo Storie di Kuiles in tema con le iniziative di lettura e della diffusione delle buone pratiche per il rispetto dell’ambiente, l’operatrice Rosangela Sedda, propone un laboratorio di lettura, creatività e sensibilizzazione all’utilizzo di materiali naturali e di riuso, in particolare della lana di pecora sarda
Si prosegue alle ore 18.00 – Presso la Casa Seu in vico Parrocchia con DENTRO un avvicinamento a paesaggi interiori – Racconti, collages, fotografie, Dario Coletti fotografo incontra Giacomo Sartori scrittore e agronomo. Entrambi amano il proprio lavoro e amano la terra. Passione evidente in ogni comportamento ragionato o istintivo. Passione che unisce le azioni del fotografare, dello scrivere e dell’analizzare la terra. È da questo connubio tra il materiale e l’aereo nascono storie che analizzano così profondamente i sentimenti umani. Dario Coletti assieme all’autore di libri come “Dentro” (2014 Postcart – Roma) e “Rogo” (2015 Carta Canta – Forlì) cerca di far chiarezza sulle motivazioni profonde che condizionano una intera esistenza.
In una serata dedicata alla terra, dai racconti di una vita semplice vissuta a contatto con la stessa, si compie un volo ideale a “Una casa di terra” (2013 Mondadori, Strade blu) – una piccola perla letteraria, riscoperta e pubblicata nel centenario della nascita di Woody Guthrie al quale è dedicato lo spettacolo che si svolgerà alle ore 19.00, – sempre nella Casa Seu -AVEVI RAGIONE, WOODY! Viaggio nell’America di Woody Guthrie, con Marco Peroni e Mario Congiu della Compagnia Le Voci del Tempo. Woody Guthrie una delle figure più importanti della musica folk americana. Riferimento principale per tanti dei più grandi artisti viventi, da Dylan a Springsteen, egli ha raccontato l’America attanagliata dalla Grande Depressione, lasciando centinaia e centinaia di canzoni ancora straordinariamente utili per capire la crisi economica attuale.
In collaborazione con la Biblioteca di Escolca e l’Associazione Pubblico-08