strada-basagliaSabato 25 ottobre, alle 17.00, presso la Mediateca del Mediterraneo a Cagliari, all’interno della sezione SQUILIBRI, si propone l’incontro – Franco Basaglia e la società possibile – con Peppe Dell’Acqua, Daniele Piccione e Oreste Pivetta, modera Roberto Loddo.

A poco più di un trentennio dalla morte, la figura di Franco Basaglia, il suo lavoro e la famosa Legge 180 che ha portato alla chiusura dei manicomi, continuano a suscitare grande consenso, ma anche molte critiche. L’incontro, racconto di una vita, cerca di ricondurre la vicenda di Basaglia – tra l’antifascismo, il dopoguerra, l’università e la direzione degli ospedali psichiatrici di Gorizia e Trieste – all’interno dei mutamenti epocali che coinvolsero la società e la cultura italiane, in particolare nel tumultuoso ventennio 1960 – 1980 segnato dalle grandi lotte operaie e studentesche, ma anche dalle bombe stragiste e dal terrorismo, ventennio che si contraddistinse per una spinta riformista mai più ritrovata.
Tra Gorizia e Trieste, Basaglia realizzò, sperimentandola di giorno in giorno, una radicale riforma dell’istituto manicomiale, dopo aver denunciato l’orrore della segregazione e dei mezzi coercitivi utilizzati o dei cosiddetti sistemi di cura (come l’internamento e il massiccio uso dell’elettroshock).
Una riforma ispirata non solo a principi di umanità, ma soprattutto al riconoscimento dei diritti delle persone che vivono l’esperienza della sofferenza mentale, della loro libertà, della loro appartenenza alla società civile, contro una condizione di emarginazione che escludeva qualsiasi possibilità terapeutica. L’obiettivo dell’incontro è riconnettere la figura di Franco Basaglia alla cultura e alla politica dei suoi tempi, attualizzandolo e mostrando il valore della sua battaglia nel cammino d’emancipazione della società italiana.

In collaborazione con
ASARP – Associazione Sarda per l’Attuazione della Riforma Psichiatrica
UNASAM – Unione Nazionale Associazioni per la Salute Mentale
Cooperativa Sociale “Il Giardino di Clara” – Studio Editoriale Typos
CRVG – Conferenza Regionale Volontariato Giustizia

Consigli di lettura

Peppe Dell’Acqua, Non ho l’arma che uccide il leone, Edizioni alphabeta Verlag per la Collana 180 – Archivio critico della salute mentale, 2014
Peppe Dell’Acqua, Fuori come va? Famiglie e persone con schizofrenia. Manuale per un uso ottimistico delle cure e dei servizi, Feltrinelli, 2010
Oreste Pivetta, Franco Basaglia, il dottore dei matti. La biografia, Dalai Editore, 2012
Oreste Pivetta con Alessandro Profumo e Giovanni Moro, Plusvalori. La responsabilità sociale dell’impresa, Baldini & Castoldi, 2003
Goffredo Fofi. La vocazione minoritaria. Intervista sulle minoranze a cura di Oreste Pivetta, Laterza, 2009
Daniele Piccione, Il pensiero lungo, Franco Basaglia e la Costituzione, Edizioni alphabeta Verlag per la Collana 180 – Archivio critico della salute mentale
Daniele Piccione, Libertà costituzionali e giudice amministrativo, Jovene
Franco Basaglia, Che cos’è la psichiatria? Baldini & Castoldi, 2014
Franco Basaglia, L’utopia della realta’, Piccola Biblioteca Einaudi, 2005
Franco Basaglia, Conferenze brasiliane, Raffaello Cortina Editore, 2000
Franco Basaglia, Crimini di pace, Baldini Castoldi Dalai, 2009