Il secondo appuntamento di giovedì 26 ottobre alla Manifattura Tabacchi di Cagliari, alle 18.50, UNA GRAPHIC NOVEL CHE NON È UNA GRAPHIC NOVEL E SI INTITOLA SEI CITTÀ, con l’autore di Parma Paolo Nori, narra di sei misteriose città in un albo illustrato da Tim Kostin.

Lì, quando sei un bambino, che son le due del pomeriggio, che esci dal portone, dall’androne buio del condominio dove abitano i tuoi genitori, e apri il portone e entri nella luce, che è tempo – dalle due di pomeriggio fino a sera – e spazio – da via Montebello in qua, tutto il quartiere – lì, tutti i giorni la promessa è così grande che ti vien da piangere, a pensarci.”

Sei città è un albo illustrato di Tim Kostin e Paolo Nori.
In una città gli abitanti è difficile trovarli, si son barricati, non si sa a far cosa, a tener dietro ai conti, dicono. In un’altra città, a certe ore del giorno, se hai un umore che i pensieri ti permetton di guardare, ti sembra di nuotare nella luce. In un’altra, se chiedi «Scusi, posso chiederle un’informazione?», ti rispondono «Dipende». In un’altra ancora, una volta, gli abitanti, sembravano tutti convegnisti. Ce n’era una che c’è un ristorante che paghi una bistecca, ne puoi mangiare quindici, se riesci. E l’ultima era intera ma da poco, dieci anni, e faceva pensare a un’altra città che, a andarci in giro dentro, ti sembrava di non esser niente, e questi giri, per trovar la strada dove si sente odore di pettinatrice.

Paolo Nori, che è nato a Parma nel 1963, abita a Casalecchio di Reno e scrive dei libri.
Autore particolarmente prolifico, ha scritto oltre trenta libri, ricordiamo solo negli ultimi tre anni:
Repertorio dei matti della città di Cagliari (Marcos y Marcos, 2016)
Paolo Nori riscrive il Morgante di Luigi Pulci (Rizzoli, 2016)
Le parole senza le cose (Laterza, 2016)
Spinoza (Marcos y Marcos, 2017)
Undici Treni (Marcos y Marcos, 2017)
Strategia della crisi (Città Nuova, 2017)
Ha tradotto e curato, tra gli altri, l’edizione dei classici di Feltrinelli di Un eroe dei nostri tempi di Lermontov, Le Umili prose di Puškin, Le anime morte di Gogol, il capolavoro di Ivan Sergeevič Turgenev Padri e Figli (Feltrinelli).