Chiude la prima ricchissima serata alla Manifattura di Cagliari, alle ore 21,
ASCOLTARE BEETHOVEN – una storia in quattro movimenti, che svela l’uomo, il linguaggio, i generi e i segreti del primo artista moderno della storia. Una meravigliosa lezione in forma di concerto, di e con il noto musicista Giovanni Bietti.
“Mi chiede da dove prenda le mie idee? Non posso dirlo con certezza: mi vengono non so da dove, non chiamate, direttamente o indirettamente. Potrei quasi afferrarle con le mani, all’aperto, nei boschi, durante le passeggiate, nel silenzio della notte, all’alba. Sono stimolate da stati d’animo che nel caso del poeta vengono tramutati in parole, e nel mio in suoni: risuonano, fremono, si agitano, fino a quando prendono finalmente per me la forma di note musicali.”
Ludwig van Beethoven
In Ascoltare Beethoven, Giovanni Bietti, musicista e compositore, tra i migliori divulgatori musicali italiani, racconta un gigante della musica di tutti i tempi. Una storia in quattro movimenti, al pari di una sinfonia di Beethoven, che svela l’uomo, il linguaggio, i generi e i segreti del suo laboratorio musicale.
Il Tempo, lo Spazio, la Memoria, il Contrasto: quattro categorie fondamentali del pensiero musicale di Beethoven, essenziali per penetrare a fondo il senso della sua opera e della sua poetica, che Giovanni Bietti esplora per prime. Quindi, il complicato e sempre appassionante rapporto tra arte e vita, il contesto storico e sociale del tempo, l’esperienza della sordità, la malattia che segnò drammaticamente la sua esistenza. Poi la forma-sonata, i temi, le armonie, gli altri elementi del discorso compositivo, i suoi rapporti con la musica popolare, cui si dedicò per oltre quindici anni, realizzando centinaia di meravigliosi arrangiamenti di brani provenienti da ogni parte d’Europa. Infine, la musica: le opere pianistiche, l’orchestra e le nove sinfonie, i quartetti, le visionarie, straordinarie opere tarde. È un racconto che solo un musicista avrebbe potuto scrivere su Beethoven. Ora provate ad ascoltare: nel cd allegato 49 tracce musicali ci accompagnano alla scoperta di questo meraviglioso universo sonoro.
Inserito nel progetto Silence Please – Suono, rumore e musica – Il pianoforte in biblioteca.
La stessa iniziativa sarà realizzata a NEONELI, il giorno venerdì 27 ottobre, alle ore 18.00, nella Chiesa di San Pietro, in Via San Pietro, in collaborazione con il Comune di Neoneli, Festival Licanias.
Giovanni Bietti (Pasadena, California,1965) compositore, pianista e musicologo, è considerato uno dei principali divulgatori musicali italiani. E’ una delle voci radiofoniche delle “Lezioni di musica” (seguitissima trasmissione settimanale di Rai-RadioTre) e ha pubblicato libri dedicati a Beethoven e a Mozart (Ascoltare Beethoven, 2013, e Mozart all’opera: Le nozze di Figaro, Don Giovanni, Così fan tutte, 2015, entrambi con Laterza). Tiene regolarmente Lezioni-Concerto, presso alcuni dei più prestigiosi Enti italiani quali: Teatro alla Scala, Teatro La Fenice, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro Regio di Torino, Teatro Petruzzelli di Bari, Teatro Massimo di Palermo, Teatro Bellini di Catania, Festival Mito-Settembre Musica di Torino e Milano, Bologna Festival, Teatro Lirico di Cagliari, Ravello Festival, Teatro Regio di Parma, Festivaletteratura e Orchestra da Camera di Mantova, Orchestra Sinfonica Siciliana.