julio-cortc3a0zar-breccia1Libri che parlano di libri. Sabato 25 ottobre, alle 19.00, alla Mediateca del Mediterraneo, di Cagliari, lo scrittore Sergio Garufi e la giornalista Claudia Sarritzu, propongono una rilettura dell’epistolario del grande scrittore argentino Julio Cortázar, a partire dall’ultimo romanzo dell’autore presente.
Ambientato tra Roma, Parigi, Bruxelles e l’Umbria, Il superlativo di amare è un romanzo che ne contiene tanti: è la storia di Gino, un uomo che nel pieno della maturità deve fare i conti con l’eterno conflitto tra le ambizioni giovanili e la loro evaporazione, è il romanzo di una generazione che per lungo tempo è stata tenuta in panchina e a cui ora viene chiesto di farsi da parte, è una storia d’amore, ma è anche – come tutti i romanzi di Garufi – una dichiarazione d’amore per letteratura e in particolare per Julio Cortázar, grande scrittore argentino che ha gettato le basi per i migliori frutti della letteratura sudamericana. Attraverso Il superlativo di amare, si traccerà un percorso che porterà alla scoperta della lettura intesa come strumento di conoscenza e come mezzo per migliorare la propria visione della vita e della letteratura stessa.

In collaborazione con il Festival letterario internazionale Leggendo Metropolitano.

Consigli di lettura

Sergio Garufi, Il superlativo di amare, Ponte alle Grazie, 2014
Sergio Garufi, Il nome giusto, Ponte alle Grazie, 2011
Julio Cortázar, Il gioco del mondo (Rayuela), Einaudi, 2004
Julio Cortázar, Carta carbone. Lettere ad amici scrittori. Vol. 1, SUR, 2013
Julio Cortázar, Chi scrive i nostri libri. Lettere editoriali, SUR, 2014-10-16