Sono aperte le iscrizioni al laboratorio organizzato dall’Associazione Malik, in collaborazione con GEA Ambiente e turismo – CEAS Isola di Sant’Antioco – MuMA Museo del Mare e dei Maestri d’Ascia di Sant’Antioco
L’ARCIPELAGO DEL SALE – WORKSHOP, con Dario Coletti e Federica Mameli, a cura di Claudio Rosa
che si terrà a Sant’Antioco nei giorni 2/5 novembre 2017
presso il MuMA – Museo del Mare e dei Maestri d’Ascia di Sant’Antioco e gli Stagni di Porto Pino, lo Stagno di Baiocco, di Porto Botte, di Mulargia, le Saline di Sant’Antioco, lo Stagno di Santa Caterina, la Laguna di Sant’Antioco e la ex Salina di Calasetta e di Carloforte.
Si vuole riproporre l’esperienza che nel 1932 portò Elio Vittorini a scrivere Sardegna come un’infanzia, percorrendo le rive di un mare interno immaginario, circoscritto dalla Sardegna e le isole e storicamente legato alla produzione del sale, nel tentativo di approfondire i legami che intercorrono tra immagine fotografica e letteratura.
Il calendario prevede quattro intense giornate all’interno delle quali sono previsti incontri formativi, sotto forma di convegni, mostre e lezioni non formali gratuite e aperte a tutti, e escursioni e lezioni frontali riservate agli iscritti al workshop, finalizzati all’acquisizione delle pratiche della narrazione attraverso l’immagine fotografica e delle nozioni utili alla comprensione del paesaggio naturale, degli ecosistemi e della biodiversità.
I partecipanti saranno guidati da professionisti della fotografia di reportage e esperti della salvaguardia del territorio e della tutela dell’ambiente, nell’individuale stesura di un diario di viaggio che ne esalti i termini ideali e reali, al fine di approfondire i legami che intercorrono tra immagine fotografica e letteratura.
Il workshop è rivolto ad un massimo di 20 partecipanti, dai 16 anni in su.
Iscrizioni e informazioni – La quota di partecipazione è di 150,00 €.
È possibile iscriversi fino a lunedì 30 ottobre, inviando una email all’indirizzo laboratori@associazionemalik.it, specificando i propri dati (nome e cognome, email, telefono).
Per poter versare la quota di iscrizione occorre entrare nella sezione laboratori del sito e scegliere se pagare:
-
- con Pay Pal
- inviando un bonifico intestato a: Associazione Culturale Malik
Banca Prossima IBAN: IT65N0335901600100000143007
È sufficiente seguire le istruzioni. Per ulteriori informazioni sulle modalità di iscrizione o supporto nell’iscrizione, è possibile contattare il numero di tel. +39 3463727800.
È possibile usufruire di tariffe convenzionate per il pernottamento presso il MuMA Hostel (www.mumahostel.it).