giovaniQuali opportunità offre l’Europa ai giovani? Promuovere, informare e orientare sulle opportunità di mobilità educativa e formativa transnazionale per i giovani rappresenta una sfida da vincere per aumentare le possibilità di una migliore occupabilità ed una più forte partecipazione alla vita sociale.

Il 15 dicembre dalle ore 10.00, presso il Centro Sociale di Isili, verrà presentato il progetto Sportello in spalla, rivolto esclusivamente ai giovani, in collaborazione con la sezione Laboratorio Europa della manifestazione “I libri aiutano a leggere il mondo”.

Lo Sportello in spalla è un progetto itinerante e partecipato, che si realizza secondo una metodologia che affida ai giovani un ruolo attivo nei processi decisionali dal basso verso l’alto. Già sperimentato con successo nel territorio della Comunità Montana Sarcidano Barbagia di Seulo e in altri 25 comuni delle zone interne, mira alla realizzazione di un sistema locale che consenta la diffusione dell’informazione sulle iniziative promosse dall’Unione Europea e dal Consiglio d’Europa nel settore della Gioventù, con l’obiettivo di supportare i territori, soprattutto quelli delle aree interne, ad avvalersi in forma più ampia e partecipata dei programmi dell’Unione europea dedicati ai giovani. Uno strumento di informazione dunque e partecipazione che riguarda le politiche e i progetti europei rivolti al mondo giovanile con particolare riferimento ai programmi che ne veicolano le opportunità nel campo della formazione, dell’istruzione, del lavoro, del volontariato e della mobilità internazionale. L’iniziativa nasce dalla collaborazione con Eurodesk Italy e Eurobridge.

Il programma:

15 dicembre 2016 – presso Il Centro Sociale Culturale, Corso Vittorio Emanuele 82 a Isili

ore 10.00
Presentazione del progetto Sportello in Spalla e del programma Erasmus+ 2014 – 2020

Interventi di Antonello Atzeni (Presidente della Comunità Montana Sarcidano Barbagia di Seulo), Salvatorangelo Planta (Presidente GAL Sarcidano Barbagia di Seulo), Sandro Ghiani (Responsabile del Sistema Bibliotecario Sarcidano Barbagia di Seulo), Enzo Cugusi (Presidente Associazione Malik), Fabrizio Todde (Ufficio di Coordinamento Nazionale Eurodesk Italy), Claudia Sedda (Eurobridge).

Le buone prassi – interventi dei giovani del territorio Sarcidano Barbagia di Seulo e dei Giovani Volontari Europei, coordina Valeria Sanna dell’Associazione Malik

Saranno presenti i ragazzi degli Istituti Superiori del territorio Sarcidano Barbagia di Seulo. I giovani saranno coinvolti in un laboratorio interattivo e partecipato di europrogettazione.
Il workshop consisterà di 3 lezioni frontali e 3 a distanza (via skype) e culminerà con la redazione di un progetto europeo nell’ambito del programma Erasmus+.
Durante la giornata sarà presentato il libro Erasmus ed Erasmus Plus. La mobilità internazionale degli studenti universitari di Sofia Corradi. Verranno messe a disposizione dei ragazzi pubblicazioni e libri sulle tematiche trattate.

Vedi qui il programma completo