Da giovedì 26 a sabato 28 ottobre, tutte le mattine dalle 9 alle 13, i ragazzi delle scuole saranno coinvolti in una serie di workshop inseriti nella sezione Laboratorio Europa è la sezione che coinvolgerà oltre 450 studenti di sei scuole cagliaritane, nell’ambito dell’Alternanza scuola-lavoro.
Workshop di europrogettazione e capacity building, rivolto agli studenti dell’Istituto tecnico Giua, inserito nelle ore di Alternanza Scuola Lavoro, con Claudia Sedda e Valeria Sanna, organizzato in collaborazione con il Punto Eurodesk di Cagliari (Urp – Presidenza della Regione autonoma della Sardegna), Eurobridge, Associazione TDM 2000, nell’ambito della campagna “Time to Move”, coinvolge trenta studenti dell’Istituto Michele Giua e due richiedenti asilo, minori non accompagnati, seguiti dalla Cooperativa Sicomoro. La prima parte del laboratorio si inserisce all’interno della campagna “Time to Move”, un’iniziativa della rete europea Eurodesk per la promozione della mobilità giovanile transnazionale, e intende informare i giovani studenti sulle opportunità europee di formazione, lavoro e volontariato a loro disposizione. Nella seconda parte del laboratorio i ragazzi capiranno le fasi di vita di un progetto e applicheranno le principali tecniche di progettazione europea. La metodologia adottata sarà non formale, orizzontale e interattiva.
HARDDD COVER – un makerspace a scuola e in biblioteca. Laboratorio con i grafici Francesco Dondina e Stefano Asili. Il laboratorio, curato dalla startup innovativa CAP09, è rivolto a venti studenti del Liceo artistico di Cagliari ed è inserito nelle ore di Alternanza Scuola Lavoro.
I fablab, come le biblioteche, sono luoghi aperti accessibili a tutti e spesso gratuiti. Abbiamo quindi immaginato un makerspace proprio a scuola o in biblioteca. Ma cosa fare con stampanti 3D, console e altre tecnologie che non servono più solo per giocare? Considerato il grande interesse e la ovvia familiarità che gli adolescenti hanno con gli strumenti digitali, abbiamo provato ad immaginare un’attività che potesse coinvolgerli, mettendo insieme libri, lettura, tecnologie e idee creative.
I partecipanti avranno a disposizione una collezione di libri sui temi della grafica editoriale e dopo un’introduzione teorica, sotto la guida di due grafici esperti, Dondina e Asili, svilupperanno il progetto di una copertina di libro” intelligente”, che possa contenere già nella sua forma anche una funzione. I partecipanti utilizzeranno anche la terza dimensione, solitamente non contemplata nella realizzazione delle copertine che dunque avranno un esito analogico e uno fisico, per il quale si utilizzerà la progettazione digitale e le funzioni di una piccola stampante 3D.
GIOCARE CON LA TERRA – conoscere le culture costruttive locali per immaginare l’architettura del futuro. Laboratorio con Maddalena Achenza e Maura Serra. Il laboratorio, curato dalla startup innovativa CAP09, è rivolto a venti studenti del Liceo artistico di Cagliari ed è inserito nelle ore di Alternanza Scuola Lavoro.
Il laboratorio prevede un’introduzione ai temi della naturalità e della ecologicità e, più in generale, della sostenibilità in architettura, con indicazioni bibliografiche per approfondimenti. Successivamente i partecipanti acquisiranno la conoscenza delle tipologie edilizie delle diverse zone della Sardegna e della diversità e ricchezza dei materiali utilizzati nell’edilizia storica, la consapevolezza della straordinaria qualità edilizia del patrimonio costruito isolano ed i valori in esso contenuti, utilizzabili nell’architettura contemporanea. Durante le giornate gli studenti avranno a disposizione una selezione di libri sui temi dell’architettura sostenibile, vernacolare, tradizionale della Sardegna, in terra cruda. Sarà fatto un approfondimento specifico sul materiale terra, pressoché esclusivo in tutti i centri del Campidano. Nella fase pratica, i partecipanti realizzeranno ciascuno un piccolo manufatto con impasti di terre diverse e fibre naturali (paglia, luffa, canne, pula di riso, canapulo).