L’Associazione Malik comunica che da giovedì 21 settembre riprende il tour della compagnia Le Voci del Tempo, inserito nella manifestazione I libri aiutano a leggere il mondo. La compagnia ha al suo attivo, in dieci anni, centinaia di esibizioni in tutta Italia. Mario Congiu (ricerca musicale, voce e chitarra) e Marco Peroni (ricerca storica e voce recitante) raccontano storie facendo incontrare dal vivo musica e parole.
Si partirà da Cagliari, giovedì 21 settembre, nella giornata di inaugurazione dell’ importante mostra GRAMSCI, I QUADERNI E I LIBRI DAL CARCERE (ore 18.00), organizzata dalle Fondazioni Gramsci Onlus, Casa Gramsci Onlus, Enrico Berlinguer e ospitata nella magnifica sede della Fondazione di Sardegna, in Via San Salvatore da Horta, 2. La mostra, ideata per l’anno gramsciano, l’ottantesimo dalla scomparsa del grande intellettuale italiano, propone per la prima volta assieme i Quaderni del carcere e una selezione di libri posseduti da Antonio Gramsci durante il periodo della detenzione.
All’ inaugurazione seguirà, alle ore 20.00, la rappresentazione del nuovo racconto musicale dal grande valore civile – GET UP STAND UP – STORIA DI ANTONIO GRAMSCI, MUSICHE DI BOB MARLEY, ideato e messo in scena da Le Voci del Tempo e allestito, per l’occasione, nella splendida terrazza della Fondazione di Sardegna.
Le Voci del Tempo ripercorrono la vicenda biografica di Gramsci, dall’infanzia in Sardegna fino ai drammatici anni del carcere fascista: provando a cogliere il nucleo del suo pensiero, a descrivere la sua posizione originale all’interno del mondo degli anni Dieci, Venti e Trenta, ma, nello stesso tempo, liberandolo dall’abbraccio di quella storia, grazie al potere della musicalità.
Le canzoni e le sonorizzazioni che accompagnano il racconto sono scelte dal repertorio di Bob Marley, fuori da ogni didascalia: a evocare la dimensione pienamente internazionale di questo pensatore italiano, a esaltare la capacità delle sue riflessioni e delle sue scelte di raggiungere nuove generazioni e nuove sensibilità. L’invito è ad alzarsi, a varcare i confini, a unirsi oltre le differenze per rendere possibile un mondo migliore.
Venerdì 22 settembre la manifestazione dell’Associazione Malik si sposterà a Escolca, alla Casa Museo Pillatus, vico I Roma dove, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale e la Pro Loco, Le Voci Del Tempo porteranno in scena – E NEMMENO UN RIMPIANTO – UN VIAGGIO NELL’ITALIA DI FABRIZIO DE ANDRÈ.
Si prosegue poi, nelle giornate successive con lo spettacolo GET UP STAND UP – STORIA DI ANTONIO GRAMSCI, MUSICHE DI BOB MARLEY: sabato 23 settembre a Nureci, nel piacevole scenario dell’anfiteatro di Casa Masili, alle 18.30, in collaborazione con l’Amministrazione di Nureci e la domenica, 24 settembre a Abbasanta, al centro culturale Agorà, in Via Guiso 47, in collaborazione con il Comune e la Consulta dei giovani di Abbasanta.
Nelle serate sarà disponibile al pubblico la singolare biografia a vignette “Nino mi chiamo. Fantabiografia del piccolo Antonio Gramsci” (Feltrinelli 2012, 2015) dell’illustratore Luca Paulesu. Il libro – ispirato dai racconti della nonna Teresina, sorella prediletta di Antonio Gramsci – reinventa con tratto delicato, quasi melanconico, propone il pensatore e politico sardo con i tratti di un bambino, ripercorrendone le idee, le riflessioni, le lotte, gli amori, il tutto in una cornice storica rigorosa.
Questi i dettagli del calendario e delle attività:
CAGLIARI
giovedì 21 settembre
h 20.00
presso la Fondazione di Sardegna, via San Salvatore da Horta, 2
lo spettacolo segue l’inaugurazione della mostra
GRAMSCI I QUADERNI E I LIBRI DEL CARCERE
organizzata da Fondazione Gramsci Onlus, Fondazione Casa Gramsci Onlus, Fondazione Enrico Berlinguer e ospitata dalla Fondazione di Sardegna
NURECI
sabato 23 settembre
h 18.30
presso Corte Casa Masili, Via Santa Barbara 14
in collaborazione con il Comune di Nureci
ABBASANTA
domenica 24 settembre
h 18.30
presso la Sala Agorà, Via Guiso 47
in collaborazione con il Comune e la Consulta dei giovani di Abbasanta
Tutte le attività sono in collaborazione con Libreria Edumondo e Associazione S2046