Skillellé – Pronti per il mondo 2019 propone questa settimana un viaggio attraverso le sollecitazioni e le riflessioni proposte da un’editoria che negli ultimi anni, con sempre maggiore attenzione, dedica le proprie energie alla promozione di una letteratura del benessere, fisico e psicologico. Martedì 19 novembre, alle ore 19.00, la manifestazione I libri aiutano a leggere il mondo accoglie e ospita con piacere nella città di Cagliari Yuki Yahiro, educatrice alimentare II Kyù, responsabile del nutrimento nella Libera Università Okido-Yoga. La sensibilità dell’esperta giapponese in alimentazione incontra la curiosità e l’interesse del pubblico in un momento dedicato al dialogo e alla reciproca conoscenza dal titolo L’EQUILIBRIO È LA BASE DELLA SALUTE. Si tratta di un percorso modulato in modo da combinare all’approfondimento teorico sul tema del nutrimento, un approccio pratico ai modi e alle forme di un’alimentazione bilanciata, finalizzato all’acquisizione di una maggiore consapevolezza rispetto all’importanza e al valore del cibo che quotidianamente assimiliamo. Yuki Yahiro, abile e originale narratrice della cucina giapponese, di cui da anni racconta nel nostro paese suggestioni e peculiarità, cura in particolare i modi della scelta e della combinazione degli ingredienti, della preparazione dei cibi e della composizione dei piatti, della loro valorizzazione e reciproca relazione. L’intento non è soltanto quello di generare mense allestite con cibi appetibili, ma di acquisire progressiva coscienza, da parte di ciascuno, che perché il cibo sia reale nutrimento, esso vada concepito come pratica di cura di sé. Il corpo diventa protagonista durante tutte le fasi dell’esperienza di incontro col cibo, dalla sua preparazione alla sua degustazione: è sollecitata un’attenzione mirata al respiro, e alla masticazione, lunga e priva di fretta, e all’ascolto delle reazioni che il corpo rimanda, alle alterazioni dell’umore e alle sensazioni fisiche che registriamo, per esempio di calore o di freddo. Non c’è un solo modo di vivere l’esperienza del mangiare e non esiste una regola che ci accomuni: tanti sono i cibi quante siamo noi persone, complesse le loro composizioni quanto articolate sono le differenze che ci raccontano come umanità. Ogni piatto ha una voce, di cui è importante avere percezione. Ciò che ci nutre ci tiene in vita e ci rende vivi: due aspetti strettamente legati ma non coincidenti, di cui mai dovremmo perdere consapevolezza. Averne coscienza significa maturare nei confronti dell’esperienza del nutrirci, e del nutrire chi amiamo, una nuova forma di rispetto.
Organizzato in collaborazione con la Palestra – Centro macrobiotico sardo, l’incontro vede il contributo partecipativo di Fanny Pisu e di Tiziana Tronci, esperte di macrobiotica e Maestre yoga. E l’incontro condiviso con i libri: Il medico di se stesso. Manuale pratico di medicina orientale, di Naboru B. Muramoto (Feltrinelli, 2013); La Nuova Cucina Macrobiotica. Guida all’alimentazione macrobiotica – 300 ricette, di Aveline e Michio Kushi; Introduzione alla Cucina Giapponese: Natura, Storia e Cultura, di Yoshihiro Murata (Accademia Della Cucina Giapponese).
Skillellé è un progetto selezionato dall’impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.
Edizioni precedenti
2018 | Siamo terra
2017 | Il gioco delle regole
2016 | Pari o dispari
2015 | Il lavoro nel cuore
2014 | La vita, per esempio
2013 | L’Europa dopo la pioggia
2012 | Reinventare il luogo comune
2011 | L’avventura di un lettore (di Italo Calvino)
2010 | Bruno Munari, la lettura da tutti i punti di vista