Dal 22 settembre al 10 ottobre tornano gli appuntamenti proposti dall’Associazione Malik, con Letture di Gusto che questa volta interesseranno i paesi di Austis, Seneghe e Neoneli, attraverso una serie di eventi a tema e laboratori creativi. Le iniziative si inseriscono nella manifestazione itinerante I libri aiutano a leggere il mondo, un percorso di promozione della lettura attraverso i diversi linguaggi della cultura e dell’arte, che nella sua V edizioneLa vita, per esempio – intende riflettere sulle esperienze e sul lavoro di alcune figure esemplari, capaci di trasmettere attraverso il fare, e non solo attraverso il pensare, il dire o lo scrivere.

image01Le attività coinvolgono, in una fitta rete di attori locali, oltre alle Amministrazione, le Biblioteche di pubblica lettura e le Proloco. Ancora l’Università di Cagliari, imprese e associazioni del territorio regionale, impegnate nella cultura e nel sociale. La sezione Letture di gusto si propone di arrivare ad un pubblico eterogeneo e diversificato: dai divoratori di libri ai soggetti più restii alla lettura, dagli abitanti piccoli e grandi ai turisti di passaggio, dai cuochi agli scrittori, per esplorare insieme il valore simbolico – culturale e letterario del cibo e del suo processo creativo. A caratterizzare i laboratori, infatti, sarà proprio la trasformazione dei prodotti della natura, ingredienti e materiali grezzi nostrani, tramite l’uso di metodi di lavorazione sia tradizionali che innovativi. I libri, la lettura, la scrittura accompagneranno la pratica culinaria, andando a “insaporire” la degustazione con elementi di cultura, ma anche di tecnica.

L’obiettivo non è solo quello di avvicinare i cittadini alla lettura, ma di proporre un modo più attento di leggere il mondola vita nella nostra terra per esempio – con un approccio più cosciente nel riconoscerne il valore e nel promuovere l’immagine del territorio sardo anche fuori dai confini regionali. Il cibo, infatti, non solo agisce simbolicamente rivelando identità, ma è anche potente veicolo di comunicazione, capace di dare emozioni durature e costruire relazioni profonde anche tra locali, visitatori e turisti.

Le iniziative, realizzate negli ambienti delle biblioteche pubbliche, presso le attività produttive locali e in spazi di valenza culturale e paesaggistica, si articoleranno in seminari e workshop, laboratori per i ragazzi delle scuole, proiezioni di film e video, lezioni informali e aperte con il coinvolgimento dell’Università, incontri e dibattiti, giochi, performance teatrali e musicali. Saranno proposti degli eventi finali, in cui sarà possibile incontrarsi, presentare i lavori svolti nei laboratori, confrontarsi e naturalmente assaporare insieme i cibi preparati, con gusto.