Le parole non solo descrivono il mondo, lo costruiscono, lo orientano.
Bianca Pitzorno

maria-antonietta-macciocuL’Associazione Malik propone un nuovo appuntamento a Torino, sabato 19 novembre, alle ore 17.30, in collaborazione con l’Associazione dei sardi a Torino Kinthales, nella sede di via Musinè n.5/7. In occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, si propone un incontro per ragionare sul tema con Laura Onofri, tra le fondatrici di SeNonOraQuando?, ex Consigliera del Comune di Torino e ex Presidente della Commissione Consiliare Diritti e Pari Opportunità dal 2011 al 2016, Maria Antonietta Macciocu, autrice di poesie e Albertina Bollati, illustratrice, coordinato da Maria Giuseppina Fois.

L’incontro sarà accompagnato dalla lettura di poesie dalla raccolta Mal’amore no, Frammenti di un percorso amoroso, nata in seno alle attività dell’associazione SeNonOraQuando?, curata da Maria Antonietta Macciocu e Stefano Vitale, con la prefazione di Bianca Pitzorno e le illustrazioni di Albertina Bollati.

La raccolta è suddivisa in tre sezioni – tenebre, ombre, luci – un percorso che parte dall’incubo e arriva alla speranza e attraverso rappresentazioni metaforiche e grafiche, illustrazioni realizzate con delicati acquarelli da Albertina Bollati, disegnatrice e fotografa, si propone di trasmettere immagini vere, senza retorica.

Di fronte a situazioni ingiustificabili, la poesia riesce ad essere molto potente. Fondamentale la presenza del punto di vista anche maschile di Stefano Vitale, scrittore e redattore della rivista école, che ha portato una prospettiva differente. Un percorso che parte dal negativo e raccontando in modo poetico l’universo di relazioni tra uomini e donne va verso un’alternativa. Occorre decostruire in maniera profonda i meccanismi nascosti per cui uomini e donne ragionano e agiscono in un determinato modo e costruire un’altra capacità relazionale.

Vedi il programma completo