Come conciliare uguaglianza e differenza? Parità e disparità? E’ pensabile riorganizzare una comunità solidale a partire dalle diversità? Queste sono le domande a cui ha cercato di rispondere I libri aiutano a leggere il mondo nell’edizione 2016, un approfondimento e una riflessione sul diritto alla diversità intesa come possibilità di ognuno di godere pienamente dei propri diritti indipendentemente dalle caratteristiche che lo contraddistinguono e dai valori che lo attraversano. Abbiamo riflettuto, declinato e giocato con le differenze e la diversità, intendendo il gioco come luogo in cui esercitare la facoltà dell’immaginazione e conciliare gli opposti coltivando libertà, speranza e creatività. Tuttavia non è sempre stato facile farlo e lo sport ha rappresentato spesso un punto di partenza imprescindibile: Nelson Mandela, al termine del campionato mondiale di rugby svoltosi in Sudafrica nel 1995 affermò che lo Sport ha il potere di cambiare il mondo perché ha il potere di ispirare e di unire le persone in un modo che poche altre cose fanno. Parla ai giovani in una lingua che comprendono e può portare speranza dove una volta c’era solo disperazione.
Lo sport unisce individui e comunità, consolida la fiducia in sé stessi, insegna valori fondamentali come la tolleranza, la cooperazione e il rispetto e nello stesso tempo la cultura della fatica e la capacità di gestire sia le vittorie che le sconfitte: dunque è, per sua natura, partecipazione, inclusione e cittadinanza.
E’ su queste tematiche che si avvia alle sue ultime tappe la manifestazione 2016 che, con la sezione EquiLibri, nata per incoraggiare, attraverso la lettura e i libri, l’integrazione delle persone che vivono l’esperienza della disabilità, consolida l’importante collaborazione con Culture in Equilibrio, festival letterario dell’Associazione Peter Pan Onlus alla sua seconda edizione (Ti ascolto), dedicato alle tematiche delle disabilità. Le attività si svolgeranno a Cagliari nelle giornate del 9 e del 10 dicembre, presso la sala incontri dell’Hotel Regina Margherita, con un articolato ed interessante programma.
Nella serata di venerdì 9 dicembre, alle ore 18.00, presso l’Hotel Regina Margherita, in Viale Regina Margherita, 44, ospiti d’eccezione saranno la giovane atleta del Team Ability La Marmora, Nicole Orlando e Guido Marangoni, blogger di “Buone notizie secondo Anna” e comico del Laboratorio Zelig, che presenteranno il libro Vietato dire non ce la faccio (Piemme, 2016), che Nicole ha scritto con giornalista Alessia Cruciani, in cui si racconta, parlando di vita e sfide sportive. Partendo dal momento in cui il presidente della Repubblica Sergio Mattarella la citò nel suo discorso di fine anno, il libro ripercorre la storia di una bambina, oggi giovane donna, che con gioia stravince nello sport e nella vita. Nicole, protagonista assoluta della spedizione azzurra ai Mondiali sudafricani di atletica leggera dedicati agli atleti con sindrome di Down, dove ha conquistato quattro ori e un argento, confermandosi una fuoriclasse internazionale. Atleta specializzata sui 100 e 200 metri, nel lancio del giavellotto, nel salto in lungo e nel triathlon, è attualmente detentrice dei record europei nei 100 metri e nel salto in lungo.
La mattina successiva, il 10 dicembre, sempre all’Hotel Regina Margherita, dalle ore 10.00, Culture in equilibrio ospiterà la premiazione a chiusura della terza edizione di Myface-Mybook, un percorso di animazione alla lettura, coerente con la tematica generale della manifestazione, dedicato perciò al rispetto delle diversità, che ha visto coinvolti 200 studenti e docenti degli Istituti superiori di Cagliari e diversi scrittori. I festeggiamenti per la premiazione, avranno come ospite speciale proprio Nicole Orlando. Guido Marangoni, con Marina Boetti, ideatrice del percorso, coordineranno le attività. Tutti gli incontri di Myface-My book del 2016 sono stati seguiti e ripresi in diretta dall’emittente regionale TCS che cura una rubrica di lettura dedicata ai giovani dentro la trasmissione Passo dopo Passo.
Chiude la mattinata lo spettacolo dei ragazzi di Codice Segreto Onlus, un’Associazione Culturale che si propone di creare momenti di aggregazione e incontri di interesse culturale e sociale per l’integrazione delle differenti abilità e ha come obiettivo quello di sviluppare le proprie risorse personali, abbattendo le barriere invisibili dell’indifferenza e del pregiudizio.