Libro VanzanSi apre a marzo la settima edizione del progetto, dal sottotitolo – Pari o Dispari? – con una lunghissima serie di incontri e attività, in continuità con l’edizione precedente, dedicata al Lavoro nel Cuore appena conclusasi.

Si parte Giovedì 3 marzo, alle ore 18:00 presso l’Aula Anfiteatro, alla Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche di Cagliari, dove si terrà l’incontro “Una stanza tutta per loro: donne e scrittura in Iran” con Anna Vanzan, iranista, islamologa, saggista e traduttrice, docente di Cultura Araba presso l’Università di Milano. In occasione del seminario presenterà la sua ultima pubblicazione “Le rose di Persia. Nove racconti di donne iraniane“, una raccolta di racconti di nove scrittrici iraniane, pubblicata nel 2016 da Edizione Lavoro.

Fin dal suo incipit, la letteratura femminile d’Iran si rivela fortemente impregnata di impegno civile, analogamente a quanto espresso in ambito maschile. Tuttavia, la letteratura delle donne d’Iran è altresì indicativa di una chiara etica femminista che si sviluppa tanto ante literam quanto sotto lo stimolo di un’azione femminile collettiva che si dipana da fine XIX secolo ai giorni nostri. Dopo la Rivoluzione Islamica, la consapevolezza politica s’allarga, si estende, investe prepotentemente la letteratura soprattutto delle donne, più colpite degli uomini nei loro diritti e che quindi con più forza usano la penna per crearsi spazi di legittimità. Le Autrici migliori, però, trovano il giusto equilibrio tra impegno e arte creando una nuova letteratura dove la sensibilità femminile è più marcatamente femminista, intendendo con questo termine la coscienza che accomuna tutte le artiste della necessità di giungere alla parità dei diritti per riformare la società intera. Al contempo, le scrittrici operano un’elaborazione locale e genuina del rapporto tra problematiche di genere e belle lettere, forgiando una letteratura di femminismo obliquo originale e adatta ai bisogni delle loro lettrici e dei loro lettori per i quali spesso la parola stampata costituisce una arena unica e privilegiata di riflessione e discussione.

Le attività sono curate da Roja Ebrahimi e organizzate in collaborazione con la Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche di Cagliari, Dipartimento di Scienze Sociali e delle Istituzioni, l’Associazione Luna Scarlatta
e la Libreria Edumondo.

Vedi la cartolina col programma