Venerdì 20 novembre, alle h 19.30, presso la Mediateca del Mediterraneo, in Via Mameli 164, piano primo,
REPORTAGE O STORYTELLING? un incontro sul reportage contemporaneo con Michele Smargiassi, Tano D’Amico, Samuele Pellecchia e Gabriella Saba
Le difficoltà in cui si dibatte il fotogiornalismo e la necessità di produrre servizi sempre più accattivanti e storie vendibili sta orientando la fotografia di cronaca su un versante dove si opera una costruzione del racconto, con storie vere raccontate con fotografie posate, con tanto di attori e sceneggiatori. Lo Storytelling, tecnica usata nel cinema e nella pubblicità, complici anche alcuni prestigiosi premi internazionali di fotogiornalismo, sta invadendo un campo dove era importante cogliere l’attimo fuggente. La sostituzione di questo semplice pilastro della fotografia con la costruzione di tanti attimi fuggenti funzionali alla vendibilità della storia rappresenta un salto nel buio per la fotografia che, pur nella sua ambiguità, ha raccontato il mondo. Gli ospiti si confrontano per capire come cambia il mestiere del fotoreporter e quali principi lo guidano.
L’iniziativa è organizzata in collaborazione con l’Associazione Asibiri nel progetto Ecologia dell’informazione
TANO D’AMICO Uno dei più importatati fotoreporter italiani. Ha saputo raccontare oltre quarant’anni di storia italiana, immortalando agitazioni studentesche, le rivolte operaie, la povertà, la miseria e le contraddizioni dello Stato italiano. Fotografie rigorosamente in bianco e nero, con una 35 mm. Lui e la sua Leica, sempre insieme, inseparabili. Negli ultimi anni D’Amico ha lavorato per ‹‹il manifesto›› e per ‹‹La Repubblica››. Ha pubblicato due raccolte di fotografie Di che cosa sono fatti i ricordi e Anima e Memoria, edite da Postcard.
SAMUELE PELLECCHIA Fotoreporter, laureato in filosofia. Nel 2004 ha fondato Prospekt. Nel 2009 è stato il produttore e l’autore del web-doc “The Iron Curtain Diaries”, selezionato nella prima edizione del 24-RFI Web Documentary Award in Visa pour l’Image 2009 al Festival Des Quatres Ecrans di Parigi e dal IDFA di Amsterdam. Nel 2006 e 2009 ha vinto il premio di zo Baldoni Journalistic Award. I suoi lavori sono stati pubblicati su Fair, the New York Times, International Herald Tribune, Newsweek, Russian Reporter, D Repubblica delle Donne, l’Espresso, Private.
GABRIELLA SABA Giornalista freelance, collabora con Il Reportage, La Lettura (Corriere della Sera), Venerdì e D di Repubblica e altre testate, con articoli in gran parte sull’America Latina. Ha collaborato con Diario e con Il Domenicale del Sole 24 Ore, Amica, Grazia, Flair, Il Foglio dei Ritratti, Qui Touring, Gulliver, Gente Viaggi e molte altre. Ha scritto quattro libri di viaggio per Mondadori e ha diretto Vps, rivista della Cooperazione Internazionale e la webzine Diotima, specializzata in videointerviste in collaborazione con la Johns Hopkins University.
MICHELE SMARGIASSI Giornalista, lavora per Repubblica dal 1989, dove si occupa di società, cultura e politica. Cura il blog Fotocrazia. Laureato in Storia Contemporanea all’Università di Bologna, è membro del comitato scientifico del Centro Italiano per la Fotografia d’Autore di Bibbiena. Prima di Repubblica ha lavorato all’Unità. Ha pubblicato, tra gli altri, Donne di questo mondo (Diabasis, 2003), scritto con Uliano Lucas, Un’autentica bugia. La fotografia, il vero, il falso (Contrasto, 2009) e Ora che ci penso. La storia dimenticata delle cose quotidiane (Dalai).