Dopo lo straordinario successo della prima edizione 2016, torna a Roma Funzilla Fest, il festival interamente dedicato alle fanzine fotografiche italiane ed estere. La seconda edizione si terrà dal 19 al 21 maggio, presso la Casa della Cultura di Villa De Sanctis a Torpignattara, un appuntamento nazionale immancabile per tutti gli amanti della fotografia e dell’editoria fotografica. In questo contesto l’Associazione Malik sarà ospite del Festival e proporrà una mostra, curata dal fotografo Dario Coletti, dal titolo DALL’INTERNO – RIFLESSIONI IN FORMA DI IMMAGINI DEI RAGAZZI DELL’ISTITUTO PENALE MINORILE DI QUARTUCCIU. La mostra verrà poi fatta circuitare in Sardegna.

Funzilla Fest nasce dall’incontro di alcune importanti realtà italiane legate al mondo della fotografia contemporanea: Fugazine e Monkeyphoto, attive nella produzione di ‘zine fotografiche, e l’associazione culturale Microprisma. Una festa di tre giorni totalmente dedicata alle Fanzine Fotografiche. Da qualche tempo l’editoria fotografica ha trovato nuova linfa in progetti indipendenti e autoproduzioni che rendono l’attuale ambiente culturale particolarmente fertile. Funzilla Fest vuole concentrarsi sulla particolarità della ‘zine fotografica e dedicare due giorni a dibattiti, incontri, work-shop e presentazioni editoriali nella suggestiva cornice della Casa della Cultura di Villa De Sanctis.

L’intervento dell’Associazione Malik, grazie alla presenza del lavoro del fotografo Dario Coletti, consolida ed esporta l’impegno che contraddistingue, dalla sua prima edizione, la manifestazione sarda, nel lavoro editoriale dedicato alla fotografia e alla foto-documentazione.

Le fotogra­fie della mostra DALL’INTERNO, nascono dall’incontro fra i minori detenuti nell’Istituto Penale di Quartucciu (Ahmad, Ashraf, Hissin, Lallaouche, Sonko, Paolo, Alessandro, Manuel) e il fotografo Dario Coletti, nell’ambito del progetto I libri aiutano a leggere il mondo, VIII edizione – Il gioco delle regole, col Laboratorio multidisciplinare Fuoriluogo. Un laboratorio nato dalla collaborazione dell’Associazione Culturale Malik, con il Dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e Architettura di Cagliari, il Centro di Giustizia Minorile della Sardegna e il Bifotofest di Mogoro, in cui la macchina fotogra­fica diventa uno strumento di riflessione, un punto iniziale da cui partire per rappresentare lo spazio in cui i ragazzi vivono.

Produzione: Funzilla Fest. Curatela mostra: Sara Palmieri