Sabato 28 ottobre, alla Manifattura Tabacchi di Cagliari, alle ore 18:20, Guido Marangoni dialoga con Paola Pilia, STORIE DI CALZINI SPAIATI E CROMOSOMI RUBATI – era Anna la buona notizia che stavamo aspettando.Un’ora dopo il test di gravidanza, Guido ha già montato un canestro in giardino. “È un maschio, me lo sento!” Perché dopo due meravigliose figlie femmine è giusto bilanciare un po’ le parti. A Daniela, il sesso della creatura che porta in grembo poco importa, basta che sia sana. E se la vita ti ha già messo alla prova, quel pensiero non lascia spazio ad altro. Eppure, quando la dottoressa dice Trisomia 21, lei chiede solo: “È maschio o femmina?”. Perché adesso sì, l’unica cosa che conta è sapere chi porterà nuova gioia in famiglia. Una storia emozionante e autentica, che strapperà qualche lacrima ma soprattutto molti sorrisi.
La storia di Anna, nata con un cromosoma in piu’, e della sua famiglia raccontata con tanta tenerezza ed ironia da papa’ guido.
“Buone notizie secondo anna” e’ anche una pagina facebook dove anna condivide, con 30 mila followers, la sua vita quotidiana.
 
La stessa iniziativa sarà realizzata a Escolca, presso la Biblioteca Comunale il giorno venerdì 27 ottobre, alle ore 17.30, in collaborazione con il Comune di Escolca.
 
Guido Marangoni (Padova, 1970) studia come Ingegnere informatico, si specializza nello sviluppo di app, nella sicurezza informatica e tutela dei minori on-line, e su questi temi tiene conferenze e incontri con studenti, insegnanti e genitori.Nel 2007 decide di salire sul palcoscenico portando in scena lo spettacolo comico “Punti di viSta – Spunti di vita” da lui scritto e interpretato. Inizia così a portare i suoi spettacoli nei teatri e a collaborare anche con il laboratorio artistico Zelig di Milano. Nel 2015 è stato speaker ufficiale al TEDx con il suo talk “La potenza della fragilità”. Ha appena pubblicato il libro Anna che sorride alla pioggia. Storia di calzini spaiati e cromosomi rubati (Sperling & Kupfer, 2017)
 
Paola Pilia (Lanusei, 1979) è giornalista professionista, collabora con La7, Radio Rai Sardegna e Radiolina. Voce storica di Radio Press, che ha anche diretto, ha curato per Radio Tre il documentario “Cento di questi Melis” dedicato ai centenari sardi. Ha scritto per L’Unione Sarda, Il Giornale di Sardegna, Sardegna Quotidiano, per il mensile economico Sardinews e per il giornale online Tiscali News. Nel 2009 ha vinto il premio giornalistico Funtana Elighe.