Sabato 28 ottobre, alla Manifattura Tabacchi di Cagliari, dalle  ore 10/13, si svolgerà una tappa importante della quarta edizione di MYFACE-MYBOOK – 6 scuole, 13 classi, 360 studenti incontrano gli autori Guido Marangoni, Luca Paulesu, Marina Morpurgo, intervengono Francesco Dondina, Stefano Asili, coordina Marina Boetti
.
presentazione dei libri: Anna che sorride alla pioggia, di Guido Marangoni, Sperling & Kupfer, 2017, E’ solo un cane (dicono), di Marina Morpurgo, Astoria, 2016, Da cosa nasce cosa – Appunti per una metodologia progettuale, di Bruno Munari, Laterza, 1981, Nino mi chiamo, Fantabiografia del piccolo Antonio Gramsci, di Luca Paulesu, Feltrinelli, 2012
in collaborazione con la Libreria Edumondo

MYFACE – MYBOOK è un format di partecipazione attiva, per lettori deboli e non-lettori, che porta i libri in classe e gli autori in biblioteca. Lettura, restituzione critica dell’esperienza, educazione all’esposizione pubblica e premi in libri. Il progetto nasce in maniera sperimentale nel 2012, per affrontare il problema dei “lettori deboli”, particolarmente diffuso tra gli adolescenti e in tre anni ha coinvolto 750 studenti (3°/5° classe superiore). Il modello, rivelatosi particolarmente efficace, prevede la partecipazione di 13 classi delle scuole secondarie di secondo livello cittadine (350 ragazzi/e all’anno), con relativi docenti e genitori. Durante le attività laboratoriali, operatori esperti e studenti propongono alla classe un tema di riflessione e dei libri pertinenti, di generi letterari alternativi. La nomina di un bibliotecario responsabile per classe, garantisce che, in un arco di tempo assegnato, ciascuno possa, a turno, leggerne uno o più. La scelta tra i libri proposti e la lettura da parte degli studenti, viene stimolata anche attraverso ”incontri con gli autori” o, se l’autore non è un contemporaneo, con “testimonial” riconosciuti come rappresentativi, nelle biblioteche civiche. Ogni studente potrà riconoscere se stesso (My Face) in uno dei libri proposti (My book) e restituire criticamente l’esperienza di lettura con un elaborato creativo, avendo la massima libertà nel linguaggio espressivo. Una giuria, composta dai giovani finalisti dell’edizione precedente, valuterà l’originalità, la coerenza al tema e il messaggio trasmesso. I 3 vincitori saranno premiati con buoni libri in un evento conclusivo, che diventerà una festa della comunità (extra scolastica).
 
Libri selezionati nella edizione corrente:
Anna che sorride alla pioggia, di Guido Marangoni, Sperling & Kupfer, 2017
È solo un cane (dicono), di Marina Morpurgo, Astoria, 2016,
Da cosa nasce cosa – Appunti per una metodologia progettuale, di Bruno Munari, Laterza, 1981
Nino mi chiamo, Fantabiografia del piccolo Antonio Gramsci, di Luca Paulesu, Feltrinelli, 2012,
 
Il giorno 28 ottobre 360 studenti incontreranno Guido Marangoni, Marina Morpurgo, Luca Paulesu, che dialogheranno dei loro libri con i ragazzi. Interverranno Francesco Dondina e Stefano Asili per una introduzione su Bruno Munari e il suo libro “Da cosa nasce cosa.
I ragazzi coinvolti sono 360 degli istituti: Liceo Euclide, Classico e Scientifico, Liceo Scientifico Pacinotti, Liceo Artistico Foiso Fois, Liceo Linguistico Eleonora d’Arborea, Istituto industriale Marconi, Istituto Tecnico Giua