L’Associazione Culturale Malik, in collaborazione con la Scuola di Roma Fund-Raising.it e la Mediateca del Mediterraneo, nell’ambito della manifestazione “I libri aiutano a leggere il mondo, VII edizione 2016”, invita a partecipare al seminario gratuito
BIBLIOTECHE SOSTENIBILI – LA SFIDA DEL FUNDRAISING a cura di Massimo Coen Cagli
rivolto a bibliotecari, operatori delle biblioteche e amministratori di ente locale che si occupano della gestione delle biblioteche di pubblica lettura.
Venerdì 21 ottobre a Cagliari dalle ore 15.00 alle 19:00
presso la Mediateca del Mediterraneo, via G. Mameli 164, piano primo
Considerato che il numero di posti è limitato, per partecipare è indispensabile inviare la propria adesione all’ indirizzo laboratori@associazionemalik.it entro il 18/10/2016, indicando il proprio nome, cognome, n. di telefono e biblioteca/ente di appartenenza, per consentire alla segreteria comunicazioni più rapide ed efficaci.
Si parte dai contenuti del libro Fare fundraising in biblioteca – Strategie e tecniche per affrontare la crisi finanziaria, di Massimo Coen Cagli (Editrice bibliografica – Bibliografia e Biblioteconomia) e nell’arco di un pomeriggio di quattro ore si propone il seguente programma:
• A quali condizioni le biblioteche possono fare fundraising con successo: le sfide da affrontare per la raccolta fondi;
• Cosa è il fundraising: definizione e ciclo della raccolta fondi;
• Rassegna delle principali modalità di raccolta fondi verso individui, aziende e fondazioni;
• I soggetti della raccolta fondi in biblioteca;
• Come iniziare a fare fundraising sul serio: modelli di start up, formazione, politiche di empowerment, sensibilizzazione.
Le biblioteche: un patrimonio culturale e sociale di grandissima rilevanza per la nostra comunità nazionale. Una istituzione sociale ancora prima che un servizio pubblico, le cui origini sono intimamente legate a forme di contribuzione e sostegno della comunità: dai grandi filantropi alla gente comune, alle aziende. Oggi che le biblioteche sono chiamate, come altri servizi, ad affrontare la crisi economica, il fundraising si presenta come una delle possibili vie da intraprendere per garantire maggiore sostenibilità. Così come succede in molti altri paesi. Ma fare fundraising non vuol dire solo chiedere un aiuto per colmare il minor afflusso di risorse pubbliche, bensì ripensare e riscoprire quel forte legame tra la biblioteca e la comunità che la rende un bene comune degno di una partecipazione attiva anche in termini di apporto di risorse economiche, umane e sociali volontarie. Chi ha provato in Italia o all’estero a ristabilire un rapporto di impegno comune con la società civile ha potuto scoprire che questo rappresenta un valore aggiunto inestimabile per le biblioteche. Fare fundraising quindi vuol dire anche crescere insieme alla comunità. Il seminario intende informare dirigenti e operatori su cosa sia il fundraising per le biblioteche ma anche permettere un confronto per individuare le azioni che le singole biblioteche e i loro sistemi possono mettere in atto per sviluppare programmi professionali di raccolta fondi. E’ previsto un attestato di partecipazione.
Il relatore del seminario sarà Massimo Coen Cagli
Direttore scientifico della Scuola di Roma Fund-raising.it, docente presso primarie università italiane e presso master post universitari e membro del Comitato Scientifico del Festival del Fundraising. Ha collaborato con biblioteche e sistemi bibliotecari per lo sviluppo del loro fundraising anche organizzando corsi di formazione per dirigenti e operatori dei servizi bibliotecari.